Cosa beviamo oggi?
Usa la ricerca per leggere e scaricare le Note di Degustazione ed i punteggi dei vini degustati
Non trovi il vino recensito?
Effettua la ricerca nel nostro database
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI

Genuinità ed eleganza s’incontrano in un territorio: Chianti Rufina.
Proseguono le interessanti scoperte nelle tasting session della WinesCritic.com. E’ la volta del Chianti Rufina, terra di vini poco costruiti e genuini.

Piccini e la crescita continua. Degustazione orizzontale di tutto il portafoglio presso la sede a Casole d’Elsa
Venerdì 5 Agosto torniamo ben volentieri a Casole d’Elsa per degustare i vini prodotti da tutte le aziende che fanno riferimento alla Famiglia Piccini.

Sparkling Wine : Tutti i vini Recensiti. Metodo Classico e Vini Spumanti di tutte le regioni d’Italia
Agosto 2022. Stagione per eccellenza di feste, leggerezza e momenti trascorsi all’esterno. È il mese di bere in compagnia tanti vini spumanti di diverse denominazioni

Bolgheri Rosso 2020 e Bolgheri Superiore 2019, quanta differenza tra le due annate
Come di consueto la degustazione di Bolgheri Rosso e Bolgheri Superiore passa dal Consorzio per la Tutela dei vini di Bolgheri e Bolgheri Sassicaia. In

Vini Rosa d’Italia : Un vino versatile estremamente accattivante in Estate. I migliori 12 secondo WinesCritic.com
Il vino rosa è un vino versatile, dinamico e leggiadro. Lo è sempre stato e raccoglie più che mai quello che cerca il pubblico in

Chianti Classico, l’annata 2018 continua a crescere in bottiglia. Medio corpo e buona struttura tannica nel millesimo 2019 di grande equilibrio, leggermente più esile il millesimo 2020
La degustazione delle nuove annate di Chianti Classico passa dal Consorzio nella sede principale a Sambuca in Val di Pesa. Sono poco più di 250