Approfondimento sulle cinque Tenute di Proprietà della Famiglia Moretti Cuseri
Ogni anno per WinesCritic.com è buona abitudine degustare i vini di Tenuta Sette Ponti in azienda per poter comprendere e valutare le nuove annate in uscita sul mercato.

È sempre un grande piacere riunirsi davanti ad un tavolo pieno di bottiglie, e degustare progetto per progetto, il frutto di investimenti e ricerca che la Famiglia Moretti porta avanti giorno dopo giorno.
Tra i progetti in degustazione i seguenti : Anima Etnea, Feudo Maccari, Poggio al Lupo, Orma e Tenuta Sette Ponti.
Cinque realtà differenti, tutte al giorno d’oggi affermate e con personalità da vendere.
Tenuta Sette Ponti è il cuore pulsante ed il quartier generale della Famiglia Moretti. La prima azienda da cui poi è stato eretto. Sulle sponde dell’Oreno si erge una Tenuta impressionante, al giorno d’oggi più bella che mai. La storia e l’ acquisizione della proprietà risale agli anni ’50 quando l’Architetto Alberto Moretti Cuseri acquisisce i primi 55 ettari di terreni direttamente dalle principesse Margherita e Maria Cristina di Savoia d’Aosta, figlie del Principe Amedeo di Savoia Duca d’Aosta. In questi terreni si dedica alle sue più grandi passioni: la produzione di vino e di olio d’oliva e la caccia.
È solo negli anni ’90 però che il figlio Antonio Moretti Cuseri prendere il controllo dell’azienda ed insieme ai migliori enologi e tecnici nel mondo del vino lancia nel 1998 la prima etichetta Crognolo, seguita dopo un anno da Oreno, ad oggi uno dei blend più famosi di Toscana. In pochi anni raggiunge vette importantissime che ancora oggi è meritevole di presidiare.
Nel 1999, con la crescita del progetto Tenuta Sette Ponti, la proprietà investe in terreni a Magliano, in Maremma. Poggio al Lupo, con 24 ettari di proprietà, di cui 15 vitati, produce ad oggi un ottimo Cabernet Sauvignon ed un Vermentino fresco e dinamico. Nei nuovi piani la produzione di un vino Cabernet con buona percentuale di Cabernet Franc, vitigno sul quale la proprietà crede moltissimo.
La cosa che colpisce di più e che ha fatto innamorare Antonio Moretti di Poggio al Lupo è certamente la vista che si può godere dai vigneti; l’isola del Giglio, il promontorio di Talamone con il parco dell’Uccellina, in lontananza, scorci di paesaggio ancora selvaggi e boscosi che salgono verso il monte Amiata.
Anima Etnea ha subito un grande cambiamento negli ultimi due anni o poco più.
Da sempre presenti nel Versante Nord dell’Etna con vigne in Contrada Passopisciaro nel Comune di Castiglione di Sicilia, il progetto della Famiglia Moretti oggi brilla di luce propria rappresentando un bel riferimento nel panorama della zona con le altitudine più importanti della Sicilia.
Con l’arrivo del consulente Emiliano Falsini nel 2022, cresce l’eleganza del vino. La mano è decisa e netta, la conoscenza del territorio importante, la qualità che cambia nel calice non tarda ad arrivare.
Feudo Maccari è un progetto straordinario della Famiglia nato dalla visione di Antonio che nel 2000 acquista una splendida proprietà nella Val di Noto. Qui nel cuore del Mar Mediterraneo, sugli scogli e sulle spiagge del lembo di terra più meridionale, tumulo dopo tumulo, Antonio Moretti Cuseri riesce a mettere insieme una proprietà di circa 250 ettari acquisendoli da più di cinquanta proprietari terrieri diversi.
Il cuore è Maccari, dove i vigneti che si affacciano direttamente sull’Oasi Naturale di Vendicari, hanno già fatto una trentina di vendemmie sotto il sole.
Nel 2004 è la volta di Orma. Una nuova avventura che Antonio Moretti Cuseri è deciso ad intraprendere assieme ai figli Alberto ed Amedeo. Qui si porta l’amore per il Cabernet ed il Merlot vicino al mare in uno degli areali di maggiore prestigio in Toscana. Orma si trova sulla Strada provinciale Bolgherese, la Strada del vino, a poca distanza dalle vigne delle aziende storiche del territorio. Nel cuore della Doc Bolgheri, confina a destra con Ornellaia e a sinistra con le vigne di Sassicaia.
Tra i vini che ci hanno maggiormente colpito c’è la nuova etichetta Sette, un Merlot in purezza, blend di tre vigne che cambiano ogni anno per poter raggiungere sfumature di perfezione.
Non è l’unico certamente, quest’anno Vigna Sultana, Nero d’Avola prodotto nella Val di Noto, raggiunge livelli altissimi, superando nella sfida con lo stesso millesimo il fratello Vigna Guarnaschelli.
Oreno strepitoso, Orma ed Aola di Orma sempre consistenti e di ottima progressione e distensione al palato.
Certamente l’annata 2022 è ben riuscita seppur WinesCritic.com non crede di poterla inserire tra le annate più importanti degli ultimi 20 anni.
Firraru Single Vineyard, nonostante le difficoltà legate alla pressione della peronospora nel 2023 ha certamente lasciato il segno e si candida ad entrare di diritto nella top 10 dei migliori vini bianchi Italiani.
Di seguito i commenti ed i punteggi di tutti i vini degustati :
Vini Rossi
Produttore | Denominazione | Vino | Annata | Score | Tipo | |
---|---|---|---|---|---|---|
Tenuta Sette Ponti | Merlot Toscana | Sette | 2022 | 98 | Rosso | |
Emozionante e a dir poco unico nel profilo sensoriale mostra note di prugne nere, more, sandalo, grafite, incenso, bacche di ginepro, sottilissima ma composta foglia di pomodoro e pepe nero. Corpo pieno, tannini ben levigati decisamente nobili nella matrice ed un finale incredibilmente coeso e persistente. Una splendida versione di Merlot in purezza che in questa edizione vede in vinificazione l’appezzamento di Sorbaccio, Poggio Sinistro e Nocetta I. Ogni anno si scelgono 3 vigne tra le 7 migliori in azienda. Nessuna paura di attendere la maturazione e l’alcol perfettamente integrato nel vino non è in questo caso un problema. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Feudo Maccari | Nero d’Avola Sicilia | Vigna Sultana | 2022 | 97 | Rosso | |
Naso preciso e decisamente brillante nel profilo sensoriale mostra note di petali di rosa, albicocche, nespole, guaranà, timo selvatico, citronella, fiori di sambuco e karkadè. Tante sfumature di rosmarino e maggiorana animano la scena secondaria. Corpo medio, struttura esile ma di grande personalità ed un finale incisivo di splendida lunghezza. Una visione geniale di Nero d’Avola che merita tutta l’attenzione possibile dalla stampa e non solo. Meglio dal 2027. |
||||||
Tenuta Sette Ponti | Toscana | Oreno | 2023 | 97 | Rosso | |
Ricco e slanciato nel profilo sensoriale mostra note di prugne nere, more, cioccolato fondente, salvia, alloro, bacche di ginepro, sandalo, mandarini verdi, camomilla, timo selvatico e karkadè. Tanto mirto selvatico descrive la scena secondaria donando una complessità mediterranea. Corpo medio, tannini soffici precisi e ben integrati nella matrice ed un finale leggiadro e decisamente moderno. Una visione moderna e genuina di Oreno nel nuovo Blend di 45% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc e 5% Petit Verdot. Meglio dal 2026. |
||||||
Feudo Maccari | Nero d’Avola Sicilia | Vigna Guarnaschelli | 2022 | 95 | Rosso | |
Maturo e di ottima forma sensoriale mostra note di prugne rosse, caramello dolce, fiori bianchi misti, mirto selvatico, passion fruit, citronella e rosmarino. Corpo pieno, armonico e suadente mostra una splendida armonia nel sorso con grazia, precisione d’esecuzione e personalità. Meglio dal 2026. |
||||||
Orma | Toscana | Orma | 2022 | 95 | Rosso | |
Preciso e moderno nel profilo sensoriale mostra note di prugne nere, more, citronella, fiori di sambuco, gerani, sandalo e patchouli. Salsedine e karkadè descrive la scena secondaria. Corpo medio-pieno, mordente e classico nel sorso chiude onesto e schietto. Bevi ora. |
||||||
Orma | Bolgheri Superiore | Aola di Orma | 2022 | 95 | Rosso | |
Preciso e voluminoso nel profilo sensoriale mostra note di prugne nere, more, cioccolato fondente, salvia, alloro, fiori di sambuco, cannella in polvere e succo di mandarino. Corpo pieno, tannini suadenti di grana finissima ed un finale onesto e schietto, decisamente nobile e moderno. Bevi ora. |
||||||
Feudo Maccari | Nero d’Avola Sicilia | Saia | 2022 | 94 | Rosso | |
Caldo e strutturato mostra note di prugne nere, more, bacche di ginepro, sandalo, patchouli e mandorle tostate. Corpo medio, tannini soffici ed un finale integro e gustoso di ottima forma moderna. Contenuta nel migliore dei modi la calda annata nel territorio siciliano. Bevi ora. |
||||||
Feudo Maccari | Syrah Sicilia | Maharis | 2022 | 93 | Rosso | |
Pronunciato e di grande stile mostra note di prugne nere, more, cioccolato fondente, sandalo, patchouli, mirto selvatico, erba tagliata e mandarini verdi. Corpo pieno, struttura precisa ed armonica ed un finale di ottima scorrevolezza. Luminoso e di bella beva. Bevi ora. |
||||||
Orma | Bolgheri | Passi di Orma | 2023 | 93 | Rosso | |
Solido e compatto nel profilo sensoriale mostra note di prugne nere, more, mirto selvatico, salvia, alloro, cioccolato fondente e rosmarino. Corpo medio, tannini soffici ed un finale integro ed appagante. Bevi ora. |
||||||
Tenuta Sette Ponti | Toscana | Crognolo | 2023 | 93 | Rosso | |
Leggermente scosso al momento mostra note di lamponi, ribes, china, rabarbaro, succo di mirtilli, bergamotto e lime. Corpo medio, succoso e slanciato mostra tannini soffici decisamente ben estratti ed un finale freschissimo. Ricco di grazia e suadenza. Meglio da Settembre 2025. |
||||||
Feudo Maccari | Nero d’Avola Sicilia | Nerè | 2023 | 92 | Rosso | |
Fresco e dinamico nel profilo sensoriale mostra note di ciliegie, rosmarino, buccia di limone e zenzero tritato. Corpo medio, tannini soffici ed un finale di media distensione ma decisamente accattivante e gustoso. Versatile e moderno. Bevi ora. |
||||||
Anima Etnea | Etna | Animardente | 2022 | 92 | Rosso | |
Mordente nel profilo sensoriale mostra note di passiflora, mandarini misti, citronella, prezzemolo e sedano spezzato. Corpo medio, struttura integra ed un finale composto. Bevi ora. |
||||||
Orma | Toscana | Rosso di Orma | 2023 | 91 | Rosso | |
Leggermente scosso al naso mostra note di prugne nere, more, salvia ed alloro. Corpo medio, tannini soffici ed un finale lineare di ottima distensione. Bevi ora. |
||||||
Poggio al Lupo | Vermentino Toscana | 2024 | 90 | Rosso | ||
Tanti esteri di fermentazione nel calice si raccontano con note di glicine, fiori bianchi misti e melone bianco. Corpo pieno, struttura agile ed un finale luminoso ed essenziale. Bevi ora. |
||||||
Poggio al Lupo | Morellino di Scansano | 2024 | 89 | Rosso | ||
Leggermente riduttivo nel profilo sensoriale mostra note di prugne nere, more, cannella in polvere e grafite. Corpo medio, struttura semplice ed un finale composto. Bevi ora. |
Vini Bianchi
Produttore | Denominazione | Vino | Annata | Score | Tipo | |
---|---|---|---|---|---|---|
Feudo Maccari | Terre Siciliane | Firraru Single Vineyard | 2023 | 96 | Bianco | |
Intrigante e decisamente coinvolgente al naso mostra note di susine, albicocche, naspole, fiori di mandarino, zenzero, fiori di sambuco, pietra focaia, gelsomino, grafite, sandalo e patchouli. Corpo pieno, “grassoso” ed avvolgente nel sorso mostra pienezza e scorrevolezza in un ossimoro vincente decisamente raro ed unico. Una selezione dei migliori grappoli su una vigna identificata in azienda ricca di ferro. Solo 1277 bottiglie prodotte. |
||||||
Anima Etnea | Etna | Anima Lucente | 2024 | 94 | Bianco | |
Geniale e dal profilo sensoriale accattivante mostra note di gardenie, glicine, fiori di limone, biancospino, timo selvatico e citronella. Puro e succoso nello slancio sensoriale mostra un corpo medio, grassezza precisa e stratificata al centro palato ed un finale di grande persistenza gustativa. Chapeau. Si entra di diritto nella grandezza del territorio perfettamente interpretato. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Feudo Maccari | Grillo Sicilia | Olli | 2024 | 92 | Bianco | |
Maturo ed appagante mostra note di elicriso, zafferano, gerani bagnati e nespole. Tanti mandarini verdi descrivono la scena secondaria. Corpo medio-pieno, centrato di ottima fattura mostra una splendida progressione ed un ottimo piglio. Bevi ora. |
||||||
Orma | Vermentino Toscana | Bianco di Orma | 2024 | 91 | Bianco | |
Luminoso ed essenziale mostra note di glicine, ribes bianco, fiori di sambuco, lime e bergamotto. Corpo pieno, succoso e slanciato nel sorso chiude vispo e decisamente mordente. Meglio dal Settembre 2025. |
Vini Rosati
Produttore | Denominazione | Vino | Annata | Score | Tipo | |
---|---|---|---|---|---|---|
Feudo Maccari | Terre Siciliane | Noto Rosè di Nerè | 2024 | 88 | Rosato | |
Fresco e dinamico nel profilo sensoriale mostra note di gerani, biancospino, pesche bianche e mallo di noce. Corpo medio, struttura semplice ed un profilo leggermente compresso. Bevi ora. |