• Home
  • Racconti
  • Video
  • Chi sono
  • I nostri Partner
  • Come degusta WinesCritic
  • Home
  • Racconti
  • Video
  • Chi sono
  • I nostri Partner
  • Come degusta WinesCritic
Degustazioni Racconti

Baldetti e Fabrizio Dioniso : Amore vero per il Syrah di Cortona

  • By Raffaele Vecchione
  • On 7 Febbraio 2021
  • 0 Comments

A Cortona si producono grandi Syrah, la stampa nazionale ed internazionale lo confermano da tempo ormai e la voglia di conoscenza del vitigno speziato per antonomasia è inarrestabile.

Dopo il successo del libro della scrittrice francese Frances Mayes, Sotto il Sole della Toscana, l’attenzione mediatica sul borgo in provincia di Arezzo è aumentata esponenzialmente offrendo a turisti e amanti del buono vino la possibilità di scoprire le bellezze nascoste di una perla rara.

Mosso dall’interesse e dalla fama dei suoi vini sono tornato a Cortona per visitare due aziende rinomate che producono vini dalla personalità e dal carattere unico : Baldetti e Fabrizio Dioniso.

Ad accogliermi in visita presso Baldetti, il giovane Gianluca che con padronanza e sicurezza mi regala l’esperienza di una verticale di Crano dal 2012 al 2016. Il Syrah più conosciuto dell’azienda di Cortona è preciso e moderno e regala sfumature diverse ad ogni annata, sintomo di espressione varietale legata al territorio nelle diverse annate, sempre positiva e ricercata.

La verticale di Crano e la degustazione di Marius e Arenite.

Il 2016 è il miglior Crano di sempre e lo spostamento nell’impiego di Tonneau a discapito delle barrique si rivela da subito vincente.

Molto interessante anche Arenite, un Syrah in purezza, figlio di un Single Vineyard di un ettaro che ha caratteristiche ben diverse dal fratello Crano.

Al debutto nella prima annata, la 2015, Arenite è solido e centrato seppur mostra una quantità di legno importante al momento ed avrà bisogno di tempo in bottiglia per digerirlo.

La lavorazione essenziale e la scelta sempre attenta della finestra di raccolta delle uve mi ha particolarmente colpito regalandomi una profonda esperienza presso l’azienda.

Gianluca Baldetti mi racconta l’azienda Baldetti e le novità degli ultimi anni.

Prima di lasciare Cortona c’è stato anche spazio per l’approfondimento dell’azienda Fabrizio Dioniso.

Da sempre affascinato dai vini prodotti qui, l’impatto con la cantina mi sorprende per la semplicità e gli spazi contenuti a dimostrazione del fatto di quanto la bontà di questi vini sia solo figlia di territorio e viticoltura.

Tanto acciaio, cemento e legno grande permettono l’affinamento dei vini giocando con stili ed espressioni differenti del varietale e trovando la perfetta quadra durante i tagli finali.

La cantina semplice ed essenziale di Fabrizio Dioniso. I grandi vini si producono in vigna e vengono accompagnati con conoscenza in cantina.

Il Castagnino, il Castagno ed il Cuculaia sono dei cult ormai in terra toscana ed oserei dire forse in tutto il mondo.

Dal 2016 cambio stilistico per l’etichetta di Cuculaia di Fabrizio Dioniso a sinistra quella moderna che andrà sul mercato nei prossimi mesi.

A queste dal 2021 sul mercato si aggiunge un’etichetta di estremo fascino, moderna e perfettamente in linea con la visione di fragranza e vivacità sempre esaltate da WinesCritic.com che abbiamo avuto il piacere di degustare in anteprima ma che aspettiamo ancora un po’ per parlarvene.

Trovate tutte le note di degustazione dei vini degustati su WinesCritic.com.

Stay Tuned and drink Great Syrah from Cortona!

Raffaele Vecchione

Raffaele Vecchione è l'enologo critico di vini, che con passione e tenacia intende raccontare il territorio italiano, le regioni, le culture, le specialità tipiche e gastronomiche ed i personaggi più carismatici ed autentici di questo fantastico mondo.

View all posts by Raffaele Vecchione

0
0
Share:

Related Posts

  • Raffaele Vecchione
    In Degustazioni, Racconti, Video
  • 18 Novembre 2019

Cortona: Non solo Syrah!

Cortona, una perla in provincia di Arezzo, è un borgo di circa 20000 abitanti situata a 500 metri sul livello del...
Read More
0 comments
3

Post a comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous thumb
Previous Article
La Grande Bellezza: The Italian Wines Virtual Tour 2021
Next thumb
Next Article
Le Volpi e l'Uva: L'enoteca di Firenze che regala emozioni
Scroll
Su di noi

WinesCritic.com è il sito di comunicazione del vino italiano. L’idea principale è raccontare il nostro territorio, la nostra cultura ed i nostri fantastici vini, ricchi di storia ma allo stesso tempo moderni e proiettati verso il futuro.
Il mondo è grande e la nostra missione è rivelare ciò che ancora non è conosciuto.

Post recenti
  • Torti, l’eleganza del vino dal 191030 Aprile 2020
  • Sassicaia 2017, la nobiltà d’animo emerge nella difficile annata22 Giugno 2020
  • Il Trentino Alto Adige sfida il tempo nella forma scultorea dei suoi bianchi24 Giugno 2020
Contatti

WinesCritic.com è felice di degustare anche i tuoi vini, se vuoi farne parte o solo chiedere maggiori informazioni su come comunichiamo puoi scrivere a:

Email: info@winescritic.com

Privacy e cookie policy

Leggi qui la nostra informativa

Social
@2019 WinesCritic.com - Tutti i diritti sono riservati
Il sito Winescritic.com utilizza i cookie (tecnici e di profilazione, propri e di terze parti) per garantirti una migliore esperienza di navigazione e per offrirti, quando sei online, messaggi pubblicitari personalizzati in linea con le tue preferenze. Se selezioni "Continua" o accedi a qualunque contenuto presente sul nostro sito senza definire le tue scelte, acconsenti all'utilizzo di tutti i tipi di cookie. Per saperne di più sull'utilizzo dei cookie e sulla privacy policy seleziona invece "Info"ContinuaInfo