Family and Friends, il Grillo di Feudo Maccari compie 10 anni

Si festeggia con una verticale memorabile

Il 5 ed il 6 Ottobre a Noto presso Feudo Maccari si è tenuto un approfondimento voluto dalla Famiglia Moretti per celebrare un compleanno importante : 10 anni dalla nascita del Grillo Family & Friends.

Per l’occasione la Wine Educator Cristina Mercuri ha condotto una degustazione con 18 etichette in poco meno di un’ora. Olli, Family and Friends, Firraru, Saia, Vigna Guarnaschelli e Vigna Sultana sono stati i vini degustati in diversi millesimi.

Un pool di giornalisti selezionati ha raccolto l’invito ed ha potuto comprendere il potenziale evolutivo del vitigno Grillo, grande scommessa vinta da Antonio Moretti che vi ha sempre creduto.

La cantina di Feudo Maccari dove si produce Family and Friends.

“Grillo a Mare e Cataratto in Montagna” la massima con cui ci hanno accolto durante la cena di benvenuto del 5 Ottobre che ha visto l’esecuzione da parte dello Chef Ciccio Sultano dei suoi elaborati presso la cucina dell’azienda.

È proprio così, è stata questa frase recitata da un locale, a convincere la proprietà ed in particolare Antonio Moretti ad investire sul vitigno Grillo a Noto.

Non il Carricante, non il Catarratto ma il Grillo, vitigno conviviale/versatile con ottimo potenziale evolutivo.

L’evento si è aperto con la cena di benvenuto con uno splendido Menù a 5 portate firmato da Ciccio Sultano, due stelle Michelin al ristorante di proprietà Il Duomo a Ragusa Ibla. A cena in pairing Family and Friends 2024, Firraru 2023, Saia 2021 e Sultana 2014.

Ciccio dal canto suo ha presentato un Menù con una Caprese di Cuore, Spaghetti Mon amour alle labbra di Mitili, anguilla ed estrazione di finocchietto selvatico, Gelato al tartufo siciliano, Pluma di Maialino Nero dei Nebrodi e doppia scelta di dolci, Oliosalegrano, firma indiscussa dello chef e cannoli siciliani con ricotta vaccina.

Ciccio Sultano e parte della sua brigata al termine del servizio.

La mattina del 6 Ottobre il giro in proprietà ed in vigna è d’obbligo e lì si apprende tanto. È impressionante la differenza del suolo degli appezzamenti dove si produce Family and Friends e dell’appezzamento da dove si produce Firraru. Terreni misti decisamente argillosi compongono di gran lunga l’identità dell’areale di Noto a pochi km in linea d’aria dalla Riserva di Vendicari e dal piccolo porto conosciuto con il nome di Marzamemi.

Amedeo Moretti a destra (figlio di Antonio Moretti) ci racconta con l’agronomo della Tenuta di più sulla gestione della vigna a Feudo Maccari.

Dalle 11 è tutto pronto per la degustazione dei vini, oltre 100 ospiti (professionisti del settore) provenienti anche dalla Lombardia ma soprattutto dalla Sicilia Orientale ed Occidentale hanno potuto godere e comprendere a pieno la solidità dell’azienda.

Cristina Mercuri è stata brava alla regia, diversi millesimi in degustazione, un ambiente di difficile gestione ma vini vivi che hanno colpito in modo più o meno intenso gli invitati. Si distinguono in maniera eccelsa Family and Friends 2024 e 2015, Firraru 2022, Vigna Sultana 2022 e 2023.

Da sinistra Antonio Moretti, proprietario di Feudo Maccari, Cristina Mercuri Wine Educator e Amedeo Moretti.

Negli ultimi anni la proprietà ha investito su single Vineyard di Grillo (Firraru) e di Nero d’Avola (Vigna Guarnaschelli e Vigna Sultana) che meritano una grandissima attenzione e che hanno già elevato a livelli davvero importanti la grandezza dei varietali.

L’esperienza maturata in Toscana con Tenuta Sette Ponti, Orma e Poggio al Lupo ha permesso alla Famiglia Moretti di crescere velocemente in terra siciliana, ma è la stessa terra siciliana che deve ringraziare questa contaminazione straniera. Con la proprietà Moretti sono arrivati agronomi ed enologi internazionali oltre che sperimentazione, contaminazione e nuovi approcci in vigna ed in cantina.

Di seguito i commenti di tutti i vini degustati :

Vini Rossi

Produttore Denominazione Vino Annata Score Tipo
Feudo Maccari Nero d’Avola Sicilia Vigna Sultana 2022 97 Rosso

Naso preciso e decisamente brillante nel profilo sensoriale mostra note di petali di rosa, albicocche, nespole, guaranà, timo selvatico, citronella, fiori di sambuco e karkadè. Tante sfumature di rosmarino e maggiorana animano la scena secondaria. Corpo medio, struttura esile ma di grande personalità ed un finale incisivo di splendida lunghezza. Una visione geniale di Nero d’Avola che merita tutta l’attenzione possibile dalla stampa e non solo. Meglio dal 2027.

Feudo Maccari Nero d’Avola Sicilia Vigna Sultana 2023 96 Rosso

Notevole materia prima ricorda sfumature di prugne nere, more, karkadè, buccia di limone e zeznero tritato. Tante sfumature officinali ricordano di menta piperita, coriandolo ed ibisco. Corpo pieno, materia e grande succosità animano un sorso interessante decisamente coinvolgente. Bellissima espressione made in Feudo Maccari.

Feudo Maccari Nero d’Avola Sicilia Vigna Guarnaschelli 2022 95 Rosso

Maturo e di ottima forma sensoriale mostra note di prugne rosse, caramello dolce, fiori bianchi misti, mirto selvatico, passion fruit, citronella e rosmarino. Corpo pieno, armonico e suadente mostra una splendida armonia nel sorso con grazia, precisione d’esecuzione e personalità. Meglio dal 2026.

Feudo Maccari Nero d’Avola Sicilia Saia 2022 94 Rosso

Tanta energia nel calice si raccontano con un carattere blu di notevole tensione sensoriale. Le note di amarene, violetta selvatica, pepe nero e bacche di ginepro impostano la scena principale. Corpo pieno, struttura morbida con tannini aggraziati ed un finale di nobile distensione. Bevi ora.

Feudo Maccari Nero d’Avola Sicilia Vigna Guarnaschelli 2023 94 Rosso

Tanta materia ed equilibrio gustativo mostra note di prugne nere, more, caramello salato, cioccolato fondente e mandarini misti. Corpo pieno, tannini morbidi di grana finissima ed un finale agile e coinvolgente. Bellissimo. Bevi ora.

Feudo Maccari Nero d’Avola Sicilia Saia 2018 93 Rosso

Terso ed accattivante mostra note di amarene, prugne rosse, fragoline di bosco, pietra sbriciolata, noce moscata e chiodi di garofano. Corpo medio, tannini morbidi di grana fine ed un finale succoso e di splendido equilibrio gustativo. Bevi ora.

Feudo Maccari Nero d’Avola Sicilia Saia 2010 92 Rosso

Molto maturo al naso mostra note di more, bacche di ginepro, noce moscata, cuoio e tabacco. Corpo medio, struttura composta ed un finale di buona distensione. Bevi ora.

Feudo Maccari Nero d’Avola Sicilia Saia 2015 91 Rosso

Molto maturo e leggermente riduttivo mostra note di prugne nere, olive nere, ferro battuto e cuoio. Corpo medio, tannini rifiniti ben polimerizzati ed un finale di natura semplice. Bevi ora.

Vini Bianchi

Produttore Denominazione Vino Annata Score Tipo
Feudo Maccari Terre Siciliane Firraru Single Vineyard 2022 96 Bianco

Incredibile grazia sensoriale manifesta potenza ben controllata con note di fiori di gelsomino, acacia, mandarini verdi e bergamotto. Corpo pieno, levigato e suadente nel sorso chiude con grande densità ed anima. Bevi ora o invecchia.

Feudo Maccari Terre Siciliane Family and Friends 2024 95 Bianco

Geniale e ben complesso al naso mostra tanta grazia e precisione sensoriale. Le note di pesche gialle si fondono con tanti fiori bianchi di natura mista con tocchi di menta piperita e bergamotto. Corpo medio-pieno, grasso e gustoso mostra una notevole dinamica ed una solida presenza in aftertasting. Bevi ora o invecchia.

Feudo Maccari Terre Siciliane Family and Friends 2015 95 Bianco

Potente e ben stratificato al naso mostra note di susine, fiori gialli, fiori bianchi e coriandolo. C’è di più in sottofondo con note di cedro in pezzi, albicocche e cedro in pezzi e prezzemolo. Corpo pieno, struttura polifenolica ed un finale che coniuga larghezza e profondità. Bevi ora.

Feudo Maccari Terre Siciliane Firraru Single Vineyard 2023 95 Bianco

Tanta grazie ed energia manifesta un profilo sensoriale vivo con legno presente decisamente nobile. Sfumature di erbe officinali si fondono a note di cipria, rosmarino, timo selvatico e biancospino. Corpo pieno, struttura viva e stratificata ed un finale geniale con notevole densità e carattere. Meglio dal 2026.

Feudo Maccari Terre Siciliane Family and Friends 2022 94 Bianco

Una nobile presenza sensoriale ricorda di fiori bianchi di gelsomino, timo selvatico, nepitella, glicine in fiore e mandorle bianche. Corpo medio-pieno, struttura agile e succosa ed un finale di grande personalità. Bevi ora o invecchia.

Feudo Maccari Terre Siciliane Firraru Single Vineyard 2021 94 Bianco

Tanta energia nel calice ricorda di susine, fiori gialli misti, cedro in pezzi e mango. Corpo pieno, struttura polifenolica importante ed un finale più largo che lungo. Bevi ora.

Feudo Maccari Terre Siciliane Family and Friends 2023 93 Bianco

Maturo e centrato mostra un carattere idrocarburico che manifesta la leggera azione del tempo. Tanta energia e materia ricordano fiori gialli pressati, sedano spezzato e gelsomino. Tanta buccia di limone descrivono la scena secondaria. Corpo pieno, struttura densa ed importante ed un finale masticabile. Bevi ora.

Feudo Maccari Terre Siciliane Family and Friends 2021 93 Bianco

Molto caldo al naso mostra note di fiori bianchi appassiti, cedro in pezzi, maracuja, sandalo, patchouli e noce moscata. Davvero speziato e presente. Corpo pieno, contratto nel sorso chiude mordente con ottima vivacità. Bevi ora.

Feudo Maccari Terre Siciliane Family and Friends 2018 93 Bianco

Leggermente ossidativo al naso mostra note di pesche bianche, fiori bianchi misti, cedro in pezzi e spezie miste. Corpo medio-pieno, struttura armonica ed un finale piacevole ben equilibrato. Bevi ora.

Feudo Maccari Grillo Sicilia Olli 2024 89 Bianco

Fresco e dinamico al naso mostra note di agrumi misti, mandorle tritate e fieno greco. Corpo medio, succoso e gustoso chiude onesto con buona agilità.

Condividi questo post

Altri articoli

Entra in contatto con il nostro team

Se sei un Produttore o un’Azienda e vuoi partecipare alle degustazioni annuali della Compagnia, CONTATTACI all’e-mail: info@winescritic.com.
Potrai ricevere informazioni sul nostro lavoro e sui nostri Eventi virtuali e in presenza. Siamo sempre alla ricerca di nuove realtà da poter raccontare in tutto il Mondo.