Bertinga, boutique winery a Gaiole in Chianti

Volta di Bertinga 2015 è ora disponibile in commercio

Bertinga è una realtà vitivinicola gioiello posizionata sulle più alte colline di Gaiole in Chianti. Con il supporto dell’enologo Stéphane Derenoncourt, l’azienda ha scelto di raccontare il proprio territorio attraverso due sole varietà : Sangiovese e Merlot.

Ventiquattro ettari in tutto chiusi in un cerchio magico di pochi chilometri quadrati, sul tetto del Chianti Classico. Tra i vigneti più importanti ci sono il vigneto Bertinga, il vigneto Vertine, il vigneto Adine e il vigneto Poggio Pestine (ultima acquisizione) nomi autorevoli già conosciuti nel territorio molto diversi per suoli ed orientamento, ma legati da una spiccata altitudine e da una decisa pendenza dei filari.

Bertinga. Altitudine e boschi definiscono il carattere dei vini.

Il 17 Novembre è stato presentato in anteprima Volta di Bertinga in un pranzo stampa pensato per giornalisti, opinion leader e sommelier da Atto di Vito Mollica, una Stella Michelin presso il Palazzo Portinari Salviati a Firenze.

Volta di Bertinga rappresenta l’idea di autenticità di Bertinga. Un Merlot in purezza prodotto da una parcella, la n.10, nel territorio di Gaiole in Chianti.

Caratterizzata da un’esposizione a nord, il suo suolo di origine eocenica, che risale a circa 50 milioni di anni fa, è composto principalmente da marne calcareo-argillose. Si tratta di terreni di media profondità e a basso pH, in cui il Merlot, vitigno precoce per natura, trova un equilibrio perfetto tra potenza e freschezza. L’altitudine del vigneto di 380 metri circondato da boschi dona sempre splendide escursioni termiche tra il giorno e la notte.

Volta di Bertinga 2015 si presenta oggi come un Merlot dal cuore chiantigiano, capace di unire struttura e verticalità, forza e leggiadria. Note di frutti neri maturi, grafite, erbe mediterranee e spezie dolci si fondono in un sorso denso, vibrante e minerale.

L’annata 2015 è valutata internamente in azienda e non solo come un’annata eccezionale. Un inverno mite, con poche giornate fredde, una primavera regolare e senza preoccupazioni. L’estate è stata ottima, poche piogge, temperature elevate a Luglio ed Agosto, intervallate da buone escursioni termiche. La raccolta del Merlot in casa Bertinga è spesso orientata verso la perfetta maturazione delle uve che avviene nella terza o quarta settimana di Settembre.

Volta di Bertinga. Un Merlot in purezza elegante e freschissimo.

Per l’occasione ed il lancio di Volta di Bertinga 2015 sono state ideate due piccole verticali dei vini più iconici di Bertinga : Punta di Adine e Volta di Bertinga. Annata 2021,2019 e 2016 per Punta di Adine ed Annata 2019,2016 e 2015 per Volta di Bertinga.

Punta di Adine e Volta di Bertinga in verticale.

Splendide espressioni a tratti emozionanti hanno colorato la giornata. Un punto in comune la grandezza dell’annata 2016 che in entrambe le espressioni ha confermato la sua autorevolezza e la gran classe.

Al termine della degustazione, l’abbinamento è stato affidato alle sapienti mani di Chef Vito Mollica, attento e caloroso nell’accoglienza degli ospiti.

Pappardelle burro, timo e ragù di cortile e Porta di Vertine. A perfect match.

Pappardelle, burro e timo con ragù di cortile in abbinamento con Chianti Classico, anima ed identità territoriale. La Porta di Vertine è un un vino completo dal carattere territoriale. A seguire Lombo di Capriolo con radicchio tardivo e zucca arrostita in dobbio abbinamento con Bertinga 2018 e Sassi Chiusi 2020. Bertinga è il blend più importante dell’azienda 50% Sangiovese e 50% Merlot. Nasce su terreni ricchi di rocce sedimentarie ed alberese. Sassi Chiusi è invece il blend di 85% Sangiovese e 15% Merlot in uscita sul mercato con 1-2 anni di differenza rispetto al fratello maggiore.

Concludono il pranzo una selezione di formaggi in abbinamento con Punta di Adine 2019 e Volta di Bertinga 2015.

Di seguito i commenti ed i punteggi di tutti i vini degustati :


Vini Rossi

Produttore Denominazione Vino Annata Score Tipo
Bertinga Toscana Volta di Bertinga 2016 97 Rosso

Prugne nere, sandalo, more, cioccolato fondente, salvia ed alloro animano la scena principale. Corpo pieno, tannini morbidi di grana finissima ed un finale sapido e mordente che ben si allunga in progressione con giusta eleganza e persistenza. Bevi ora o invecchia.

Bertinga Toscana Punta di Adine 2021 96 Rosso

Maturo con notevole spessore sensoriale mostra note di amarene, prugne rosse, fragole mature, cedro in pezzi, formaggio spalmabile ed arancia sanguinella. Patchouli, neroli e fiori di gelsomino animano la scena secondaria. Corpo medio-pieno, sapido e decisamente tagliente nel profilo gustativo chiude di grande precisione, persistente con incalzante progressione. Meglio dal 2029.

Bertinga Toscana Punta di Adine 2016 96 Rosso

Wa! Un grande classico sensoriale con chiari rimandi ai territori francesi più emozionanti. C’è tanta materia nelle note di prugne rosse e prugne nere, more, mirtilli pressati, fiori misti di calendula, gelsomino, acacia e mandarini. Tante nuance rosse ricordano di melograno, ribes e lamponi ed animano la scena secondaria. Corpo pieno, tannini perfettamente maturi di encomiabile bellezza ancora ben vivi ed un finale vibrante che ben coniuga volume e grande allungo. Che botta quasi 10 anni dopo la sua vendemmia. Bevi ora o invecchia.

Bertinga Toscana Volta di Bertinga 2019 95 Rosso

Maturo al naso mostra note di prugne nere, more, cioccolato fondente, alloro, elicriso, sandalo, incenso e cumino. Corpo pieno, tannini morbidi ben rifiniti ed un finale classico con ottima presenza nel calice. Bevi ora.

Bertinga Toscana Volta di Bertinga 2015 95 Rosso

Classico e suadente nel profilo sensoriale mostra note di prugne nere, more, cioccolato fondente, mandorle tritate e fiori di arancio. Corpo pieno, dolce ed ammaliante nel sorso mostra tannini perfettamente maturi ed un finale di grande spessore enologico. Meglio dal 2028.

Bertinga Toscana Punta di Adine 2019 93 Rosso

Leggermente riduttivo nel profilo sensoriale ha bisogno di tempo nel calice per venir fuori. Note di mirto selvatico, more, cannella in polvere e bacche di ginepro descrivono il profilo sensoriale speziato dalle note scure ben marcate. Corpo pieno, solido e compatto nel sorso mostra tannini leggermente contratti ed un finale agile con piacevole distensione. Bevi ora.

Condividi questo post

Altri articoli

Degustazioni

Bertinga, boutique winery a Gaiole in Chianti

Volta di Bertinga 2015 è ora disponibile in commercio Bertinga è una realtà vitivinicola gioiello posizionata sulle più alte colline di Gaiole in Chianti. Con

Entra in contatto con il nostro team

Se sei un Produttore o un’Azienda e vuoi partecipare alle degustazioni annuali della Compagnia, CONTATTACI all’e-mail: info@winescritic.com.
Potrai ricevere informazioni sul nostro lavoro e sui nostri Eventi virtuali e in presenza. Siamo sempre alla ricerca di nuove realtà da poter raccontare in tutto il Mondo.