• Home
  • Racconti
  • Video
  • Chi sono
  • I nostri Partner
  • Come degusta WinesCritic
  • Home
  • Racconti
  • Video
  • Chi sono
  • I nostri Partner
  • Come degusta WinesCritic
Racconti Video

Foradori: Innovazione Biodinamica alle pendici delle Dolomiti

  • By Raffaele Vecchione
  • On 7 Maggio 2020
  • 0 Comments

La precisione d’esecuzione e la conoscenza dei ritmi e dei cicli della natura ha permesso alla azienda agricola Foradori di distinguersi e caratterizzarsi in modo autorevole ed unico nel panorama vitivinicolo italiano e mondiale.

Uno dei vigneti di Foradori alle pendici delle Dolomiti.

La filosofia di vita e dunque la ragione di esistere per l’azienda trentina è sintetizzata in due sole parole, “saper ascoltare”.

È questo che da sempre qui fanno: assecondano il volere della natura, conducono in modo invisibile la vinificazione dopo aver preservato la sincerità e la genuinità dei frutti in vigna.

La Storica azienda agricola fondata nel 1901 e acquistata da Vittorio Foradori nel 1939, ad oggi vede alla guida una dinamica quarta generazione così suddivisa: alla produzione i giovani fratelli Emilio e Theo Zierock, la sorella Myrtha coinvolta nella produzione orticola mentre la madre Elisabetta si occupa della caseificazione.

La Famiglia Foradori giunta alla quarta generazione. Elisabetta lascia ad Emilio, Theo e Myrtha una storia di scelte visionarie nel tempo.

Se dovessi scegliere una bottiglia rappresentativa dell’azienda Foradori, indubbiamente sarebbe il Lezèr, nome che nel dialetto locale indica leggerezza, nata nel 2017 con l’intento di salvare l’ingente quantitativo di uve colpito da una forte grandinata, è una fresca interpretazione di un uvaggio storico trentintino, il Teroldego.

Il Lezèr, il Teroldego giovane fresco nella beva.

Questa è la mentalità aperta e visionaria che contraddistingue l’azienda trentina che ha una marcia in più elevandosi leader nel settore.

Azienda dalla filosofia Biodinamica dal 2002, riceve la certificazione Demeter nel 2009.

Situata alle pendici delle Dolomiti si estende per 28 ettari di vigneti suddivisi nella produzione tra le vigne dai suoli alluvionali di Campo Rotaliano per gli uvaggi a bacca rossa (Teroldego e Pinot nero); e le vigne nelle colline argilloso-calcaree di Fontanasanta per quelli a bacca bianca (Nosiola e Manzoni).

Il Teroldego rappresenta quantitativamente più della maggior parte della produzione aziendale e vede la sua massima espressione dopo 15 mesi di affinamento in grandi botti nel Granato, etichetta nata nel 1986.

Degna di una nota la Nosiola, unico vitigno a bacca bianca autoctono trentino, prodotto da un contatto di circa 8 mesi con le bucce in anfore spagnole di terracotta dette “tinajas“. Le stesse anfore vengono utilizzate per una recente collaborazione con Marco Devigili nella produzione del Fuoripista Pinot Grigio.

L’anforaia dove si produce il Nosiola che resta per 8 mesi a contatto con le bucce.

Etichetta che dimostra, non solo la grande collaborazione dei produttori trentini, ma la continua evoluzione e innovazione aziendale, mantenendo la spontaneità espressiva della pianta e delle tradizioni locali.

Abbiamo intervistato Theo Zierock e abbiamo parlato proprio di tutto ripercorrendo la nascita dell’azienda, la filosofia biodinamica che li contraddistingue, le etichette prodotte in azienda e tanto altro.

La Video Intervista a Theo Zierock, comunicatore tuttofare nell’azienda di Famiglia.

Trovate inoltre tutti i vini degustati nel nostri sistema di ricerca avanzato.

Bianca wine_fit_trotter

Raffaele Vecchione

Raffaele Vecchione è l'enologo critico di vini, che con passione e tenacia intende raccontare il territorio italiano, le regioni, le culture, le specialità tipiche e gastronomiche ed i personaggi più carismatici ed autentici di questo fantastico mondo.

View all posts by Raffaele Vecchione

2
0
Share:

Related Posts

  • Raffaele Vecchione
    In Racconti
  • 24 Giugno 2020

Il Trentino Alto Adige sfida il tempo nella forma scultorea dei suoi bianchi

Il Trentino Alto Adige sfida il tempo nella forma scultorea dei suoi bianchi continuando a stupire per qualità sensoriale e precisione...
Read More
2 comments
1
  • Raffaele Vecchione
    In Degustazioni, Racconti, Video
  • 3 Dicembre 2019

Tenuta Mara, l’eccellenza made in Romagna

Tenuta Mara è la visione di un uomo dalla storia incredibile ed un progetto di concretizzazione dei sogni che spesso se...
Read More
0 comments
2

Post a comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous thumb
Previous Article
Le Morette, il Lugana con la visione moderna
Next thumb
Next Article
La Pietra del Focolare, l'azienda ligure dalle sfumature mediterranee
Scroll
Su di noi

WinesCritic.com è il sito di comunicazione del vino italiano. L’idea principale è raccontare il nostro territorio, la nostra cultura ed i nostri fantastici vini, ricchi di storia ma allo stesso tempo moderni e proiettati verso il futuro.
Il mondo è grande e la nostra missione è rivelare ciò che ancora non è conosciuto.

Post recenti
  • Torti, l’eleganza del vino dal 191030 Aprile 2020
  • Sassicaia 2017, la nobiltà d’animo emerge nella difficile annata22 Giugno 2020
  • Il Trentino Alto Adige sfida il tempo nella forma scultorea dei suoi bianchi24 Giugno 2020
Contatti

WinesCritic.com è felice di degustare anche i tuoi vini, se vuoi farne parte o solo chiedere maggiori informazioni su come comunichiamo puoi scrivere a:

Email: info@winescritic.com

Privacy e cookie policy

Leggi qui la nostra informativa

Social
@2019 WinesCritic.com - Tutti i diritti sono riservati
Il sito Winescritic.com utilizza i cookie (tecnici e di profilazione, propri e di terze parti) per garantirti una migliore esperienza di navigazione e per offrirti, quando sei online, messaggi pubblicitari personalizzati in linea con le tue preferenze. Se selezioni "Continua" o accedi a qualunque contenuto presente sul nostro sito senza definire le tue scelte, acconsenti all'utilizzo di tutti i tipi di cookie. Per saperne di più sull'utilizzo dei cookie e sulla privacy policy seleziona invece "Info"ContinuaInfo