Tra storia e mito, una terra affascinante sempre molto complessa da descrivere.
Miriade & Partners con il sostegno della regione Campania ed in collaborazione con AIS Campania organizza l’appuntamento annuale più atteso per poter degustare oltre 200 vini tra bianchi e rossi della regione.
Dal 18 al 21 Maggio l’edizione si è aperta con il Benvenuto alla Stampa a cura del Consorzio Tutela Vini Vesuvio presso lo storico Palazzo Mediceo di Ottaviano. Le degustazioni invece si sono svolte presso la Villa Signorini di Ercolano. Divisi come sempre in tipologie il 19 Maggio è stata la volta dei vini rossi e rosati, il 20 Maggio è toccato invece ai bianchi.

La regione si conferma bianchista con splendida tensione ed energia nelle espressioni presentate.
Grandi bianchi si riconfermano e nuovi nascono in una terra straordinaria che sta vivendo un momento felice con tanti riflettori puntati su di essa.
Premiamo vini che sanno essere identitari, slanciati, sorprendenti. La stilistica e la precisione d’esecuzione è una condizione necessaria per poter emergere nella moltitudine di grandi vini. Certo lo story-telling affascina, gli influencer donano una visibilità nel breve periodo, ma nel concreto resta la solita massima da perseguire : Fare vini buoni che possano essere più forti delle mode e del tempo.
Solo in questo modo si potrà beneficiare di una costanza perpetuata e si potranno dare conferme e certezze ai clienti.
La Campania sta comprendendo questo e rafforzando la propria immagine in Italia e nel mondo. Per fare brand bisogna fare un ultimo sforzo, investire con tempo e dedizione nella promozione del proprio territorio e delle proprie eccellenze. Sono arrivati grandi enologi sul territorio, aziende strutturate con aree marketing dedicate, social network ben curati e voglia di raccontarsi e mostrarsi ai massimi storici.
Anche il più bel Blazer di Giorgio Armani non viene apprezzato se non ha visibilità e non viene condiviso e presentato a dovere, non credete?

Un doppio monito ci sentiamo di riservare alle aziende campane. Attenzione ad essere preda di agenti di vendita e clienti poco preparati. Investite in promozione, comunicazione e raccontate il prodotto sempre nei momenti più idonee e nelle condizione più adatte con lo stesso amore con il quale coltivate la vostra terra.
Secondo, seguite di più società di comunicazione e promozione, emulate grandi territori affermati, semplificate la comunicazione, nominate presidenti e direttori che partecipano attivamente a manifestazioni ed esperienze. Insomma diffidate da chi non ha a cuore la vostra terra e non sa interpretare le critiche costruttive.
Grazie a Campania Stories e Miriade & Partners la Campania può avvalersi di un solido trampolino di lancio. Ci renderebbe orgogliosi sapere di tornare per questa splendida manifestazione in futuro assaggiando sempre più vini e vedendo partecipare attivamente più aziende all’iniziativa. In fondo (rivolto ai produttori) sareste in grado di portare 40 giornalisti e forse più da tutto il mondo in una sala di degustazione professionale con un servizio ben eseguito?
Premiamo tra i vini rossi una versione agile ma concreta di Tenuta Augustea, bellissimo vedere un vino del Vesuvio su tra i migliori. Era 79 è un Lacryma Christi del Vesuvio di grande classe e cifra stilistica. Nel podio c’è anche Sorrentino che produce vini sempre intriganti e coesi : Vigna Lapillo 2022 è tra i migliori della denominazione. Pietre di Tramonti Riserva di Ettore Sammarco ci ha rapiti. d’altronde la costanza del produttore e la qualità prodotta sui vini bianchi è un dato di fatto che si riconferma.
Splendidi Colle Rotondella di Astroni e Murella, il Pallagrello Nero prodotto da Alois. I migliori Taurasi sono prodotti rispettivamente da Donnachiara e Feudi di San Gregorio.
Tra i vini bianchi premiamo Dressel 19.2 e Fiorduva di Marisa Cuomo. Morrone di Alois, un cru straordinario di Pallagrello bianco prodotto da vigna a 350 metri sulla catena dei monti Trebulani. Cupo di Pietracupa? Il migliore di sempre che affascina e dona gioia sin dal primo incontro.
Focus su Irpinia e Taurasi
La denominazione sta affrontando cambiamenti importanti. I vini sono più precisi e tersi. Abbiamo effettuato una degustazione di tutti i vini presentati e non possiamo che aggiungerci alle opinioni di molti colleghi presenti durante la manifestazione.
Eppure c’è qualcosa che ancora manca. Il primo step di “ammodernare” la denominazione è ben avviato adesso manca di investire ancor di più su tecnologia e qualità in cantina. Occorre sperimentare, investire in contenitori differenti ma soprattutto centrare le migliori “tonnellerie” per i propri vini che nascono da suoli importanti. Non a caso le aziende più importanti in Toscana utilizzando e ruotano l’acquisto di 4/5 produttori di barrique e tonneau, spesso si mettono in gioco anche produttori storici di botti grandi per poter valutare l’impiego di rovere francesce nei confronti di rovere di Slavonia e di rovere austriaco.
Non esistono ricette, solo tanta ricerca, investimenti e cuore per produrre grandi vini da una terra straordinaria.
Di seguito i commenti ed i punteggi di tutti i vini degustati :
Vini Rossi
Produttore | Denominazione | Vino | Annata | Score | Tipo | |
---|---|---|---|---|---|---|
Tenuta Augustea | Lacryma Christi del Vesuvio | Era 79 | 2022 | 94 | Rosso | |
È cool nel profilo sensoriale mostrando note di gelsomino, biancospino, mandarini verdi, sambuco e maggiorana. Corpo pieno, tannini decisamente ben estratti ed un finale che si slancia dal centro palato in poi in cerca di un allungo impressionante. Wow! Bevi ora o invecchia. |
||||||
Ettore Sammarco | Costa d’Amalfi Tramonti | Pietre di Tramonti Riserva | 2018 | 94 | Rosso | |
Profumi morbidi di pesce noci, fragoline di bosco, fragole mature e chicchi di melagrana. In sottofondo, mandorle verdi e fiori bianchi dolci. Al palato, corpo pieno, tannini levigati ed un finale sapido. |
||||||
Sorrentino | Lacryma Christi del Vesuvio Bianco Superiore | Vigna Lapillo | 2022 | 94 | Rosso | |
Wow! Con grande carattere regala note di magnolie, biancospino, timo selvatico, citronella, menta piperita e sedano spezzato. Corpo medio, struttura perfettamente precisa e coinvolgente ed un finale pura grazia e scorrevolezza. Bellissimo. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Astroni | Piedirosso Campi Flegrei | Colle Rotondella | 2024 | 93 | Rosso | |
Preciso ed accattivante mostra note di lamponi, ribes, magnolie, biancospino, guaranà e mandarini verdi. Corpo medio, tannini soffici perfettamente estratti ed un finale di regale bellezza terso ed essenziale. Bevi ora. |
||||||
Alois | Pallagrello Nero Terre del Volturno | Murella | 2021 | 93 | Rosso | |
Profumi intensi di violette e more di rovo invadono la scena primaria. In sottofondo, profumi succosi di prugne rosse, ciliegie croccanti e fiori rossi. Al palato, corpo piano, tannini succosi ed un finale intenso. |
||||||
Donnachiara | Taurasi | Taurasi | 2021 | 93 | Rosso | |
Vivace e dal carattere sincero mostra note di susine, foglie di tè nero, giacinto, magnolie e biancospino. Il tratto scuro ben si fonde a sfumature più delicate in un piacevole gioco di colori. Corpo pieno, tannini ben estratti ed un finale luminoso ed accattivante. Bevi ora. |
||||||
Feudi di San Gregorio | Taurasi | Tenute Capaldo | 2021 | 93 | Rosso | |
Accattivante e gioioso mostra note di lamponi, ribes, melagrana e sambuco. Tante sfumature miste descrivono la scena secondaria. Corpo medio, elegante e ben disteso nel sorso mostra grazia e precisione d’esecuzione. Bevi ora. |
||||||
Antonio Mazzella | Piedirosso Ischia | Nero 70 | 2022 | 92 | Rosso | |
Pieno ed avvolgente mostra note di prugne nere, more, sandalo, visciole e guaranà. Corpo pieno, potente e stratificato mostra carattere ed anima ischitana. Bevi ora. |
||||||
La Sibilla | Piedirosso Campi Flegrei | 2023 | 92 | Rosso | ||
Vivo e con ottima esuberanza mostra note di foglie di tè misto, genziana, radici miste, amarene, cioccolato fondente, menta piperita e rosmarino. C’è complessità ed anima in questa espressione made in Campi Flegrei. Corpo medio, tannini soffici ed un finale equilibrato di splendida grazia. Bevi ora. |
||||||
Cantina del Vesuvio | Lacryma Christi del Vesuvio Rosso Superiore | 2023 | 92 | Rosso | ||
Molto profumato ricorda note di lavanda, ibisco, karkadè, chiodi di garofano, camomilla, ginestra e mirto selvatico. Corpo pieno, gastronimico e di grande grip al palato, chiude verace e davvero territoriale. Meglio dal 2027. |
||||||
Masseria dello Sbirro | Lacryma Christi del Vesuvio | Divo Januario | 2022 | 92 | Rosso | |
Rustico nel profilo sensoriale mostra note di amarene, mirto selvatico, susine, prugne nere e mandorle tritate. Corpo medio-pieno, tannini morbidi ed un finale succoso e ricco di materia. Bevi ora. |
||||||
Scaramuzzo | Casavecchia Terre del Volturno | Violabianca | 2023 | 92 | Rosso | |
Profumi estivi di fragole succose e pesche noci invadono il profilo primario. Secondariamente, fiori bianchi profumati e frutti rossi di rovo. Al palato, corpo pieno, tannini morbidi ed un finale luminoso. |
||||||
Alois | Casavecchia Pontelatone | Trebulanum Riserva | 2018 | 92 | Rosso | |
Nel profilo principale, sentori di fragole di bosco, prugne rosse e ribes. In sottofondo, fiori rossi, petali di rosa e talco. Al palato, corpo medio-pieno, tannini morbidi ed un finale succoso. Meglio dal 2027 |
||||||
Masseria Piccirillo | Pallagrello Nero Terre del Volturno | Arausta | 2022 | 92 | Rosso | |
Profumi dark di more di rovo, prugne nere e mirtilli selvatici. Secondariamente, mandorle dolci, zucchero a velo, stecca di vaniglia. Al palato, corpo pieno, tannini veraci ed un finale mordente. |
||||||
Marisa Cuomo | Costa d’Amalfi | Furore Riserva | 2021 | 92 | Rosso | |
Polveroso al naso, ricorda di mele cotogne e prugne rosse, succo di arance e mandarini tardivi. In sottofondo, fragoline di bosco e fiori rossi. Al palato, corpo pieno, tannini ben integrati ed un finale cremoso. |
||||||
Vesce Giovanni | Irpinia Campi Taurasini | Case Arse | 2020 | 92 | Rosso | |
Molto caldo nel profilo sensoriale mostra note di prugne nere, gelsomino, buccia di arancia, sandalo e karkadè. Corpo medio-pieno, tannini morbidi ed un finale di ottimo equilibrio gustativo. Peccato le piccole sfumature sensoriali poco precise. Bevi ora. |
||||||
Vesce Giovanni | Irpinia Campi Taurasini | Leo Cubans | 2020 | 92 | Rosso | |
Esuberante nel calice mostra note di fiori misti, calendula, timo selvatico e citronella. Accattivante nel misto riduttivo-ossidativo mostra note di sandalo, incenso e cumino. Corpo medio-pieno, tannini solidi ed un finale aperto e gustoso. Bevi ora. |
||||||
I Capitani | Taurasi | Bosco Faiano | 2020 | 92 | Rosso | |
Solido e concreto mostra un profilo sensoriale serio, ricco di note dal carattere scuro. More, mirto, e noce moscata si fondono egregiamente a foglie di tè nero, pepe nero e bacche di ginepro. Corpo pieno, tannini morbidi ed un finale di ottima armonia. Meglio dal 2027. |
||||||
Feudi di San Gregorio | Taurasi | Tenute Capaldo – Rosamilia | 2019 | 92 | Rosso | |
Potente e stratificato nel profilo sensoriale mostra note di prugne nere, more, cioccolato fondente, sandalo, cumino e menta piperita. Corpo pieno, tannini ben estratti ed un finale caldo ed avvolgente. Bevi ora. |
||||||
Antica Hirpinia | Taurasi | Taurasi | 2018 | 92 | Rosso | |
Ricco e strutturato il profilo sensoriale mostra note di prugne nere, more, cioccolato fondente e salvia. Tanto alloro descrive la scena secondaria. Corpo pieno, tannini pronunciati ed un finale austero ma composto in tutte le componenti. Meglio dal 2026. |
||||||
San Salvatore 1988 | Aglianico Paestum | Corleto | 2024 | 92 | Rosso | |
Profumi freschi di fragoline di bosco, fragole estive e foglie di menta piperita. In sottofondo, tè verde, curcuma e fiori gialli. Al palato, corpo medio-pieno, tannini setosi ed un finale solido e luminoso. |
||||||
Cantina dei Quinti | Aglianico Campania | Antece | 2022 | 92 | Rosso | |
Fragole e fragoline di bosco invadono il calice. Nel profilo secondario, zest di limone, cedro in pezzi, zenzero tritato e fiori gialli pressati. Al palato, corpo pieno, tannini levigati ed un finale avvolgente. |
||||||
Martusciello Salvatore | Gragnano Penisola Sorrentina | Ottouve | 2024 | 91 | Rosso | |
Croccante e decisamente divertente mostra note di fragoline di bosco, amarene, buccia di mandarini verdi ed uva fragola. Corpo medio, palato conciso e pulito ed un finale gustoso. Che bello. Bevi ora. |
||||||
Fontanavecchia | Piedirosso Sannio | 2024 | 91 | Rosso | ||
Accattivante e genuino nel profilo sensoriale mostra note di susine, prugne rosse, fragoline di bosco e crosta di pane. Corpo medio, tannini morbidi ben levigati ed un finale gustoso ed appagante. Bevi ora. |
||||||
Martusciello Salvatore | Piedirosso Campi Flegrei | Settevulcani | 2024 | 91 | Rosso | |
Preciso e terso mostra note di ciliegie, lamponi, rosmarino, timo selvatico e citronella. Corpo medio, tannini ben estratti ed un finale di buona dinamicità ed allegria. Bevi ora. |
||||||
Teresa Mincione | Casavecchia Terre del Volturno | Nulla è per Caso | 2022 | 91 | Rosso | |
Sentori intensi di lamponi, fragoline di bosco e petali di rosa invadono la scena primaria. In sottofondo, mandorle dolci, foglie di tè nero e succo di melagrana. Al palato, corpo medio-pieno, tannini levigati ed un finale succoso. |
||||||
Porto di Mola | Aglianico Roccamonfina | Peppì | 2022 | 91 | Rosso | |
Profumi intensi di fragoline di bosco e mirtilli di bosco invadono la scena primaria. In sottofondo, fiori rossi, chicchi di melagrana e succo di arance rosse. Al palato, corpo pieno, tannini succosi ed un finale solido e compatto. |
||||||
La Masseria di Sessa | Falerno del Massico | Qaestio | 2019 | 91 | Rosso | |
Nel profilo primario, profumo di arance sanguinella, fragoline di bosco e chicchi di melagrana. In sottofondo, fiori gialli come ginestre in fiore e curcuma. Al palato, corpo pieno, tannini succosi ed un finale denso di materia. |
||||||
Masseria Felicia | Falerno del Massico | Etichetta Bronzo | 2018 | 91 | Rosso | |
Prugne nere, more di rovo ed arance invadono la scena primaria. Secondariamente, guaranà, pesche gialle e mandorle dolci. Al palato, corpo pieno, tannini rustici ed un finale semplice. |
||||||
Donnachiara | Taurasi | Taurasi Riserva | 2020 | 91 | Rosso | |
Ben progettato nel profilo sensoriale alterna note di albicocche, nespole e calendula a mandarini e citronella. Corpo pieno, tannini ben polimerizzati ed un finale di piacevole chiosa. Bevi ora. |
||||||
Stefania Barbot | Taurasi | Fren Riserva | 2019 | 91 | Rosso | |
Molto aperto al naso mostra note di prugne nere, more, visciole e mirto selvatico. Corpo medio-pieno, tannini morbidi ed un finale di media scorrevolezza. Meglio dal 2026. |
||||||
Casa D’Ambra | Ischia Per e Palummo | Mille Anni | 2021 | 90 | Rosso | |
Intrigante con tratti “wild” mostra note di foglie di tè nero, terra bagnata, cumino, bacche di ginepro e pepe. Corpo medio, tannini ben estratti ed un finale compatto e ben disteso. Bevi ora. |
||||||
Portolano Mario | Piedirosso Campi Flegrei | Piedirosso | 2024 | 90 | Rosso | |
“Croccante” ed essenziale mostra note di melagrana, ribes, ciliegie e bergamotto. Corpo medio, tannini soffici ed un finale che mostra un buon grip. Bevi ora. |
||||||
Tenuta Loffredo | Piedirosso Campi Flegrei | Terrazze sui Campi Rosso | 2022 | 90 | Rosso | |
Fresco ed intrigante alterna note di amarene, visciole, liquirizia gommosa e datteri. Corpo medio-pieno, levigato e piacevole nei tannin i maturi chiude voluminoso ed appagante, supportato da buona freschezza. Bevi ora. |
||||||
Contrada Salandra | Piedirosso Campi Flegrei | Piedirosso | 2021 | 90 | Rosso | |
Ematico e di media profondità mostra note di curcuma, sandalo, incenso, bacche di ginepro e more. Corpo medio, tannini morbidi ed un finale equilibrato e gustoso. Bevi ora. |
||||||
Casa Setaro | Lacryma Christi del Vesuvio | Munazei Rosso | 2024 | 90 | Rosso | |
Leggermente riduttivo nel profilo sensoriale mostra note di lamponi, ribes e melagrana. Timo selvatico e citronella a supporto. Corpo medio, tannini soffici ed un finale territoriale. Bevi ora. |
||||||
Masseria Felicia | Falerno del Massico | 2020 | 90 | Rosso | ||
Profumi croccanti di mele rosse ed amarene mature. In sottofondo, arance e mandarini tardivi, curcuma e foglie di tè verde. Al palato, corpo medio-pieno, tannini pungenti ed un finale luminoso. |
||||||
Masseria della Porta | Aglianico Irpinia | Audeno | 2021 | 90 | Rosso | |
Solido e decisamente speziato mostra note di more, bacche di ginepro e visciole. Corpo medio-pieno, tannini morbidi ed un finale armonico e bilanciato. Bevi ora. |
||||||
I Capitani | Irpinia Campi Taurasini | Jumara | 2021 | 90 | Rosso | |
Semplice al naso mostra note di sambuco, gelsomino, tiglio e guaranà. Corpo medio, tannini rotondi ed un finale di buona leggiadria. Bevi ora. |
||||||
Vesce Giovanni | Taurasi | Leo Mirabilis | 2021 | 90 | Rosso | |
Aperto al naso e di natura legnosa nel profilo sensoriale mostra note di amarene, prugne rosse, cedro, nocciole e vaniglia. Corpo pieno, tannini morbidi ed un finale voluminoso. Meglio dal 2027. |
||||||
Il Cancelliere | Taurasi | Nero Nè | 2019 | 90 | Rosso | |
Maturo e strutturato mostra note di sandalo, sambuco e cumino. Foglie nere e nocciole tostate descrivono la scena secondaria. Corpo pieno, tannini morbidi ed un finale di media distensione. Bevi ora. |
||||||
Joaquin | Taurasi | Taurasi Riserva della Società | 2016 | 90 | Rosso | |
Classico nel profilo sensoriale mostra note di fiori misti, frutti a polpa rossa e spezie miste. Corpo medio, tannini soffici ed un finale equilibrato e gustoso. Bevi ora. |
||||||
San Salvatore 1988 | Aglianico Paestum | Jungano | 2021 | 90 | Rosso | |
Profumi intensi di prugne nere, castagne del prete e mandorle invadono il profilo principale. In sottofondo, ribes e more di rovo, pepe nero e cannella. Al palato, corpo pieno, tannini levigati ed un finale morbido. |
||||||
Fontanavecchia | Sannio Coda di Volpe | 2024 | 90 | Rosso | ||
Vino dall’impronta immediata e solare, con un profilo fruttato nitido che ricorda la pesca bianca e un accenno di mandorla fresca. Al palato scorre con misura, equilibrato e disteso, lasciando un finale di buona persistenza e pulizia. Una Coda di Volpe ben eseguita, piacevolmente rappresentativa del territorio. |
||||||
De Falco | Lacryma Christi del Vesuvio Rosso Superiore | Lahar | 2023 | 89 | Rosso | |
A tratti violento nel profilo sensoriale mostra note di amarene molto mature, susine, giacinto e violetta selvatica. Corpo medio, tannini astringenti e rigidi al momento ed un finale di buona persistenza. Meglio dal 2027. |
||||||
Casa Setaro | Lacryma Christi del Vesuvio Rosso Riserva | Don Vincenzo | 2020 | 89 | Rosso | |
Rustico ma onesto e schietto mostra note di olive nere, marasca, sandalo ed incenso. Corpo medio, tannini soffici ed un finale leggermente contratto. Bevi ora. |
||||||
Vigne Chigi | Casavecchia Terre del Volturno | Casavecchia | 2024 | 89 | Rosso | |
Profumi maturi di amarene sotto spirito, fragoline di bosco e guaranà nella sfera primaria. In sottofondo, mandorle caramellate e fiori rossi pressati. Al palato, corpo pieno, tannini ruvidi ed un finale rustico. |
||||||
Tenuta Tralice | Pallagrello Nero Terre del Volturno | Miglio 25 | 2023 | 89 | Rosso | |
Sentori maturi di lamponi e fragole di bosco. In sottofondo marasca e buccia di limone. Corpo medio, tannini soffici ed un finale di media distensione. Bevi ora. |
||||||
Villa Matilde Avallone | Falerno del Massico | Vigna Camarato Riserva | 2018 | 89 | Rosso | |
Sentori di prugne nere ed amarene croccanti invadono la scena primaria. In sottofondo, chiodi di garofano, spezie dolci e castagne del prete. Al palato, corpo pieno, tannini morbidi ed un finale leggermente svuotato. |
||||||
Donnachiara | Aglianico Irpinia | Aglianico | 2022 | 89 | Rosso | |
Semplice al naso mostra note di mele, susine, fiori rossi misti e guaranà. Corpo medio, tannini soffici ed un finale bilanciato. Bevi ora. |
||||||
Di Prisco | Irpinia Campi Taurasini | Irpinia Campi Taurasini | 2020 | 89 | Rosso | |
Deciso con tratti solari e speziati ricorda di prugne nere, more, cioccolato, china, rabarbaro e terra bagnata. Corpo medio, tannini ben estratti ed un finale equilibrato di media distensione. Bevi ora. |
||||||
Tenuta Scuotto | Taurasi | Taurasi | 2020 | 89 | Rosso | |
Scuro e profondo il profilo sensoriale ricorda di prugne nere, china, sandalo e bacche di ginepro. Corpo pieno, tannini ben levigati ed un finale contratto di buona estrazione ma che non lascia un’impronta decisa e sorprendente. Meglio dal 2027. |
||||||
Villa Matilde Avallone | Taurasi | Tenuta Pietrafusa – Pietrafusa | 2020 | 89 | Rosso | |
Ricco di sfumature accattivanti mostra note di mallo di noce, fiori di sambuco, maggiorana e prugne miste. Corpo medio, tannini soffici ed un finale dal ritorno caldo ed alcolico. Bevi ora. |
||||||
Feudi di San Gregorio | Taurasi | Tenute Capaldo – Piano di Montevergine Riserva | 2019 | 89 | Rosso | |
Schietto e diretto mostra note di china, rabarbaro, muschio bianco e mandarini misti. Corpo medio-pieno, tannini maturi ed un finale dal carattere amaricante. Bev ora. |
||||||
Pietracupa | Taurasi | Taurasi | 2019 | 89 | Rosso | |
Aperto e poco accattivante al naso mostra note di amarene, datteri, prugne disidratate e cioccolato bianco. Corpo medio, tannini soffici ed un finale di media distensione. Bevi ora. |
||||||
Perillo | Taurasi | Taurasi | 2012 | 89 | Rosso | |
Leggermente stanco nel profilo sensoriale mostra note opache di china, rabarbaro, foglie di tè nero e pepe bianco. Corpo medio, profilo gustativo slegato ed un finale di media profondità. Bevi ora. |
||||||
Montevetrano | Aglianico Campania | Core Rosso | 2022 | 89 | Rosso | |
Timido al naso, si manifesta con sentori di prugne nere e visciole. Nel profilo secondario, stecca di liquirizia e chicchi di caffè. Al palato, corpo medio, tannini rustici ed un finale poco accattivante. |
||||||
Antica Hirpinia | Irpinia | 2024 | 89 | Rosso | ||
Profilo olfattivo originale e intrigante, con richiami a erbe officinali, timo e sambuco. In bocca mostra buona tensione e coerenza gusto-olfattiva, con un finale asciutto, lievemente amaricante ma di carattere. Un’interpretazione identitaria e consapevole. |
||||||
Cantina del Vesuvio | Lacryma Christi del Vesuvio Bianco Superiore | 2023 | 89 | Rosso | ||
Vino dal bel carattere, con aromi di frutta a polpa gialla, mandorla e scorza d’agrume. L’ingresso gustativo è pieno e coerente, con un sorso dinamico, energico, sostenuto da una salinità appena accennata e una chiusura appagante. Espressione centrata e di personalità. |
||||||
Vigne Chigi | Pallagrello Bianco Terre del Volturno | 2024 | 89 | Rosso | ||
Solare ed appagante mostra un profilo sensoriale ricco pieno di erbe officinali e fiori bianchi e gialli misti. Corpo pieno, leggermente rustico nel profilo gustativo chiude caldo ed avvolgente. Bevi ora. |
||||||
Antonio Mazzella | Piedirosso Ischia | 2024 | 88 | Rosso | ||
Leggermente rustico ed opaco al naso mostra note di fiori bagnati, pepe bianco e ciliegie disidratate. Corpo medio, tannini spigolosi ed un finale esile e scorrevole. Bevi ora. |
||||||
De Falco | Piedirosso Vesuvio | Pietranera | 2023 | 88 | Rosso | |
Fresco e dinamico mostra note di fiori di sambuco, gelsomino, acacia e limone. Corpo medio, sottile al palato mostra equilibrio e buona luminosità. Bevi ora. |
||||||
Bosco de’ Medici | Pompeiano | Agathos | 2023 | 88 | Rosso | |
Aperto e solare mostra note di ciliegie, marasca, finocchietto selvatico e mela Annurca. Corpo medio, semplice al palato chiude poco persistente. Bevi ora. |
||||||
Sorrentino | Lacryma Christi del Vesuvio Rosso Superiore | Vigna Lapillo | 2021 | 88 | Rosso | |
Solido e deciso nel profilo sensoriale mostra note di prugne nere, more, visciole e foglie di tè nero. Corpo medio, leggermente slegato al centro palato chiude succoso ma poco brillante. Bevi ora. |
||||||
Tenuta Tralice | Pallagrello Nero Terre del Volturno | Calamai | 2020 | 88 | Rosso | |
Prugne nere, more di rovo e mirtilli selvatici sono i protagonisti della scena primaria. Nel profilo secondario, ricordi solforati e di pepe bianco. Al palato, corpo medio, tannini semplici ed un finale leggermente svuotato. |
||||||
La Masseria di Sessa | Primitivo Falerno del Massico | Primus | 2021 | 88 | Rosso | |
Leggermente scosso al naso, si manifesta con sentori di more di rovo e prugne rosse. In sottofondo, ricordi di legna arsa e mandorle tostate. Al palato, corpo medio, tannini amari ed un finale scomposto. |
||||||
Terre Stregate | Sannio | Manent | 2021 | 88 | Rosso | |
Profumi floreali e sottili, frutto rosso delicato. In bocca è agile, fresco e di buona piacevolezza. |
||||||
Cantina del Taburno | Sannio | Fidelis | 2019 | 88 | Rosso | |
Profilo pulito con buone note di frutta rossa, pepe nero e tabacco. Il sorso è teso, asciutto e ben bilanciato. |
||||||
Fontanavecchia | Aglianico del Taburno | Vigna Cataratte Riserva | 2019 | 88 | Rosso | |
Olfatto intenso con mora, ribes e mirtillo. Il sorso è corposo, ben bilanciato, con tannino integrato e chiusura coerente. |
||||||
Joaquin | Aglianico Campania | I Viaggiatori | 2021 | 88 | Rosso | |
Molto maturo con sfumature alcoliche mostra note di prugne rosse, amarene, succo di limone e zenzero. Corpo pieno, ricco in materia mostra tannini molto estratti ed un finale di media distensione. Bevi ora. |
||||||
Tenuta del Meriggio | Irpinia Campi Taurasini | Irpinia Campi Taurasini | 2018 | 88 | Rosso | |
Molto maturo nel profilo sensoriale mostra note di amarene, cioccolato fondente, buccia di limone e gelsomino. Corpo medio, tannini soffici ed un finale di media distensione. Bevi ora. |
||||||
Macchie Santa Maria | Taurasi | Evocatus Riserva | 2019 | 88 | Rosso | |
Concentrato nel profilo sensoriale mostra note di prugne nere, more, cioccolato fondente, mandarini verdi e sambuco. Corpo medio, tannini asciuganti ed un finale di media distensione. Bevi ora. |
||||||
Di Prisco | Taurasi | Tre Vigne | 2017 | 88 | Rosso | |
Spento e poco accattivante ricorda note di foglie di tè nero, sambuco, liquirizia e caramello salato. Corpo medio, tannini soffici ed un finale composto. Bevi ora. |
||||||
Luigi Maffini | Aglianico Cilento | Cenito | 2022 | 88 | Rosso | |
Caldo al naso, si manifesta con sentori di amarene e ciliegie mature. In sottofondo, legna arsa, incenso e pietra calda. Al palato, corpo pieno, tannini piccanti ed un finale leggermente astringente. |
||||||
San Salvatore 1988 | Aglianico Paestum | Omaggio a Gillo Dorfles | 2019 | 88 | Rosso | |
Ricordi di susine nere, more e mirtilli selvatici invadono la scena primaria. Secondariamente, stecca di liquirizia, curry ed incenso caldo. Al palato, corpo pieno, tannini ruspanti ed un finale caldo. |
||||||
Villa Matilde Avallone | Falerno del Massico | Colle Castrese | 2024 | 88 | Rosso | |
Profilo olfattivo ampio e sfaccettato, tra frutta candita e scorza d’agrume. Al gusto si apre con morbidezza, ma resta un po’ disunito. Promette bene, da seguire. |
||||||
Aia dei Colombi | Sannio | Sannio Barbera | 2024 | 87 | Rosso | |
Rosso vivace e immediato, all’olfatto offre un profilo semplice ma piacevole con richiami di frutti rossi freschi e leggere sfumature floreali. In bocca è snello, agile, con una piacevole acidità che ne sottolinea la beva. Chiude su toni fruttati. |
||||||
San Salvatore 1988 | Paestum | Pino di Stio | 2021 | 87 | Rosso | |
Il profilo olfattivo si presenta gentile e sottile, con un frutto discreto che richiede tempo per emergere. Al palato prevale una linea essenziale e delicata, con una struttura leggera e un finale sobrio. È un vino che privilegia la finezza alla potenza, pensato forse per abbinamenti più lievi e per chi cerca eleganza non urlata. |
||||||
Carputo | Piedirosso Campi Flegrei | Per e Palummo | 2024 | 87 | Rosso | |
Molto ricco nel profilo sensoriale ricorda polpa di pomodoro, terra calda, marasca e frutta ossidata. Corpo pieno, voluminoso al palato chiude rotondo e decisamente “grasso”. Bevi ora. |
||||||
Villa Dora | Lacryma Christi del Vesuvio | Forgiato | 2020 | 87 | Rosso | |
Scuro e poco brillante al naso mostra note di prugne disidratate, more, visciole e pietra calda. Corpo pieno, struttura poco accattivante ed un finale a cui manca un po’ di leggiadria. Bevi ora. |
||||||
Benito Ferrara | Aglianico Irpinia | Vigna Quattro Confini | 2021 | 87 | Rosso | |
Riduttivo nel profilo sensoriale mostra note di pietra calda, zolfo, rame, gelsomino e buccia d’arancia. Corpo pieno, tannini asciuganti ed un finale a cui manca equilibrio e piacevolezza in beva. Bevi ora. |
||||||
Stefania Barbot | Irpinia Campi Taurasini | Ion | 2020 | 87 | Rosso | |
Caldo ed avvolgente nel profilo sensoriale mostra note di prugne rosse, fragole, sandalo ed incenso. Corpo medio, tannini mordenti ed un finale a cui manca un pò di maturità. Bevi ora. |
||||||
Contrade di Taurasi | Taurasi | Vigne d’Alto | 2018 | 87 | Rosso | |
Estremamente ricco di materia ricorda le prugne, le foglie di tè miste, le amarene ed il cioccolato fondente. Corpo pieno, tannini estremamente ruvidi ed un finale caldo di natura voluminosa. Bevi ora. |
||||||
Tenuta Cavalier Pepe | Taurasi | Opera Mia | 2017 | 87 | Rosso | |
Molto maturo al naso mostra note di prugne, noci, noce moscata e foglie bagnate. Corpo medio, tannini asciuganti ed un finale semplice. Probabile deviazione in bottiglia, da riassaggiare. |
||||||
Polito | Aglianico Cilento | Don Vito Riserva | 2020 | 87 | Rosso | |
Nel profilo primario prugne secche, mirtilli e more pressati. In sottofondo, legna arsa, affumicato e pietra focaia. Al palato, corpo medio-pieno, tannini seccanti ed un finale piccante. |
||||||
Tenuta del Meriggio | Irpinia | 2023 | 87 | Rosso | ||
Timido al naso e di approccio essenziale, offre comunque una bocca corretta, diretta, senza sbavature. Manca un po’ di profondità espressiva, ma resta integro e ben fatto. Da seguire con curiosità nelle prossime annate. |
||||||
Casa D’Ambra | Ischia Biancolella | Mille Anni | 2024 | 87 | Rosso | |
Profumi diretti di banana e frutta tropicale, su uno sfondo semplice. Al gusto è scorrevole e corretto, senza particolari spunti, ma ben condotto. |
||||||
Antica Hirpinia | Irpinia | 2024 | 87 | Rosso | ||
Ananas e mango in primo piano, accompagnati da accenni di frutta gialla. Il palato è pieno e dolce, con un finale che resta accomodante e immediato. |
||||||
Tenuta Fontana | Campania | Civico 1 | 2022 | 86 | Rosso | |
Profilo olfattivo sobrio, con frutta rossa e note erbacee leggere. Il sorso è lineare, gradevole, senza spigoli ma anche senza guizzi. Finale corretto. |
||||||
Montevetrano | Colli di Salerno | Montevetrano | 2022 | 86 | Rosso | |
All’olfatto è sottile, con note di frutta rossa matura e accenni speziati. Il sorso è segnato da un tannino austero e da un finale amaricante che ne irrigidisce la beva. |
||||||
Caputo | Terre del Volturno | Zicorro | 2021 | 86 | Rosso | |
Olfatto semplice e pulito, con frutta rossa e accenni di spezia. Il sorso ha slancio, è fresco e di facile lettura. |
||||||
Borgodangelo | Taurasi | Borgodangelo Riserva | 2017 | 86 | Rosso | |
Denso e mordente nel profilo sensoriale mostra note di caramello, prugne disidratate, cioccolato fondente, salvia ed alloro. Corpo pieno, tannini molto estratti ed un finale di natura amaricante. Troppa materia difficile portarla in equilibrio. Meglio dal 2028. |
||||||
Antonio Mazzella | Ischia Biancolella | 2022 | 86 | Rosso | ||
Profumi balsamici e mentolati, con un sorso vivace ma dal finale teso e acidulo. La materia c’è, ma va modulata meglio per armonia complessiva. |
||||||
Cantina dei Quinti | Campania | Illirico | 2023 | 85 | Rosso | |
Bouquet discreto, con cenni di frutta matura, spezie leggere e un sottofondo terroso. Il sorso risulta corretto ma senza particolare dinamica o slancio, chiudendo su note poco incisive. |
||||||
Guerritore | Colli di Salerno | “Fusara” | 2022 | 85 | Rosso | |
All’olfatto si mostra piuttosto generico, con qualche nota fruttata e accenni balsamici. In bocca è morbido, ruffiano |
||||||
Nifo Sarrapochiello | Aglianico del Taburno | D’Erasmo Riserva | 2018 | 85 | Rosso | |
Frutto corretto ma poco intenso. Il sorso asciuga il palato, con un finale secco e poco succoso. |
||||||
Radicivive | Campania | Storico 891 | 2023 | 84 | Rosso | |
All’olfatto emergono note evidenti di affinamento in legno, che prevalgono su una base fruttata sottile. In bocca il vino è ancora giovane, con tannino presente e una struttura ancora rigida. Potenziale da sviluppare |
||||||
Guerritore | Colli di Salerno | Cariti | 2022 | 84 | Rosso | |
All’olfatto emergono toni di frutta molto matura e legno dolce. In bocca è concentrato, ma il sorso è stancante, privo di freschezza e poco armonico. |
||||||
Caputo | Sannio | Clanius | 2023 | 84 | Rosso | |
Un vino dalla personalità decisa, che all’olfatto mostra ancora tratti da mettere a fuoco, con sensazioni aromatiche ancora in fase di assestamento. Al palato è dinamico ma necessita di maggiore integrazione per esprimere appieno il suo potenziale. Una gioventù esuberante, che potrà trovare maggiore equilibrio con il tempo. |
||||||
Nifo Sarrapochiello | Aglianico del Taburno | Pontius | 2019 | 84 | Rosso | |
Un Aglianico dal profilo boisè, in cui le note di affinamento in legno risultano ancora dominanti. Al palato, il sorso è strutturato e potente, con una decisa componente alcolica che ne condiziona la scorrevolezza e l’equilibrio complessivo. |
||||||
La Fortezza | Aglianico del Taburno | Aglianico Enzo Rillo | 2019 | 83 | Rosso | |
Olfatto dominato da frutto surmaturo e confettura. Il sorso è pesante e affaticato, senza freschezza. |
||||||
Cantina del Taburno | Sannio | Delius | 2020 | 83 | Rosso | |
Il frutto è presente ma poco definito. Il palato risulta disarmonico, con spigoli marcati e un finale poco armonico. |
||||||
errore | Campania | 0 | 0 | Rosso | ||
errore | Campania | 0 | 0 | Rosso | ||
Tenuta Fontana | Campania | Civico 28 | 2019 | 0 | Rosso | |
Olfatto impreciso. In bocca migliora per struttura e lunghezza, anche se l’alcol resta protagonista. |
Vini Bianchi
Produttore | Denominazione | Vino | Annata | Score | Tipo | |
---|---|---|---|---|---|---|
Bosco de’ Medici | Pompeiano Bianco | Dressel 19.2 | 2024 | 95 | Bianco | |
Estremamente raro e preciso nel profilo sensoriale mostra note di magnolie, gardenie, camomilla, gerani in fiore, curcuma e cannella in polvere. Estroverso e dinamico al naso mostra un corpo pieno, una struttura polifenolica di grandissima intensità ed un finale preciso, verticale davvero persistente. O lo ami o lo odi. Certamente comprendiamo l’enorme coefficiente di difficoltà in esecuzione. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Marisa Cuomo | Costa d’Amalfi Furore Bianco | Fiorduva | 2023 | 95 | Bianco | |
Diretto e sorprendente mostra un profilo sensoriale complesso e stratificato che ricorda le ginestre, i fiori di sambuco, il glicine in fiore, la camomilla, il gelsomino, il timo selvatico e il passion fruit. Sfumature intriganti di iodio si fondono alla dolcezza importante della matrice. Corpo pieno, caldo ed avvolgente nel sorso chiude presente e decisamente persistente. Bevi ora. |
||||||
Alois | Pallagrello Bianco Terre del Volturno | Morrone | 2023 | 95 | Bianco | |
Elegante e di buona forma sensoriale mostra note di fiori bianchi misti, cedro in pezzi, basilico, calendula e buccia di mandarino. Corpo pieno, struttura precisa e gustosa ed un finale di grazia impressionante. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Pietracupa | Fiano Campania | Cupo | 2023 | 95 | Bianco | |
Intrigante e decisamente regale nel profilo sensoriale mostra note di biancospino, gardenie, magnolie, glicine e mandarini verdi. Corpo pieno, perfettamente rotondo e levigato all’ingresso al palato mostra una distensione impressionante di splendida forma ed eleganza. Wow! |
||||||
Ettore Sammarco | Costa d’Amalfi Ravello Bianco | Vigna Grotta Piana | 2024 | 94 | Bianco | |
Ampio e strutturato mostra note di glicine in fiore, sambuco, timo selvatico, nepetella, gardenie, magnolie ed ortensie. Corpo pieno, struttura densa e compatta ed un finale di ottima persistenza. Meglio dal 2026. |
||||||
Terre Stregate | Falanghina Beneventano | Caracara | 2020 | 94 | Bianco | |
Preciso e decisamente esuberante nel calice mostra note di fiori gialli misti, mele cotogne, pere, albicocche e melone. Corpo pieno, struttura densa ma dinamica e moderna ed un finale che mostra grande allungo e conoscenza della materia ben interpretata. Meglio dal 2028. |
||||||
Luigi Maffini | Fiano Cilento | Pietraincatenata | 2023 | 94 | Bianco | |
Intenso e decisamente ricco nei profumi ricorda di pesche gialle, albicocche, fieno, malto d’orzo, miele d’acacia e pietra calda sbriciolata. Corpo pieno, struttura decisamente densa e mordente mostra un finale di grande radiosità. Bellissimo. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Di Meo | Fiano di Avellino | Alessandra Riserva | 2015 | 94 | Bianco | |
Wow! È maturo ed appagante, perfettamente estratto ed affinato in bottiglia. Un 2015 che rapisce grazie alle note di pesche miste, nespole, cachi, fichi maturi, fave, piselli e zafferano. Corpo pieno, ricco di materia ma perfettamente bilanciata mostra volume e scorrevolezza. Chapeau. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Torricino | Greco di Tufo | I Classici | 2024 | 94 | Bianco | |
Profumato e denso nei sentori ricorda di camomilla, ginestre, vaniglia, sambuco e passiflora. Corpo pieno, compatto e decisamente sapido mostra energia ed anima impressionanti. Meglio dal 2027. |
||||||
Cantine di Marzo | Greco di Tufo | Didymos Riserva | 2021 | 94 | Bianco | |
Lavanda, rosmarino arso, tiglio selvatico, elicriso invadono il calice con forza. In sottofondo, miele di acacia, croccante al sesamo e di mandorle. Al palato, corpo pieno, acidità avvolgente e dinamica ed un finale denso e morbido. |
||||||
Bosco de’ Medici | Pompeiano Bianco | Pompeii | 202 | 93 | Bianco | |
Intrigante e decisamente complesso al naso mostra note di pompelmo, limoni, zenzero, timo selvatico ed erbe officinali miste. Corpo medio-pieno, struttura composta decisamente coinvolgente ed un finale di ottima progressione. Bevi ora. |
||||||
Ettore Sammarco | Costa d’Amalfi Ravello Bianco | Selva delle Monache | 2024 | 93 | Bianco | |
Ricco e ben slanciato nel profilo sensoriale ricorda note di biancospino, gardenie, magnolie, lime, bergamotto e fiori bianchi misti dolci. Corpo pieno, struttura bilanciata di ottima fattura ed un finale coinvolgente decisamente sapido con buoni tratti di austerità. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Alois | Pallagrello Bianco Terre del Volturno | Caiatì | 2024 | 93 | Bianco | |
Intrigante e ben complesso nel profilo sensoriale mostra note di gerani, biancospino, timo selvatico, maggiorana, camomilla e mandarini verdi. Corpo pieno, struttura polifenolica di ottima qualità ed un finale radioso ricco di anima. Che bello. Bevi ora. |
||||||
Tenuta Tralice | Pallagrello Bianco Terre del Volturno | 14 Vie Bianco | 2023 | 93 | Bianco | |
Solido e compatto nel profilo sensoriale ricorda di pesche bianche, albicocche, mandorle, camomilla e kiwi. Corpo pieno, energia e carattere animano il sorso ed il finale vibrante lo rende notevole. Meglio dal 2026. |
||||||
Di Meo | Fiano di Avellino | Fiano di Avellino | 2024 | 93 | Bianco | |
Maturo al naso mostra note di fieno, zafferano, malto d’orzo ed asparagi. Corpo pieno, struttura grassa ed avvolgente di forma precisa e moderna al palato. Equilibrato e gustoso mostra compattezza, anima e personalità. Bellissimo sin da subito. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Rocca del Principe | Fiano di Avellino | 2023 | 93 | Bianco | ||
Complesso e di buona forma sensoriale mostra note di erba tagliata, mandarini verdi, kiwi e maggiorana. Al palato è conciso, dritto e decisamente coinvolgente. Il finale è perfettamente bilanciato. Splendida espressione made in Avellino. Bevi ora. |
||||||
Tenuta Scuotto | Fiano Campania | Oinì | 2021 | 93 | Bianco | |
Caldo ed avvolgente nel profilo sensoriale mostra note di fiori misti, calendula, camomilla ed erbe officinali. Corpo medio-pieno, struttura densa e compatta ed un finale succoso e coinvolgente. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Rocca del Principe | Fiano di Avellino | Neviera di Sopra | 2020 | 93 | Bianco | |
Composto e decisamente raro nel profilo sensoriale intrigante ricorda di frutti a polpa bianca misti, pietra sbriciolata e melone. Corpo medio, struttura equilibrata e decisamente gustosa nel sorso chiude sapido e progressivo. Bevi ora. |
||||||
Passo delle Tortore | Greco di Tufo | Le Arcaie | 2024 | 93 | Bianco | |
Profumato e ben progettato nel profilo sensoriale mostra note di glicine, biancospino, buccia di limone, zenzero e mandarini verdi. Corpo medio-pieno, sapido e slanciato nel sorso mostra una buona spina dorsale acida e vibrante. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Colli di Lapio | Greco di Tufo | Alexandros | 2024 | 93 | Bianco | |
Aperto e diretto nel profilo sensoriale mostra note di ananas, curcuma, albicocche disidratate. Corpo pieno, struttura voluminosa ed un finale di media progressione. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Tenuta Cavalier Pepe | Greco di Tufo | Grancare Riserva | 2023 | 93 | Bianco | |
Profumi intensi di fiori pressati, come ginestre, tiglio, giacinto. In sottofondo, erba tagliata, fieno caldo e salsedine. Al palato, corpo pieno, acidità succosa ed un finale sapido ed arguto. |
||||||
Agnanum | Piedirosso Campania | Sabbia Vulcanica | 2024 | 92 | Bianco | |
Fresco e suadente nel profilo sensoriale mostra note di lamponi, ribes, ciliegie, karkadè, muschio bianco e rosa canina. Corpo medio, tannini soffici ed un finale radioso ed essenziale di grande stile e forma moderna. Bevi ora. |
||||||
Cantina di Lisandro | Pallagrello Bianco Terre del Volturno | Lancella | 2023 | 92 | Bianco | |
Estremamente accattivante e raro nel profilo sensoriale mostra note di susine, fiori gialli di campo, zafferano, basilico ed elicriso. Corpo pieno, struttura polifenolica ed un finale dolce ed avvolgente. Bevi ora. |
||||||
Masseria Felicia | Falerno del Massico | Anthologia | 2023 | 92 | Bianco | |
Ricco ma slanciato nel profilo sensoriale mostra note di kiwi verdi, timo selvatico, maggiorana, sedano spezzato, ed erba tagliata. Corpo medio-pieno, struttura avvolgente ed un finale luminoso ed essenziale. Bevi ora o invecchia. |
||||||
La Sibilla | Falanghina Campi Flegrei | Domus Giulii | 2023 | 92 | Bianco | |
Intenso al naso, ricorda di prugne gialle, nespole mature e mandorle verdi siciliane. In sottofondo, zenzero tritato, zest di lime e cardamomo. Al palato, corpo pieno, acidità ben coesa ed un finale teso. Vulcanico ed intenso in tutta la sua espressività. |
||||||
Contrada Salandra | Falanghina Campi Flegrei | Falanghina | 2022 | 92 | Bianco | |
Profumi delicati di pesche bianche, albicocche croccanti e pere. In sottofondo, menta piperita, nepitella selvatica e rosmarino. Al palato, corpo pieno, acidità succosa ed un finale cremoso ed avvolgente. |
||||||
Astroni | Falanghina Campi Flegrei | Vigna Astroni | 2020 | 92 | Bianco | |
Intenso al naso, si manifesta con sentori di mele croccanti, nespole mature e pesche noci. Secondariamente, pietra focaia, grafite e sandalo. Al palato, corpo medio, acidità ben coesa con il finale cremoso. |
||||||
Luigi Maffini | Fiano Cilento | Kratos | 2023 | 92 | Bianco | |
Luminoso e succoso nel profilo sensoriale mostra note di biancospino, timo selvatico, nepitella, gardenie e biancospino. Corpo medio, struttura bilanciata ed un finale di buona dinamica di beva moderno e ben sapido e slanciato. Bevi ora. |
||||||
Colli di Lapio | Fiano di Avellino | Fiano di Avellino | 2024 | 92 | Bianco | |
Fresco e diretto mostra energia giovane di frutti a polpa bianca mista. Corpo pieno, maturo e mordente nel sorso mostra pienezza e piacevole dolcezza. Bevi ora. |
||||||
Macchie Santa Maria | Fiano di Avellino | Signifer | 2024 | 92 | Bianco | |
Solare, mediterraneo e decisamente vibrante nel profilo sensoriale mostra note di kiwi, mandorle tritate, erbe officinali miste e mandarini verdi. Corpo pieno, caldo ed avvolgente nel profilo gustativo mostra una solida progressione e lunghezza. Bevi ora. |
||||||
Di Meo | Greco di Tufo | Greco di Tufo | 2024 | 92 | Bianco | |
Molto maturo ricorda di pesche gialle, albicocche, ananas e melone. Corpo pieno, stratificato e gustoso nel sorso mostra energia e morbidezza perfettamente bilanciate. Bevi ora. |
||||||
Feudi di San Gregorio | Greco di Tufo | Tenute Capaldo – Goleto Riserva | 2021 | 92 | Bianco | |
Succulento al naso, ricorda di pesche gialle succose, fichi d’india, fichi estivi. Nel profilo secondario, crema di limone, vaniglia in stecca e radice di ginseng. Al palato, corpo pieno, acidità ben coesa con il finale avvolgente e morbido. |
||||||
Agnanum | Piedirosso Campi Flegrei | Agnanum | 2023 | 91 | Bianco | |
Ricco e decisamente speziato nel profilo sensoriale mostra note di ciliegie, mirto selvatico, cannella, chiodi di garofano e pepe bianco. Potente e stratificato mostra un corpo centrale solido e deciso ed un finale persistente. Meglio dal 2026. |
||||||
Masseria Piccirillo | Pallagrello Bianco Terre del Volturno | Beati Colli Bianco | 2024 | 91 | Bianco | |
Elegante e suadente nel calice offre note di gerani, biancospino, lime, gardenie e mandorle tritate. Corpo medio, struttura compatta ed un finale con buona acidità e succosità. Bevi ora. |
||||||
Scaramuzzo | Pallagrello Bianco Terre del Volturno | Ventallegra Bianco | 2023 | 91 | Bianco | |
Assolutamente coinvolgente a primo impatto, un Pallagrello Bianco, di grande eleganza e personalità. Le note di yogurt bianco si fondono a tiglio in fiore, gelsomino, coriandolo e magnolie. Corpo pieno, amabile nel sorso mostra una buona distensione ed un finale compatto ed essenziale. Bevi ora. |
||||||
Passo delle Tortore | Irpinia | Piano del Cardo | 2024 | 91 | Bianco | |
Profumi burrosi, eleganti e ben dosati, che anticipano un sorso morbido ma definito. Vino ben realizzato, ricco ma non pesante. Di bella fattura. |
||||||
Di Meo | Campania | Falanghina | 2024 | 91 | Bianco | |
Fresco e profumato, con un bouquet di agrumi, mela gialla e fiori bianchi. Il sorso è ritmato, ben modulato nella spinta acida, con un finale agrumato molto piacevole. |
||||||
Fontanavecchia | Sannio | Bjondo Re | 2024 | 91 | Bianco | |
Profumi di macchia mediterranea, frutta gialla e pietra bagnata. Sorso sobrio e pulito, con struttura asciutta e ritmo costante. |
||||||
Astroni | Falanghina Campi Flegrei | Colle Imperatrice | 2024 | 91 | Bianco | |
Elegante e di buona freschezza sensoriale mostra note di pere, mele e limoni. Corpo pieno, struttura equilibrata ed un finale onesto e schietto. Bello sin da subito. Bevi ora. |
||||||
Tenuta Loffredo | Falanghina Campi Flegrei | Terrazze sui Campi Bianco | 2023 | 91 | Bianco | |
Profumi intensi di mele Cotogne, nespole croccanti e pesche noci invadono la scena primaria. In sottofondo, profumi di gardenie in fiore, tiglio, frutto della passione e nepitella selvatica. Al palato, corpo pieno, acidità succosa ed un finale sapido e lungo. |
||||||
Martusciello Salvatore | Falanghina Campi Flegrei | Coste di Cuma | 2023 | 91 | Bianco | |
Profumi di fragoline di bosco, passion fruit e fragole mature invadono il calice. In sottofondo, fiori gialli pressati, noci e petali di rosa. Al palato, corpo medio, acidità morbida ed un finale teso e sincero. |
||||||
San Salvatore 1988 | Fiano Paestum | Pian di Stio | 2024 | 91 | Bianco | |
Profumi intensi di fiori come ginestre, tiglio, giacinto. In sottofondo, fragoline di bosco e ribes bianchi. Al palato, corpo medio, acidità succosa ed un finale teso e vibrante. |
||||||
Villa Raiano | Fiano di Avellino | Fiano di Avellino | 2024 | 91 | Bianco | |
Preciso e vibrante nel profilo sensoriale mostra note di calendula, timo selvatico, nepetella, salvia ed alloro. Corpo medio-pieno, struttura succosa e dinamica ed un finale dai tratti leggermente amaricanti ma composti. Bevi ora. |
||||||
De’ Gaeta | Fiano di Avellino | De’ Gaeta Riserva | 2023 | 91 | Bianco | |
Terso e coinvolgente mostra l’animo mediterraneo nelle note di bergamotto, patchouli, biancospino e tanti fiori di mandarini e limoni. Corpo medio-pieno, composto ed essenziale nel sorso chiude bilanciato e gustoso. Bevi ora. |
||||||
Torricino | Fiano di Avellino | Serrapiano Riserva | 2023 | 91 | Bianco | |
Serio e decisamente dinamico nel profilo sensoriale mostra note di pesche bianche, ribes, camomilla, erba tagliata, timo selvatico e nepitella. Corpo medio-pieno, mordente nel sorso chiude gioioso e luminoso. Bevi ora. |
||||||
Tenuta del Meriggio | Fiano di Avellino | Fiano di Avellino | 2023 | 91 | Bianco | |
Fresco e balsamico nel profilo sensoriale mostra note di fiori di limone, gardenie, timo selvatico e menta ghiacciata. Corpo medio, leggermente austero nel sorso chiude mordente e ben progressivo. Bevi ora. |
||||||
Cantine di Marzo | Greco di Tufo | Greco di Tufo | 2024 | 91 | Bianco | |
Molto maturo al naso mostra note di zafferano, maracuja, ginestre e sandalo. Corpo pieno, stratificato e con buona tessitura chiude ben presente e progressivo. Meglio dal 2026. |
||||||
Tenuta del Meriggio | Greco di Tufo | Greco di Tufo | 2023 | 91 | Bianco | |
Si manifesta con sentori come foglie di tè verde, edamame e menta. In sottofondo, succo di limone e nespole mature. Al palato, corpo medio, acidità succosa ed un finale teso. |
||||||
Cantine di Marzo | Greco di Tufo | Vigna Ortale Riserva | 2023 | 91 | Bianco | |
Profumi solari di ginestre in fiore, tiglio e camomilla selvatica. In sottofondo, salsedine, semi di girasole e sesamo caldi. Al palato, corpo medio, acidità succosa ed un finale intenso. |
||||||
Borgodangelo | Irpinia Campi Taurasini | Borgodangelo | 2020 | 90 | Bianco | |
Ricco di profumi e piacevole nel carattere sensoriale ricorda di visciole, fiori di sambuco, timo selvatico, mandarini verdi e bergamotto. Corpo pieno, tannini ben estratti ed un finale dalla materia pronunciata. Bevi ora. |
||||||
Traerte | Irpinia | TORAMA CODA DI VOLPE | 2022 | 90 | Bianco | |
Vino di bella presenza, dallo stile maturo e consapevole. Note di frutta a polpa gialla, nocciola e resina anticipano un sorso pieno, bilanciato da freschezza e da un finale appena sapido. Una Coda di Volpe dal timbro deciso e identitario. |
||||||
Cantine Olivella | Catalanesca del Monte Somma | Katà | 2024 | 90 | Bianco | |
Materico e profondo, apre su note di frutta matura e sale marino. Al gusto colpisce per densità e persistenza, ben sostenuto da una struttura piena ma non pesante. La chiusura sapida e armoniosa racconta bene il vitigno e il territorio. Ottima prova. |
||||||
La Masseria di Sessa | Falerno del Massico | Crono | 2022 | 90 | Bianco | |
Agrumi, timo e sbuffi salini si rincorrono al naso. Il sorso è saporito, ben costruito e dotato di una tensione che invita al riassaggio. Uno dei più riusciti della denominazione. |
||||||
Nifo Sarrapochiello | Sannio | Anafriis | 2024 | 90 | Bianco | |
Versione Vendemmia Tardiva: sentori più maturi di frutta gialla e miele. Bocca leggermente serrata, con tannino marcato e finale asciutto. Da attendere, ma con potenziale. |
||||||
La Guardiense | Sannio | Janare Senete | 2024 | 90 | Bianco | |
Mandarino, pesca bianca e cenni di erbe aromatiche si fondono in un sorso teso, preciso, dalla beva molto piacevole. Tra le migliori espressioni in zona. |
||||||
Agnanum | Falanghina Campi Flegrei | Falanghina | 2023 | 90 | Bianco | |
Ricordi rustici di mele cotogne e nespole croccanti. In sottofondo, mandorle tostate, pepe bianco ed asparagi verdi. Al palato, corpo medio, acidità luminosa ed un finale disteso. Bevi ora. |
||||||
Benito Ferrara | Fiano di Avellino | Sequenzha | 2024 | 90 | Bianco | |
Fresco e coinvolgente mostra note di susine, pesche bianche, fiori di mandarino, magnolie e biancospino. Corpo medio, struttura “tannica” con buon grip al palato ed un finale leggermente contratto. Bevi ora. |
||||||
Borgodangelo | Fiano di Avellino | Borgodangelo Fiano di Avellino | 2024 | 90 | Bianco | |
Energico ma composto mostra una solida presenza nel calice con note di fiori misti, agrumi quali bergamotto e lime e citronella. Corpo medio, sapido e slanciato nel sorso chiude succoso e moderno. Bevi ora. |
||||||
Tenuta Cavalier Pepe | Fiano di Avellino | Brancato Riserva | 2023 | 90 | Bianco | |
Preciso e decisamente luminoso e gioioso mostra note di glicine in fiore, magnolie, gardenie, mandorle e kiwi ben maturi. Corpo medio, struttura poco lineare al palato ed un finale di media distensione. Bevi ora. |
||||||
Ciro Picariello | Fiano di Avellino | Ciro 906 | 2022 | 90 | Bianco | |
Maturo ed appagante nel profilo sensoriale mostra note di susine, pesche bianche ben mature, gelsomino, acacia e mandarini misti. Corpo pieno, struttura composta ed un finale succoso e ben slanciato. Bevi ora. |
||||||
I Satoli | Fiano di Avellino | Più Alto Riserva | 2021 | 90 | Bianco | |
Perfettamente moderno, varietale e territoriale ricorda note di sfumature erbacee ben fuse ad agrumi ed erbe officinali. Corpo medio-pieno, spigoloso nel centro palato chiude meno brillante di quanto ci si aspetti. Bevi ora. |
||||||
Feudi di San Gregorio | Greco di Tufo | Greco di Tufo | 2024 | 90 | Bianco | |
Luminoso e di buona presenza nel calice ricorda note di fiori di sambuco, timo, citronella e mandarini verdi. Corpo medio, struttura bilanciata nel sorso ed un finale armonico. Bevi ora. |
||||||
Villa Raiano | Greco di Tufo | Greco di Tufo | 2024 | 90 | Bianco | |
Serio e coinvolgente nel profilo sensoriale mostra note di buccia di mandarino, cedro in pezzi, magnolie, gardenie e biancospino. Corpo pieno, caldo e piccante nel sorso mostra una chiusura di media distensione. Bevi ora. |
||||||
Villa Matilde Avallone | Greco di Tufo | Tenuta Pietrafusa – Daltavilla | 2024 | 90 | Bianco | |
Luminoso ed essenziale nel profilo sensoriale mostra note di gelsomino, biancospino, timo selvatico e nepitella. Corpo medio, strutta di natura magra ma di buon intrattenimento ed un finale succoso. Bevi ora. |
||||||
Cantine di Marzo | Greco di Tufo | Vigna Serrone Riserva | 2023 | 90 | Bianco | |
Sentori profondi di pesche gialle, ginestre in fiore e passion fruit inebriano il calice. In sottofondo, ribes bianchi e fragoline di bosco, pepe bianco e cardamomo. Al palato, corpo pieno, acidità succosa ed un finale teso e sincero. |
||||||
Cantine di Marzo | Greco di Tufo | Vigna Laure Riserva | 2023 | 90 | Bianco | |
Saporito al naso, si manifesta con sentori di mais croccante, semi di girasole e foglie di alloro. In sottofondo, capperi salati e menta selvatica. Al palato, corpo medio, acidità morbida ed un finale luminoso. |
||||||
Di Prisco | Greco di Tufo | Pietra Rosa | 2022 | 90 | Bianco | |
Delicato al naso, nel profilo primario, fiori bianchi come magnolie e tiglio in fiore. Nel profilo secondario, pepe bianco, foglie di fico e mele Cotogne. Al palato, corpo medio, acidità succosa ed un finale piccante. |
||||||
Fattoria La Rivolta | Sannio | Coda di Volpe | 2024 | 89 | Bianco | |
Espressione agile e sincera, dove note di mela verde e fiori bianchi anticipano un sorso lineare, sapido e dinamico. L’energia gustativa si traduce in una beva scattante e disinvolta, di bella piacevolezza complessiva. Un vino che conquista per finezza e spontaneità. |
||||||
Cantine Olivella | Lacryma Christi del Vesuvio | Lacrimabianco | 2024 | 89 | Bianco | |
Interpretazione solare, guidata da una nota salina che accompagna l’intero sviluppo gustativo. Al naso emergono fiori di campo e scorza di limone; al palato conquista per tensione e verticalità. Ottima beva, precisa e territoriale. |
||||||
Tenuta Fontana | Campania | Civico 2 | 2024 | 89 | Bianco | |
Frutta gialla matura e mela cotogna emergono con nitidezza. Il sorso è vivace, con buona acidità e una chiusura secca che lo rende gastronomico. |
||||||
Nifo Sarrapochiello | Sannio | Fluusa | 2024 | 89 | Bianco | |
Note di lime e agrume dolce al naso, su uno sfondo di fiori freschi. Il palato è semplice ma piacevole, ben pulito. Finale sobrio, ma armonico. |
||||||
Terre Stregate | Sannio | Svelato | 2024 | 89 | Bianco | |
Apertura leggermente riduttiva che lascia poi spazio a frutta e note erbacee. Il sorso è centrato, con buona spinta e chiusura pulita. Piacevole nel complesso. |
||||||
Fattoria La Rivolta | Sannio | Falanghina del Sannio Taburno | 2024 | 89 | Bianco | |
Mandorla, mela renetta e sfumature minerali. Il palato è snello ma persistente, ben modulato e molto gradevole. Bella freschezza. |
||||||
Martusciello Salvatore | Falanghina Campi Flegrei | Settevulcani Bianco | 2024 | 89 | Bianco | |
Fragoline di bosco, ribes bianchi e mandorle dolci invadono la scena primaria. Secondariamente, caramelle gommose e fiori gialli pressati. Al palato, corpo medio, acidità semplice ed un finale leggermente svuotato. |
||||||
San Salvatore 1988 | Paestum | Pian di Stio Evoluzione Organic Wine | 2020 | 89 | Bianco | |
Si apre con profumi sottili ed eleganti, dove le note di nocciola tostata si integrano con delicate sfumature floreali e accenni di frutta gialla matura. In bocca il vino si mostra misurato e armonioso, con una morbidezza che avvolge il palato senza appesantirlo. Il finale è equilibrato, caratterizzato da una persistenza gentile e da un ritorno delle sensazioni olfattive che ne confermano l’eleganza complessiva. |
||||||
Vesevo | Fiano di Avellino | Fiano di Avellino | 2024 | 89 | Bianco | |
Ricco di esteri di fermentazione ricorda di mele, pere, kiwi e limoni. Tanta dolcezza in sottofondo si descrive con banana e magnolie. Corpo medio-pieno, grasso e di natura tendente al dolce chiude semplice e manca un po’ di progressione. Bevi ora. |
||||||
Donnachiara | Fiano di Avellino | Esoterico | 2024 | 89 | Bianco | |
Ampio e divertente nel profilo sensoriale mostra note di kiwi, mandorle, fiori di sambuco ed erba tagliata. Corpo medio, struttura leggermente magra al centro palato chiude semplice e di buona luminosità. Bevi ora. |
||||||
Feudi di San Gregorio | Fiano di Avellino | Tenute Capaldo – Pietracalda Riserva | 2023 | 89 | Bianco | |
Debole nel profilo sensoriale mostra note sottili di fiori bianchi e pietra sbriciolata. Corpo medio, struttura semplice ed un finale di media progressione. Bevi ora. |
||||||
Joaquin | Fiano Campania | Piante a Lapio | 0 | 89 | Bianco | |
Molto aperto al naso mostra note di ribes, pesche gialle, melone, cherry, amaretto e gelsomino appassito. Corpo pieno, struttura densa ed un finale di buona persistenza. Estremo, di sicuro non passa inosservato. |
||||||
Tenuta Augustea | Lacryma Christi del Vesuvio | Catalunae | 2024 | 88 | Bianco | |
Aromi succosi di frutta a pasta gialla e accenti agrumati anticipano una bocca ampia e generosa. Buona la progressione, anche se con qualche sbavatura nel centro bocca. Finale lungo, su scia minerale. Vino di stoffa, solo da rifinire. |
||||||
Masseria dello Sbirro | Caprettone Vesuvio | Eusebia | 2022 | 88 | Bianco | |
Apertura sobria con cenni di mela verde, gesso e sfumature floreali. L’assaggio è asciutto, lineare, con discreta persistenza e una sensazione di compostezza che ne accentua il rigore. Un Caprettone rigoroso, in cerca di maggiore dinamismo. |
||||||
Villa Dora | Lacryma Christi del Vesuvio | Vigna del Vulcano | 2022 | 88 | Bianco | |
Profumi garbati di fiori bianchi e mela gialla. Al palato scorre con compostezza, pur rimanendo su un registro lineare e misurato. Chiusura equilibrata, senza eccessi, che lascia spazio alla pulizia. |
||||||
Casa D’Ambra | Ischia Biancolella | Tenuta Frassitelli | 2023 | 88 | Bianco | |
Naso elegante ma contenuto, con toni delicati di agrume. Il centro bocca resta sfilacciato, con una struttura esile che limita la progressione. Buona bevibilità. |
||||||
Teresa Mincione | Pallagrello Bianco Terre del Volturno | La Luna e il Ventaglio | 2024 | 88 | Bianco | |
Fresco e decisamente brillantre nel profilo sensoriale ricorda di mele, pere e banane. Corpo medio-pieno, struttura ben curata ed un finale con buona dinamica di beva. Bevi ora. |
||||||
La Guardiense | Sannio | Janare Anima Lavica | 2024 | 88 | Bianco | |
Olfatto delicato con note agrumate. Il gusto è leggero e coerente, ma privo di profondità. Facile, ma ben eseguito. |
||||||
Portolano Mario | Falanghina Campi Flegrei | Falanghina | 2024 | 88 | Bianco | |
Nespole mature e prugne gialle sono i sentori principali di quesa Falanghina. In sottofondo, ricordi farmaceutici e pungenti. Al palato, corpo medio, acidità spenta ed un finale poco invitante. |
||||||
Carputo | Falanghina Campi Flegrei | Collina Viticella | 2022 | 88 | Bianco | |
Croccante al naso, ricorda di ribes bianchi e more di rovo. Secondariamente, fiori bianchi e gialli profumati e mandorle tostate. Al palato, corpo medio, acidità semplice ed un finale poco luminoso. |
||||||
Terre Stregate | Sannio | Genius Loci | 2024 | 88 | Bianco | |
All’olfatto emergono note dolci ed esotiche, con richiami a frutta matura e una leggera morbidezza. In bocca è morbido, con una consistenza glicerica che rende la beva avvolgente e piacevole, anche se poco incisiva. |
||||||
Aia dei Colombi | Sannio | 2024 | 88 | Bianco | ||
Profilo olfattivo delicato, con leggere note agrumate. In bocca è discreto, con una buona freschezza e un sorso pulito, anche se non particolarmente complesso o persistente. |
||||||
Passo delle Tortore | Fiano di Avellino | Bacio delle Tortore | 2024 | 88 | Bianco | |
Si presenta con un profilo olfattivo riservato, dai toni delicati e appena accennati. Al palato mantiene una linea sobria e composta, con uno sviluppo semplice e poco incline all’esuberanza. Un vino che predilige la discrezione alla complessità, ancora in attesa di trovare piena espressività. |
||||||
Cantina del Barone | Fiano Campania | Particella 928 | 2023 | 88 | Bianco | |
Molto maturo al naso mostra note di pesche gialle, albicocche, mandorle tritate, zafferano e paprika. Corpo pieno, solido e denso nel calice mostra una chiusura leggermente contratta ed amaricante. Bevi ora. |
||||||
Feudi di San Gregorio | Fiano di Avellino | Tenute Capaldo – Arianiello | 2021 | 88 | Bianco | |
Poco coinvolgente al naso ricorda di pietra sbriciolata, timo selvatico, maggiorana, mandorle tritate ed erbe officinali miste. Corpo medio, struttura magra ed un finale di media distensione. Bevi ora. |
||||||
Joaquin | Fiano di Avellino | Vino della Stella Riserva | 2021 | 88 | Bianco | |
Molto maturo al naso mostra note di pesche gialle, albicocche, pietra sbriciolata, mandarini verdi e maggiorana. Corpo pieno, struttura densa ed un finale che si irrigidisce dal centro palato in poi. |
||||||
Vesevo | Greco di Tufo | Vesevo | 2024 | 88 | Bianco | |
Fresco e brillante nel profilo sensoriale mostra note di gelsomino, acacia, limone, timo selvatico e zenzero. Corpo medio, struttura bilanciata ed un finale a cui manca un po’ di polpa e luminosità. Bevi ora. |
||||||
Macchie Santa Maria | Greco di Tufo | Triarii | 2024 | 88 | Bianco | |
Profumato e decisamente composto al naso ricorda di petali di rosa, gerani, camomilla e mandarini verdi. Corpo pieno, struttura magra al centro palato chiude semplice e poco coinvolgente. Bevi ora. |
||||||
Feudi di San Gregorio | Greco di Tufo | Tenute Capaldo – Cutizzi Riserva | 2023 | 88 | Bianco | |
Morbido al naso, si manifesta con sentori di mandorle dolci, zucchero a velo e camomilla selvatica. In sottofondo, sesamo tostato e patchouli. Al palato, corpo medio, acidità dolce ed un finale leggermente svuotato. |
||||||
Cantine di Marzo | Greco di Tufo | Mulino Giardino Riserva | 2022 | 88 | Bianco | |
Scosso al naso, ricorda di pere croccanti e semi di girasole caldi. In sottofondo, cherosene ed olive verdi. Al palato, corpo medio, acidità semplice ed un finale leggermente citrico. |
||||||
Traerte | Greco di Tufo | Fuori Limite – Le vecchie vigne | 2021 | 88 | Bianco | |
Aperto al naso, si manifesta con sentori di fiori di ginestre e camomilla selvatici. In sottofondo, mele gialle tagliate e fieno. Al palato, corpo medio, acidità semplice ed un finale svuotato. |
||||||
Casa Setaro | Lacryma Christi del Vesuvio Bianco | Munazei Bianco | 2020 | 87 | Bianco | |
Profumi caldi di frutta matura, pesca e albicocca, con cenni di erbe aromatiche. Il sorso è avvolgente, ben costruito nella materia, ma leggermente trattenuto in slancio e profondità. Buona la tenuta nel tempo, resta un bianco elegante e misurato. |
||||||
Cantina Polito | Terre del Volturno | Campania Falanghina | 2024 | 87 | Bianco | |
Aromi di mela e fiori di campo, con una nota ammandorlata sul finale. Il sorso è coerente ma un poco asciugato da una chiusura amaricante. Interessante, da rifinire. |
||||||
Porto di Mola | Roccamonfina | Acquamara | 2021 | 87 | Bianco | |
Aromi vanigliati e frutta tropicale su fondo morbido. Il gusto è rotondo ma leggermente appesantito da una dolcezza in chiusura che ne limita la freschezza. |
||||||
Vesevo | Campania | Vesevo Falanghina | 2024 | 87 | Bianco | |
Naso leggero, tra cedro e fiori d’arancio. Il gusto resta contenuto, con una struttura agile e una beva |
||||||
La Fortezza | Sannio | Falanghina – Enzo Rillo | 2024 | 87 | Bianco | |
Toni dolci di frutta gialla al naso. In bocca è ordinato, lineare, con uno sviluppo armonico ma poco sfaccettato. Buona la freschezza. |
||||||
Radicivive | Campania | Madama 891 | 2024 | 87 | Bianco | |
Profumi di limoni, cedro in pezzi e ribes bianchi invadono la scena primaria. In sottofondo, fiori gialli profumati e nocciole. Al palato, corpo medio, acidità rustica ed un finale citrico. |
||||||
Carputo | Falanghina Campi Flegrei | Eterea | 2023 | 87 | Bianco | |
Ricordi fumè di castagne del prete e legna arsa. In sottofondo, prugne gialle, mandorle tostate e mais. Al palato, corpo medio, acidità citrica ed un finale amaricante. |
||||||
Cantina Polito | Cilento | Saracé | 2024 | 87 | Bianco | |
Leggero affumicato al naso, con un profilo aromatico discreto ma poco esplosivo. Il sorso è equilibrato ma privo di grande intensità o carattere distintivo. |
||||||
San Salvatore 1988 | Paestum | Trentenare | 2024 | 87 | Bianco | |
Al naso emergono note di solforosa che tendono a prevalere, accompagnate da sentori di frutta matura e accenni caseari non ancora perfettamente integrati. Al palato, la struttura risulta ancora in fase di definizione, con elementi che faticano a trovare un’armonia complessiva. |
||||||
Tenuta del Meriggio | Fiano di Avellino | Colle delle Ginestre Riserva | 2019 | 87 | Bianco | |
Leggermente aperto nel profilo sensoriale mostra note di pesche bianche, fiori bagnati e mandorle tritate. Corpo pieno, struttura tesa ed un fin ale di media distensione. Bevi ora. |
||||||
Joaquin | Campania | Piante a Lapio | 2019 | 87 | Bianco | |
Al naso si impone con un bouquet ampio e maturo, dominato da note terziarie e boisè ben evidenti. In bocca mostra grande struttura e intensità, con un’impronta decisa. La ricchezza espressiva, tuttavia, tende a prevalere sull’equilibrio complessivo, rendendo l’assaggio importante ma un po’ impegnativo. |
||||||
Donnachiara | Greco di Tufo | Aletheia Riserva | 2024 | 87 | Bianco | |
Pesche gialle ed albicocche invadono la scena primaria. In sottofondo, soia ed alga nori, ma anche camomilla selvatica. Al palato, corpo medio, acidità dolce ed un finale poco coinvolgente. |
||||||
Vesevo | Campania | Vesevo | 0 | 86 | Bianco | |
Profumo fresco di ciliegia acidula, note floreali leggere. Il sorso è snello, agile e ben scandito dall’acidità. Buona piacevolezza complessiva |
||||||
De Falco | Lacryma Christi del Vesuvio | Ikon | 2023 | 86 | Bianco | |
Aromi contenuti e timbro espressivo contenuto al naso, con accenni di mela gialla e fieno. Al palato scorre con correttezza, senza guizzi ma con discreto equilibrio. Un bianco essenziale, da affinare nella sua definizione. |
||||||
Casa Setaro | Vesuvio | 61.37 Contradae | 2021 | 86 | Bianco | |
Naso avvolto da note boisée marcate che coprono parzialmente la componente fruttata. Il sorso è pieno ma penalizzato da un legno non del tutto integrato. Da attendere o calibrare. |
||||||
Antonio Mazzella | Ischia Biancolella | Vigna del Lume | 2024 | 86 | Bianco | |
Giovane e ancora in fase di assestamento: emergono toni solforosi che comprimono il profilo olfattivo. Il frutto è presente ma celato. Sorso agile, da rivedere in bottiglia. |
||||||
Aia dei Colombi | Sannio | Vigna Suprema | 2024 | 86 | Bianco | |
Note di cereale, frutta secca e fiori gialli. Il sorso è generoso ma un po’ opulento, da gestire meglio nella struttura per maggiore equilibrio. |
||||||
Cantina del Taburno | Sannio | Cesco dell’Eremo | 2022 | 86 | Bianco | |
Note speziate intense, con legno ben presente. Il sorso è compatto, profondo ma marcato da toni aromatici persistenti. Da valutare nel tempo. |
||||||
La Fortezza | Sannio | Enzo Rillo Fiano | 2024 | 86 | Bianco | |
Naso fresco e fruttato, con sentori di melone bianco e un tocco di tè alla pesca. Il sorso è succoso, leggero, ma manca di spinta e profondità, risultando semplice e poco strutturato. |
||||||
Guglierame | Colli di Salerno | Acquamela | 2023 | 86 | Bianco | |
Profilo morbido con evidenti note burrose. Il sorso è ampio ma un po’ molle, senza freschezza né tensione a bilanciare la struttura. |
||||||
Torricino | Greco di Tufo | Raone | 2023 | 86 | Bianco | |
Freschezze di menta fredda e nepitella selvatica invadono il calice. In sottofondo, ricordi piccanti di pepe bianco, ma anche patchouli e finocchietto selvatico. Al palato, corpo medio, acidità succosa ed un finale effervescente. |
||||||
Cantine dell’Angelo | Greco di Tufo | Miniere | 2023 | 86 | Bianco | |
Scomposto al naso, ricorda di acqua sulfurea e caglio. In sottofondo, pepe verde ed olive marinate. Al palato, corpo medio, acidità amaricante ed un finale citrico. |
||||||
Tenuta Scuotto | Greco di Tufo | Kuris Riserva | 2022 | 86 | Bianco | |
Scosso al naso, si manifesta con sentori di mandorle caramellate, canditi e cannella. In sottofondo, succo di lime e cedro in pezzi. Al palato, corpo medio, acidità piatta ed un finale scomposto. |
||||||
Fattoria La Rivolta | Aglianico del Taburno | Taburno | 2021 | 85 | Bianco | |
All’olfatto presenta sfumature fruttate che raccontano un percorso in divenire, con tratti ancora da armonizzare. Il sorso guadagna in coerenza, grazie a una buona struttura e a un calore avvolgente. L’alcol si fa sentire sul finale, ma resta la sensazione di un vino generoso, che trova nel gusto la sua parte più compiuta. |
||||||
Benito Ferrara | Greco di Tufo | Vigna Cicogna | 2024 | 85 | Bianco | |
Poco accattivante al naso mostra note di fiori bagnati e poco più. Corpo medio, centro palato poco equilibrato e finale slegato. Bevi ora. |
||||||
I Capitani | Greco di Tufo | Serum | 2024 | 84 | Bianco | |
Poco preciso al naso mostra note di fiori bianchi bagnati, cedro in pezzi e camomilla. Corpo pieno, struttura levigata ed un finale poco equilibrato in chiusura. Bevi ora. |
Sparkling
Produttore | Denominazione | Vino | Annata | Score | Tipo | |
---|---|---|---|---|---|---|
Masseria Piccirillo | Vino Spumante di Qualità Metodo Classico | Prima Gioia Millesimato Pas Dosè | 2022 | 93 | Sparkling | |
Preciso ed elegantissimo nel profilo sensoriale mostra note di biancospino, glicine, mandorle bianche, erbe officinali e menta ghiacciata. Corpo pieno, bollicine estremamente fini e ben integrate nella matrice ed un finale radioso ed essenziale. Bellissimo sin da subito. Bevi ora. |
||||||
San Salvatore 1988 | Vino Spumante di Qualità Metodo Classico | Gioì Brut Rosè | 2021 | 92 | Sparkling | |
Elegante e di buona forma sensoriale mostra note di albicocche, nespole, gerani in fiore e sambuco. Tante sfumature agrumate descrivono la scena secondaria. Corpo medio-pieno, vivace ed esuberante al palato mostra complessità e personalità. Bevi ora. |
||||||
Martusciello Salvatore | Asprinio Aversa Spumante | Trentapioli Metodo Martinotti Brut | 2024 | 91 | Sparkling | |
Sentori verdi morbidi di kiwi, menta piperita e pepe bianco. In sottofondo, mandarini tardivi, ribes bianchi, fiori gialli. Al palato, corpo pieno, acidità radicata e finale sapido e croccante. |
Vini Rosati
Produttore | Denominazione | Vino | Annata | Score | Tipo | |
---|---|---|---|---|---|---|
San Salvatore 1988 | Aglianico Paestum | Vetere Rosato | 2024 | 90 | Rosato | |
Fragoline di bosco e lamponi selvatici invadono il profilo principale. In sottofondo, petali di rosa, zest di lime e cedro in pezzi. Al palato, corpo medio, acidità smussata ed un finale saporito |
||||||
Macchie Santa Maria | Irpinia Rosato | Ophelia | 2024 | 88 | Rosato | |
Colore deciso, all’olfatto offre un bouquet ampio, tra fragoline di bosco e fiori freschi. Il sorso è succoso, ricco, goloso, con ottima bevibilità e lunghezza. Rosato gastronomico, dalla buona struttura. |
||||||
Bosco de’ Medici | Pompeiano Rosato | Pompeii Rosato | 2024 | 88 | Rosato | |
Rosa brillante, espressivo all’olfatto con note agrumate di arancia sanguinella e scorza. Bocca succosa, precisa, dotata di ottima materia e allungo. Rosato centrato, fine ed equilibrato. |
||||||
Casa Setaro | Lacryma Christi del Vesuvio | Munazei Rosato | 2024 | 88 | Rosato | |
Colore delicato. Profumi sottili di frutta rossa matura. Il sorso è disteso, succoso, con buona polpa e una beva piacevole. Non particolarmente lungo ma ben fatto e coerente. |
||||||
Fontanavecchia | Aglianico del Taburno | TabaRosa | 2021 | 88 | Rosato | |
Discreto all’olfatto con note dif rutta scura e sentori balsamici. Il sorso è coerente, ben strutturato e sostenuto da un buon equilibrio. |
||||||
Terre Stregate | Campania | Attimo | 2024 | 87 | Rosato | |
Rosa cerasuolo brillante. Profumi floreali intensi, di rosa e fiori d’arancio, con accenni fruttati. Il sorso è ampio, masticabile, con finale lievemente ammandorlato. Vino equilibrato, piacevole e persistente. |
||||||
Guerritore | Colli di Salerno | Diecimare | 2024 | 87 | Rosato | |
Rosa tenue. all’olfatto i profumi sono sottili ma eleganti dai fiori di campo ai piccoli frutti rossi. Bocca piena, succosa, con buona tensione e freschezza. Piacevole e raffinato. |
||||||
Cantina del Vesuvio | Lacryma Christi del Vesuvio | Lacryma Christi del Vesuvio Rosato | 2024 | 87 | Rosato | |
Colore buccia di cipolla. Profumi freschi e salini, con note di piccoli frutti rossi e pietra bagnata. Al palato è sapido, con buona tensione gustativa, finale leggermente alcolico ma ben bilanciato. |
||||||
Cantina di Lisandro | Campania | Rosa del Tempo | 2022 | 86 | Rosato | |
Colore buccia di cipolla, all’olfatto si apre lentamente, con note delicate di petali di rosa e melograno. Al palato è lineare, con buona freschezza e chiusura coerente. Semplice ma ben fatto. |
||||||
Tenuta Loffredo | Campania | Rosa del Cratere | 2024 | 86 | Rosato | |
Colore cerasuolo, all’olfatto si esprime con frutta polposa e richiami floreali eleganti. Sorso lungo, pieno, sostenuto da una buona tensione acida e un calore ben integrato. Rosato di stoffa, in evoluzione. |
||||||
Villa Dora | Pompeiano Rosato | Gelsorosa | 2024 | 86 | Rosato | |
Al naso inizialmente chiuso, rivela lentamente frutti di bosco, gelso e melograno. Sorso fresco e gradevole, con chiara impronta vulcanica e mineralità marcata. Potenziale di crescita, ha bisogno di tempo. |
||||||
Cantina dei Quinti | Campania | Volcei | 2023 | 85 | Rosato | |
Rosato corposo, dal profilo ampio. In bocca si avverte una struttura marcata, con un finale amarognolo e caldo, che ne limita l’eleganza. |
||||||
Radicivive | Campania | Rosa 891 | 2024 | 84 | Rosato | |
Rosa pallido. Olfatto poco definito, con note imprecise e flebili. Al sorso risulta poco presente con struttura leggera e finale corto. Da rivedere in termini di espressività. |