Vai al contenuto
Facebook Youtube Instagram
  • Home
  • Articoli
    • Report
    • Ristoranti
    • Video
  • Eventi
    • Degustazioni
    • Biglietteria
  • Cerca Vini
  • Chi siamo
  • Area Produttori
  • Italiano
  • Inglese
Menu
  • Home
  • Articoli
    • Report
    • Ristoranti
    • Video
  • Eventi
    • Degustazioni
    • Biglietteria
  • Cerca Vini
  • Chi siamo
  • Area Produttori
  • Italiano
  • Inglese

Prima Gioia, il Metodo Classico da uve Pallagrello Bianco made in Caiazzo

  • Raffaele Vecchione
  • Gennaio 19, 2022

Prima Gioia è un Vino Spumante di Qualità Metodo Classico progettato all’età di 23 anni.

Si chiama Prima Gioia perchè è la prima chicca di Giovanni Piccirillo pensata ed elaborata durante la tesi di laurea sperimentale all’Università di Viticultura ed Enologia di Avellino.

Prodotto da uve Pallagrello Bianco, Prima Gioia è un Millesimato che fa della precisione d’esecuzione e della vibrante freschezza le sue armi principali.

Nel Medio Alto Casertano, in una piccola frazione del comune di Caiazzo, a San Giovanni e Paolo per la precisione, Giovanni Piccirillo sta mettendo nero su bianco la grande conoscenza teorica e pratica acquisita negli ultimi anni.

L’ingresso di Masseria Piccirillo, splendido agriturismo con focus sulla produzione di vini di qualità.

Laureato ad Avellino, Giovanni Piccirillo completa la formazione nel mondo del vino con la biennale specialistica a Bordeaux prima di intraprendere un percorso ascendente che lo ha portato ad essere prima Maître de Chai a Bordeaux presso Château Haut e poi direttore tecnico in Canada a Domaine St- Jacques Montréal.

L’etichetta di Prima Gioia nel millesimo 2018.

Nel piccolo caveau decisamente artigianale Giovanni produce Prima Gioia partendo da una base spumante più o meno pulita a seconda delle diverse annate. La seconda fermentazione avviene grazie all’addizione di lieviti e zuccheri come per tutti i Metodo Classico. Resta 18 mesi in affinamento sui lieviti prima della sboccatura.

Abbiamo degustato finora 3 annate di Prima Gioia e l’annata in commercio la 2019 è senza dubbio la migliore di sempre per carattere e persistenza gustativa.

Di seguito i commenti dei vini degustati:


Masseria Piccirillo Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Prima Gioia Millesimato Brut 2017. Fresco ed armonico mostra sentori di fiori di tiglio, gerani, succo di lime, nocciole tostate e caramello salato. Al palato mostra un corpo medio, una sapidità  fresca e coinvolgente ed un finale di buona impostazione. Bevi ora. 92

Masseria Piccirillo Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Prima Gioia Millesimato Brut 2018. È intenso e fragrante il profilo sensoriale di prima qualità di questo Pallagrello Bianco prodotto con Metodo Classico e lungo affinamento sui lieviti. I sentori principali descrivono la matrice nella grazie della magnolia, biancospino, sambuco, fiori di arancio e cedro. In sottofondo le note di crosta di pane e pepe bianco si fondono al rosmarino e descrivono il profilo secondario. Corpo pieno, bollicina fine ed elegante che solletica il palato durante la degustazione ed un finale brillante che esalta ed incentiva il ritorno al calice. Una piacevole sorpresa. Bevi ora o invecchia. 92

Masseria Piccirillo Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Prima Gioia Millesimato Pas Dosè 2019. Brillante e di incredibile precisione sensoriale e progettazione certosina questo Vino Spumante di Qualità Millesimato mostra nell’annata 2019 una complessità di pochi eletti. I sentori di tiglio, calendula, timo selvatico, avocado, pepe rosa e muschio bianco si fondono egregiamente tra di loro dando vita ad una matrice profonda ed emozionante. Corpo medio-pieno, bollicina sottilissima che entra in punta di piedi nel sorso ed un finale di incredibile linearità, profondo e di splendida forma slanciata. Giovanni Piccirillo raggiunge la piena maturità e produce una delle migliori bollicine prodotte in Sud Italia. Bevi ora. 93

Raffaele Vecchione

Raffaele Vecchione

Raffaele Vecchione è l'enologo critico di vini, che con passione e tenacia intende raccontare il territorio italiano, le regioni, le culture, le specialità tipiche e gastronomiche ed i personaggi più carismatici ed autentici di questo fantastico mondo.

Condividi questo post

PrecedentePrecedenteTerre di Leone, leggiadria e carattere a Marano in Valpolicella Classica
ProssimoRocca di Castagnoli, il progetto della Famiglia Calì a Gaiole in ChiantiSuccessivo

Altri articoli

Degustazioni

Tenuta Sette Ponti Tasting

Approfondimento sulle cinque Tenute di Proprietà della Famiglia Moretti Cuseri Ogni anno per WinesCritic.com è buona abitudine degustare i vini di Tenuta Sette Ponti in

Raffaele Vecchione 3 Luglio 2025
Vigne Montefalco
Report

“A Montefalco”: Non soltanto Sagrantino, ma Montefalco come terroir in primo piano.

di Letizia Porcini Winescritic.com torna a Montefalco per un’anteprima che è stata in realtà ribattezzata “A Montefalco”, un naming scelto con l’obiettivo di spostare il

Editore WinesCritic 1 Luglio 2025

Entra in contatto con il nostro team

Se sei un Produttore o un’Azienda e vuoi partecipare alle degustazioni annuali della Compagnia, CONTATTACI all’e-mail: info@winescritic.com.
Potrai ricevere informazioni sul nostro lavoro e sui nostri Eventi virtuali e in presenza. Siamo sempre alla ricerca di nuove realtà da poter raccontare in tutto il Mondo.

Chi Siamo

Su di noi

WinesCritic.com è il sito di comunicazione del vino italiano. L’idea principale è raccontare il nostro territorio, la nostra cultura ed i nostri fantastici vini, ricchi di storia ma allo stesso tempo moderni e proiettati verso il futuro.
Il mondo è grande e la nostra missione è rivelare ciò che ancora non è conosciuto.

Info

WinesCritic.com è felice di degustare anche i tuoi vini, se vuoi farne parte o solo chiedere maggiori informazioni su come comunichiamo puoi scrivere a:

Email: rv@winescritic.com

Privacy e cookie policy

Leggi qui la nostra informativa

Instagram Facebook-f Youtube

Post Recenti

Tenuta Sette Ponti Tasting

Read More »

“A Montefalco”: Non soltanto Sagrantino, ma Montefalco come terroir in primo piano.

Read More »

Nasce il Progetto Mosella, il Riesling firmato Nicola Biasi

Read More »

Newsletter

    © All rights reserved

    Made with ❤ by Kiwii.it