• Home
  • Racconti
  • Video
  • Chi sono
  • I nostri Partner
  • Come degusta WinesCritic
  • Home
  • Racconti
  • Video
  • Chi sono
  • I nostri Partner
  • Come degusta WinesCritic
Racconti

Epokale 2013, Cantina Tramin sposta il limite del Gewürztraminer portandolo ad un nulla dalla perfezione

  • By Raffaele Vecchione
  • On 16 Giugno 2020
  • 0 Comments

È il miglior Gewürztraminer che abbiamo in Italia quello prodotto da Cantina Tramin nell’annata 2013 che fonde la saggezza e la potenza d’estrazione in un vitigno dai tratti spesso femminili per grazie e florealità.

Epokale si ispira al vino di un’epoca lontana, quando il Gewürztraminer, anche nel Sud Tirolo, veniva prodotto con un residuo zuccherino ben percepibile, che donava forza a corpo e anima.

Le uve dalle quali si produce uno dei vini più eleganti e straordinari che abbiamo in Italia provengono da due vigneti vicino al Maso Nussbaumer situati ad un’altitudine di circa 440 metri sul livello del mare per beneficiare nel migliore dei modi dell’influenza delle Dolomiti nelle escursioni termiche notturne.

Due Vigneti a sella per vicini al Maso Nussbaumer sono coinvolti nella produzione di Epokale.

Il terreno composto principalmente da ghiaia calcarea e argilla ricca di porfido è allevato con Gewürztraminer a Guyot con piante vecchie quasi 30 anni.

L’influenza del clima mediterraneo che si fonde con la rigidità secca del clima dolomitico continentale genera delle notti fredde con venti freschi a spazzar via l’umidità generando uve sane e perfettamente mature.

La vinificazione vede la diraspatura delle uve con successiva pigiatura e macerazione a bassa temperatura. La fermentazione viene pilotata ad una temperatura di 18C, per quattro settimane.

L’abbassamento a 5C per 10 giorni è utile successivamente per illimpidire il mosto vino prima di essere travasato in un piccolo contenitore di acciaio dove rimane a contatto per 8 mesi con i lieviti (le fecce fini).

La parte più incredibile di questo vino è l’affinamento dopo l’imbottigliamento che avviene nella miniera di Monteneve, in Val Ridanna ad un’altitudine di 2000 metri sul livello del mare.

Wolfang e Willi portano con cura parte delle bottiglie in miniera per l’affinamento che durerà più di 6 anni.

Occorrono 6 anni di invecchiamento ad una temperatura ed un’umidità costante a 4km dall’ingresso della miniera.

Il vino riposa a 450 metri di profondità della stessa ad una temperatura di 11 gradi Celsius ed un’umidità del 90%.

Sono questi secondo l’enologo Willi Stürz le condizioni migliori per potere effettuare l’elevage di questo bianco delicato nell’opulenza caratteriale.

Willi Stürz controlla attentamente eventuali depositi di sostanza nelle bottiglie di Epokale prima di riportarle alla luce ed etichettarle.

Solo 1200 bottiglie prodotte destinate principalmente al mondo della ristorazione e degli appassionati.

Epokale 2013 si avvicina molto alla perfezione spostando il limite del Gewürztraminer a dei livelli mai immaginati prima d’ora in Italia.

Epokale 2013, il Miglior Gewürztraminer d’Italia prodotto da Cantina Tramin

Cantina Tramin Gewürztraminer Alto Adige Epokale 2013.

Eterna gloria spetta a chi fonde la pienezza e l’equilibrio dei sentori floreali in una matrice complessa che si rivela nel calice di colore giallo ora intenso e decisamente brillante. Dispensa una notevole energia nelle note multiple di gerani bianchi, petali di rosa e fiori di sambuco. Incredibilmente accelera nella progressione sensoriale nei tratti di sicuro più marcati che si descrivono con zafferano, miele di tiglio ed albicocche dolci. C’ è di più nell’animo distintivo di un top player che regala speziatura nelle note di curcuma e pepe bianco nella scena terziaria spesso di difficile presenza. Di corpo pieno, mostra un palato vellutato al limite del setoso con una struttura densa e compatta difficilmente scalfibile dall’azione del tempo ed un finale principalmente voluminoso ma che esalta la media persistenza della progressione in allungo. Sposta decisamente in avanti il limite del Gewürztraminer esaltando la piena essenza del bello. Affina per 6 anni in bottiglia in miniera ad un’altitudine di 2000 metri sul livello del mare. Un vino dolce con residuo zuccherino progettato per sfidare il tempo in tutta la sua grazie ed indomita potenza. Bevi ora o invecchia. 98

Raffaele Vecchione

Raffaele Vecchione è l'enologo critico di vini, che con passione e tenacia intende raccontare il territorio italiano, le regioni, le culture, le specialità tipiche e gastronomiche ed i personaggi più carismatici ed autentici di questo fantastico mondo.

View all posts by Raffaele Vecchione

1
0
Share:

Related Posts

  • Raffaele Vecchione
    In Racconti
  • 24 Giugno 2020

Il Trentino Alto Adige sfida il tempo nella forma scultorea dei suoi bianchi

Il Trentino Alto Adige sfida il tempo nella forma scultorea dei suoi bianchi continuando a stupire per qualità sensoriale e precisione...
Read More
2 comments
1

Post a comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous thumb
Previous Article
Chianti Classico World: Tutti i vini Degustati. Brilla la Riserva 2017, emoziona la Gran Selezione 2016
Next thumb
Next Article
Cantina Terlan : la perfetta unione di Tradizione e Futuro nelle visioni pionieristiche di Sebastian Stocker
Scroll
Su di noi

WinesCritic.com è il sito di comunicazione del vino italiano. L’idea principale è raccontare il nostro territorio, la nostra cultura ed i nostri fantastici vini, ricchi di storia ma allo stesso tempo moderni e proiettati verso il futuro.
Il mondo è grande e la nostra missione è rivelare ciò che ancora non è conosciuto.

Post recenti
  • Torti, l’eleganza del vino dal 191030 Aprile 2020
  • Sassicaia 2017, la nobiltà d’animo emerge nella difficile annata22 Giugno 2020
  • Il Trentino Alto Adige sfida il tempo nella forma scultorea dei suoi bianchi24 Giugno 2020
Contatti

WinesCritic.com è felice di degustare anche i tuoi vini, se vuoi farne parte o solo chiedere maggiori informazioni su come comunichiamo puoi scrivere a:

Email: info@winescritic.com

Privacy e cookie policy

Leggi qui la nostra informativa

Social
@2019 WinesCritic.com - Tutti i diritti sono riservati
Il sito Winescritic.com utilizza i cookie (tecnici e di profilazione, propri e di terze parti) per garantirti una migliore esperienza di navigazione e per offrirti, quando sei online, messaggi pubblicitari personalizzati in linea con le tue preferenze. Se selezioni "Continua" o accedi a qualunque contenuto presente sul nostro sito senza definire le tue scelte, acconsenti all'utilizzo di tutti i tipi di cookie. Per saperne di più sull'utilizzo dei cookie e sulla privacy policy seleziona invece "Info"ContinuaInfo