• Home
  • Racconti
  • Video
  • Chi sono
  • I nostri Partner
  • Come degusta WinesCritic
  • Home
  • Racconti
  • Video
  • Chi sono
  • I nostri Partner
  • Come degusta WinesCritic
Racconti Video

Bye Bye 2020, ora ripartiamo insieme

  • By Raffaele Vecchione
  • On 31 Dicembre 2020
  • 0 Comments

Il 2020 sta per volgere al termine e come ogni anno ci ritroveremo al conto alla rovescia aspettando il nuovo millesimo.

Certo qualcosa è cambiato in questo 2020 in ognuno di noi forse più di qualsiasi altro anno con la consapevolezza acquisita che non siamo invincibili e non lo saremo mai e che basta veramente poco a sconvolgere equilibri stabiliti con dura fatica nel tempo.

La tecnologia fa passi da gigante giorno dopo giorno, i telefoni tornano ad essere più grandi, le tv hanno raggiunto definizioni impressionanti, le connessioni ultra veloci ci collegano a distanza in tempi a dir poco infinitesimali.

Ricordo ancora la prima connessione Internet a casa mia, rumorosa e decisamente troppo lenta per navigare in rete.

Oggi invece il Web viene usato proprio da tutti, non conosce limiti di età e Nazioni e viene consultato quotidianamente per qualsiasi esigenza.

Sono numerose infatti le ancora inesplorate potenzialità che abbiamo a disposizione in questa direzione e il Covid19 ci ha per forza di cose indicato come iniziare ad usarle.

WinesCritic.com chiude questo 2020, un anno decisamente difficile sotto molti punti di vista con buone soddisfazioni e nuove collaborazioni.

Sono oltre 60 gli articoli scritti e 4005 i vini italiani degustati quest’anno e visibili gratuitamente al seguente link:

https://mmt.winescritic.com/findVini.php

Toscana, Piemonte, Campania e Sicilia sono le regioni maggiormente recensite e che hanno partecipato con grande interesse alle nostre degustazioni, decisamente bello vedere anche piccoli produttori di regioni meno blasonate ma di certo non meno interessanti partecipare quest’anno.

Nel 2020 nascono inoltre due importanti collaborazioni con Wine Searcher e Vino75.com adesso diventato Vino.com.

Per Wine Searcher, Raffaele Vecchione è il critico più giovane di sempre ed i punteggi assegnati ai vini degustati fanno media con i più grandi critici del mondo.

Vino.com è stato eletto miglior e-shop del vino ed in alcuni casi sponsorizza attraverso le proprie locandine i vini in vendita avvalendosi di parte delle note di degustazione e dei punteggi di WinesCritic.com.

Nel 2020 abbiamo lanciato i primi Webinar, questa parola oscura da poco scoperta altri non è che la fusione di Web e Seminar e permette di approfondire attraverso il Web una tematica o un’area geografica raccontandola al mondo comodamente dal proprio ufficio.

È proprio in questa direzione che gran parte del lavoro svolto negli ultimi mesi da Raffaelewinescritic, il nome utente Instagram di Raffaele Vecchione, è stato sviluppato.

Nuovi mercati da esplorare dunque nel 2021 attraverso piattaforme Web che potranno diminuire drasticamente i costi fissi e le spese economiche ed energetiche dei produttori italiani, questo un punto essenziale in cui la compagnia crede fortemente.

In arrivo da metà Gennaio dunque il primo Tour Mondiale di WinesCritic.com : La Grande Bellezza Webinars Tour. Sarò felice di raccontarvi maggiori dettagli al più presto, godiamoci qualche giorno di relax e salutiamo il 2020 come si deve per dare il Benvenuto ad uno dei più attesi anni da molti, il 2021.

Ringrazio gli sponsor che hanno sostenuto anche quest’anno la crescita di WinesCritic.com permettendo di essere una sana compagnia fondata sulle proprie forze e completamente autonoma ed indipendente:

Oca Satolla, Modul Print, Deus Vodka, Ecobox, Zieher, Area Stampa, Agronomi in Vigna e Pr Comunicare il Vino sono stati partner di questa avventura.

Stiamo lavorando alla rivoluzione del sito internet WinesCritic.com che da Aprile 2021 sarà in doppia lingua e donerà la possibilità ai produttori di avere due formule differenti di accesso con maggiore visibilità.

Anche in questo caso riceverete maggiori dettagli nel 2021 e vi racconterò personalmente gli sviluppi in creazione con il programmatore.

Vi saluto dunque augurandovi una Buona Fine d’anno ed uno splendido 2021 che possa portare salute prima di tutto ma anche successi e nuove sfide da vincere.

Per l’occasione condivido il Webinar realizzato con altri 13 colleghi professionisti nel mondo del vino e supportato dal gruppo Coravin che si sono uniti a distanza per salutare il 2020 e per augurarsi un Buon 2021, offrendo idee per la ripartenza e punti di vista sul mondo digitale in continua crescita.

Bye Bye 2020, Benvenuto 2021!

Bye Bye 2020, Il saluto di amici e colleghi con importanti punti di vista sul mondo digitale.

Raffaele Vecchione

Raffaele Vecchione è l'enologo critico di vini, che con passione e tenacia intende raccontare il territorio italiano, le regioni, le culture, le specialità tipiche e gastronomiche ed i personaggi più carismatici ed autentici di questo fantastico mondo.

View all posts by Raffaele Vecchione

0
0
Share:

Related Posts

  • Raffaele Vecchione
    In Racconti
  • 16 Novembre 2020

Il segreto de Il Marroneto

Qual è il segreto de Il Marroneto? È questa la domanda che molte persone si sono poste dopo la grande attenzione...
Read More
2 comments
2
  • Raffaele Vecchione
    In Degustazioni, Racconti
  • 22 Settembre 2020

Verticale di Carmignano Capezzana dal 2017 al 1930. Storia di una famiglia coerente e lungimirante.

Sono poche le aziende in grado di poter vantare uno storico del calibro di Capezzana, azienda agricola sita a Carmignano, terra...
Read More
0 comments
1
  • Raffaele Vecchione
    In Racconti, Video
  • 20 Settembre 2020

Zieher, rivoluzione nell’esperienza sensoriale e gustativa

I calici sono uno strumento fondamentale per i critici di vino, per gli enologi, per i sommelier ma lo sono soprattutto...
Read More
0 comments
1
  • Raffaele Vecchione
    In Racconti, Video
  • 3 Luglio 2020

Barolo Masterclass, al debutto la comunicazione semplice e diretta di WinesCritic.com

Al via le Masterclass di WinesCritic.com che trova nell’Osteria dell’Oca Satolla il luogo perfetto per raccontare grandi vini a tutti gli...
Read More
0 comments
1
  • Raffaele Vecchione
    In Racconti
  • 1 Giugno 2020

Oca Satolla, l’Osteria che ha il profumo di casa

Riuscire a trasmettere in un piatto semplice ma complesso e gustoso al tempo stesso, passione, amore, professionalità ed esperienza è un...
Read More
0 comments
1

Post a comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous thumb
Previous Article
Finigeto, la giovane realtà emergente in Oltrepò Pavese
Next thumb
Next Article
Gli ultimi vini degustati nel 2020, capisaldi intramontabili e nuove scoperte
Scroll
Su di noi

WinesCritic.com è il sito di comunicazione del vino italiano. L’idea principale è raccontare il nostro territorio, la nostra cultura ed i nostri fantastici vini, ricchi di storia ma allo stesso tempo moderni e proiettati verso il futuro.
Il mondo è grande e la nostra missione è rivelare ciò che ancora non è conosciuto.

Post recenti
  • Torti, l’eleganza del vino dal 191030 Aprile 2020
  • Sassicaia 2017, la nobiltà d’animo emerge nella difficile annata22 Giugno 2020
  • Il Trentino Alto Adige sfida il tempo nella forma scultorea dei suoi bianchi24 Giugno 2020
Contatti

WinesCritic.com è felice di degustare anche i tuoi vini, se vuoi farne parte o solo chiedere maggiori informazioni su come comunichiamo puoi scrivere a:

Email: info@winescritic.com

Privacy e cookie policy

Leggi qui la nostra informativa

Social
@2019 WinesCritic.com - Tutti i diritti sono riservati
Il sito Winescritic.com utilizza i cookie (tecnici e di profilazione, propri e di terze parti) per garantirti una migliore esperienza di navigazione e per offrirti, quando sei online, messaggi pubblicitari personalizzati in linea con le tue preferenze. Se selezioni "Continua" o accedi a qualunque contenuto presente sul nostro sito senza definire le tue scelte, acconsenti all'utilizzo di tutti i tipi di cookie. Per saperne di più sull'utilizzo dei cookie e sulla privacy policy seleziona invece "Info"ContinuaInfo