“A Montefalco”: Non soltanto Sagrantino, ma Montefalco come terroir in primo piano.

Vigne Montefalco

di Letizia Porcini

Winescritic.com torna a Montefalco per un’anteprima che è stata in realtà ribattezzata “A Montefalco”, un naming scelto con l’obiettivo di spostare il focus dal Sagrantino al territorio. Una lente più grande dunque, per inquadrare non soltanto l’espressione del vitigno principe dell’areale, ma la molteplice essenza di Montefalco, rossista per vocazione, certo, ma che non esaurisce il suo potenziale in questa direzione.

Il crescente interesse per il Trebbiano Spoletino, ad esempio, ha portato questo antico vitigno autoctono a rivendicare un potenziale ancora in divenire. Le interpretazioni dei produttori ne sottolineano la versatilità, affiancando dunque alle versioni ferme anche i Metodo Classico, gli Ancestrali e i passiti. La maggiore domanda del mercato per i vini bianchi ha senz’altro fornito una giusta spinta verso l’incremento dell’attenzione per questo autoctono che ha ancora molto da raccontare. Molto interessante, a questo proposito, la futura modifica al disciplinare che prevede l’introduzione della tipologia Riserva per il Trebbiano Spoletino: un chiaro messaggio volto a sottolineare la longevità di questo prodotto che potrà così trovare nuova e più nitida espressione enologica.

“A Montefalco”, fortemente voluta dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e coordinata da Miriade&Partners diventa dunque un appuntamento di grande rilevanza per fare il punto su quanto il territorio ha da dire e offrire, con la partecipazione di oltre 60 giornalisti delle più disparate nazionalità, distribuiti su molteplici tour con visite in cantina e degustazioni.

La scelta di dedicare molto spazio alle visite, attraversando la campagna umbra, sottende la volontà di integrare nella descrizione territoriale l’esame della proposta enoturistica delle aziende vinicole che si mostrano sempre più preparate all’accoglienza. Quest’ultima rappresenta un valore importante senza dubbio, anche in termini meramente economici, “anche se, allo stato attuale – spiega il Presidente del Consorzio Paolo Bartoloni e titolare dell’azienda Le Cimate – la zona di Montefalco rimane ancora un punto ‘di passaggio’ per i turisti, che stazionano poco sul territorio spostandosi poi altrove”.

Questa riflessione non è che un invito a fare rete, poiché se è vero che sempre più cantine stanno inserendo il ramo dell’hospitality, con l’apertura di agriturismi e camere per accogliere gli ospiti, la creazione di una sinergia tra le diverse realtà può soltanto aiutare tutti a crescere.

A Montefalco
"A Montefalco" - Piazza del Comune, Montefalco
Masterclass con Cristina Mercuri a Montefalco
Masterclass "Montefalco Today" con Cristina Mercuri presso il Chiostro Sant'Agostino - Montefalco

L’unione, come si ripete spesso, fa la forza, ed è soltanto lavorando di concerto infatti che si potrà proporre il prodotto “Montefalco” non più soltanto per un turismo “mordi e fuggi” che sceglie poi di soggiornare più a lungo in altre destinazioni, ma capace di offrire un’esperienza a tutto tondo, variegata e interconnessa, in cui la scoperta del territorio e quella del vino possano andare a braccetto e sostenersi a vicenda. Parlare di vino significa del resto parlare di cultura, territorio, enogastronomia: tanti elementi di forza su cui edificare una più che valida proposta turistica.

Sala Consiliare Montefalco Degustazione
Sala Consiliare Montefalco Degustazione

La scelta (o forse la necessità) di trasformare, dunque, quella che un tempo era l’Anteprima della nuova annata in commercio del Montefalco Sagrantino DOCG in un evento di più ampio respiro trova peraltro conferma nel numero dei campioni presentati in assaggio: su 70 soci, sono solamente 12 le cantine ad aver presentato la 2021 (alcune con più referenze per un totale di 14 vini). Un dato significativo, che invita a riflettere. Come è ben noto, il Sagrantino, per il suo carattere, ha bisogno di tempo per potersi “ammorbidire” e meno di quattro anni difficilmente sono sufficienti. Diversi produttori riferiscono infatti di non aver presentato la propria anteprima 2021, in virtù delle politiche interne per le quali seguono tempi di affinamento decisamente più lunghi, e, alla luce di ciò, i loro campioni non sono ancora pronti per un’eventuale valutazione anche se en primeur.

Anche le annate precedenti presentate in degustazione, rimangono sempre al di sotto dei 20 campioni creando una disomogeneità sostanziale per poter paventare una visione globale di come il territorio si muova di anno in anno.

A nostro parere, il concetto di Anteprima non è del tutto da accantonare, sebbene la promozione territoriale permanga come valore cardine, ciò che si potrebbe però considerare è riproporre un focus sul Sagrantino mantenendo la giusta distanza dall’epoca di vendemmia affinché almeno il 60-70% delle cantine siano in grado di presentare almeno un campione per l’annata.

Paolo Romaggioli, enotecnico presso Terre de La Custodia
Paolo Romaggioli, enotecnico presso Terre de La Custodia
Vigna - Briziarelli
Vigna - Briziarelli

Le degustazioni

Quattro sono le stelle assegnate al 2021, un millesimo in cui l’estate calda e asciutta ha portato un grande potenziale di alcol. Nei calici si presenta, allo stato attuale, senza eccessivi guizzi ma con un’apprezzabile austerità e toni floreali più marcati rispetto alla 2020. I tannini, turgidi e fitti, lasciano avvertire sul palato la propria potenza e l’altrettanta attenzione tecnica rivolta al profilo polifenolico che si traduce, mediamente, in vini energici ma percorsi da una grana tannica generalmente fine, sostenuti, peraltro, da una discreta vena di freschezza (nei campioni migliori) che non riesce sempre a eguagliare, però, quella avvertita nella 2020, che si rivela in molti casi più serbevole.

I campioni che hanno convinto maggiormente per l’annata 2021, differenti nello stile, sono il Venticinque Anni di Arnaldo Caprai e il Montefalco Sagrantino di Antonelli. Nel primo, la stratificazione olfattiva, con nette note terziarie, è accompagnata da una vibrante giovinezza al palato che si distenderà negli anni a venire mentre il secondo lascia spazio a una maggior componente fruttata al naso, con un sorso che concede una più che apprezzabile serbevolezza per la tipologia.

Degustazioni presso il Consorzio Montefalco
Degustazioni - Consorzio Tutela Vini Montefalco

L’annata 2020 si attesta dunque complessivamente superiore (del resto si tratta di un annata a 5 stelle), beneficiando ad oggi, peraltro, di un anno in più di evoluzione rispetto alla ‘21, che ha condotto verso una maggior pienezza di gusto e olfatto. Si distingue per il carattere signorile e la raffinatezza al palato il Carapace di Tenute Lunelli, seguito dal Montefalco Sagrantino di Briziarelli e Lungarotti, entrambi distinti da un elegante piglio severo, quindi il Terra Cupa di Romanelli e il Maior di Terre de La Custodia.

Lasciando infine spazio ai bianchi, il Riserva del Cavalier Bartoloni 2021, Trebbiano Spoletino Superiore dell’azienda Le Cimate, di proprietà del Presidente Bartoloni, si staglia sugli altri campioni in assaggio, dimostrando grande personalità, profondità aromatica e un dinamismo gustativo più che appagante.

Vini Rossi

Produttore Denominazione Vino Annata Score Tipo
Tenute Lunelli Montefalco Sagrantino Carapace 2020 95 Rosso

Austero e signorile, si svela strato dopo strato con sensazioni di incenso, polvere da sparo, visciola sotto spirito, violetta e rosa. A seguire, si accodano cardamomo, pepe in grani, noce moscata, fiori pressati, eucalipto e cedro in pezzi. Corpo medio, teso sul palato, raffinato nella porzione tannica già soffice, finale teso e croccante.

Antonelli Montefalco Sagrantino Molino dell'Attone 2019 95 Rosso

Austero e regale, in un intreccio di magnolia, peonie, quindi piccoli frutti rossi come ribes e lampone, ma anche mora e prugne. Erbe mediterranee, bacca di ginepro e legno di sandalo arricchiscono un quadro complesso e profondo. Corpo medio-pieno, teso al palato, il tannino si rivela mordente, concede un finale saporito. Ha una marcia in più. Meglio dal 2026

Fongoli Montefalco Sagrantino 2019 95 Rosso

Sensuale e fragrante questo naso, stratificato, che concede piccoli frutti rossi come lampone e ciliegia Ravenna, arancia sanguinella quindi lavanda, legno di sandalo, cumino, salvia, nepitella. Sulla scena secondaria si fanno spazio cacao, noce moscata e spezie dolci. Corpo medio-leggero, si presenta in una veste di straordinaria eleganza, con tannini soffici e una viva tensione palatale. Un perfetto esempio di equilibrio tra potenza ed eleganza. Bevi ora o invecchia.

Tenuta di Saragano Montefalco Sagrantino 2015 95 Rosso

Austero e terziarizzato, si snoda tra grafite, goudron, maraschino, china, tostature leggere e spezie scure. Lavanda, pot-pourri e nuance agrumate corredano un quadro che richiede tempo per essere apprezzato, stratificato e profondo. Corpo medio-pieno, vibrante e seducente a 10 anni dalla vendemmia, questo Sagrantino si lascia apprezzare in una lunga progressione gustativa, saporito e fresco sino al congedo vibrante e interminabile. Un gran bel vino da meditazione. Bevi ora.

Antonelli Montefalco Sagrantino 2021 94 Rosso

Un profilo incentrato sulla frutta, con prugna, ciliegia e lamponi in bella mostra, intrecciati a piacevoli nuance di magnolia, glicine e lavanda, quindi cedro in pezzi. Si aggiunge sullo sfondo una nuance di legni balsamici. Corpo medio-pieno, turgido il tannino dalla pregevole trama, ancora giovane ma già gradevole, concede un bellissimo finale secco e serbevole.

Arnaldo Caprai Montefalco Sagrantino Venticinque Anni 2021 94 Rosso

Evoluto e articolato, un approccio olfattivo seducente declinato in toni di grafite, legno di sandalo, anice stellato, resina, lavanda, salvia e kirsch. Sulla scena secondaria, confetto alle mandorle e talco donano ulteriore leggiadria. Corpo medio-pieno, fittissimo e cesellato il tannino, fine nella grana, sostenuto da una sottile vena sapida e una refrigerante acidità, mostrandosi nella sua giovinezza e potenziale futuro splendore. Meglio dal 2027.

Terre De La Custodia Montefalco Sagrantino Maior 2020 94 Rosso

La sfera sensoriale è squisitamente floreale e fruttata in apertura, con una ciliegia turgida, il glicine, la magnolia e le peonie, fuse ad arancia sanguinella e pompelmo. Corpo medio, dalla freschezza ben percepita, tannino finissimo, saporito il sorso, finale serbevole.

Romanelli Montefalco Sagrantino Terra Cupa 2020 94 Rosso

Incredibilmente solido e terso nel profilo sensoriale mostra note di susine, fiori di lavanda, violetta selvatica, agapanto, karkadè, buccia di mandarino e bacche di ginepro. Corpo pieno, tannini perfettamente maturi e un finale fresco e bilanciato. Bello e gustoso. Meglio dal 2026.

Lungarotti Montefalco Sagrantino 2020 94 Rosso

Severo e profondo, con una composita declinazione sensoriale di fiori come magnolie e peonie, quindi mandarino, ciliegia, cardamomo e pepe. Corpo medio, energico e vispo il tannino, piacevolmente fresco con ritorni agrumati verso la chiosa.

Briziarelli Montefalco Sagrantino 2020 94 Rosso

Denso, austero, complesso nell'espressione sensoriale intessuta d'inchiostro, cuoio, cacao, toni boisé e di spezie scure, karkadé, ibisco e palo santo. La scena secondaria presenta la componente fruttata, declinata in gelso nero, prugna e Kirsch. Corpo medio-pieno, dalla discreta avvolgenza, rotondo il tannino, turgido in questo più che elegante esemplare di Sagrantino, chiosa ancora ben tesa. Meglio dal 2026.

Dionigi Montefalco Riserva 2020 94 Rosso

Sensuale e seducente, con note di fiori, come magnolia e violetta, intrecciate a piccoli frutti rossi come ribes, fragola, quindi arancia e sfumature di mentuccia. Corpo agile, denota una vividissima freschezza mentre il dinamismo della progressione gustativa porta sapidità in un lunghissimo congedo di grande finezza gustativa. Bevi ora.

Tenuta di Saragano Montefalco Sagrantino 2012 94 Rosso

Severo e regale, non esplode ma si lascia apprezzare poco per volta, con visciola sotto spirito, frutti di bosco in composta, inchiostro, cedro candito, palo santo, anice stellato, resina e cumino. Corpo medio-pieno, ricco e materico, tannino vivido, dalla grana fine e carezzevole, sostiene la progressione che volge saporita, su un finale che denota una spigliata eleganza.

Di Filippo Montefalco Sagrantino 2020 93 Rosso

Serio e signorile nell'approccio, regala spezie scure intrecciate a toni di fiori rossi, radice di liquirizia, alloro e legni balsamici. Sulla scena secondaria compare la visciola sotto spirito. Corpo medio-pieno, teso sul palato e rigido nella percezione tannica, ancora giovane ma gradevole nella sua progressione sino al finale saporito. Meglio dal 2027.

Scacciadiavoli Montefalco Sagrantino 2019 93 Rosso

Austero e articolato, armonico nella progressione di sensazioni di visciola, fiori secchi, liquirizia e nepitella. Tamarindo, agrumi e sfumature balsamiche concludono il quadro che si riempie di sensazioni che donano maggior freschezza. Corpo medio, tannino serrato ma cesellato, si lascia apprezzare sino al congedo in cui una guizzante freschezza refrigera il palato. Bevi ora o invecchia.

Di Filippo Montefalco Sagrantino Etnico 2019 93 Rosso

Complesso e severo, declinato in mirtillo, mora, lavanda, legno di castagno e cedro in pezzi. Freschi refoli balsamici sullo sfondo. Corpo pieno, avvolgente, dal tannino mordente e di discreta presenza, si congeda composto.

Antonelli Montefalco Sagrantino Chiusa di Pannone 2019 93 Rosso

Seducente e dalle evidenze di frutti rossi, con lampone, ribes rosso, melagrana, quindi magnolia e rosa. Venature di talco e legni balsamici completano un quadro di grande grazia. Corpo medio, dai tannini turgidi e ancora giovani, lasciano spazio a un finale sincero e pulito. Un Sagrantino esemplare.

Le Cimate Montefalco Sagrantino Donna Giulia 2016 93 Rosso

Impatto austero e severo, con spezia scura, liquirizia, cardamomo, alloro e aneto. China, fiori pressati e cigar box a corredo. Corpo medio, mordente nella porzione tannica che mostra una pregevole fattura, sinergica acidità e finale saporito.

Romanelli Montefalco Molinetta Riserva 2019 93 Rosso

Maturo e pieno nel profilo sensoriale mostra note di prugne rosse, fragoline di bosco e succo di mandarino. Corpo pieno, tannini perfettamente maturi ed incredibilmente vellutati ed un finale dall'impostazione voluminosa ben presente ed evidente. Elegante con ottima scorrevolezza. Un blend di 80% di Sangiovese e 20% di Sagrantino. Bevi ora.

Montioni Montefalco Sagrantino 2020 93 Rosso

Seducente in questa veste che lascia spazio a frutti rossi come lampone e ciliegia, magnolia, cedro in pezzi con incursioni balsamiche, resina e tabacco. Corpo medio, di buona avvolgenza e tannino fitto ma gentile, salino sino al finale di grande luminosità che invita alla beva.

Briziarelli Montefalco Rosso Mattone Riserva 2021 93 Rosso

Una bellissima eleganza in quest'apertura, con una concertazione di frutti rossi, come ciliegia e fragola, prugna, violetta, arancia sanguinella, toni balsamici, legno di sandalo e spezia dolce. Corpo medio-leggero, dalla vibrante pungenza salina a pulire il sorso dal tannino cesellato ma raffinato nella fattura, si congeda brioso. Ben fatto. Bevi ora o invecchia.

Fongoli Montefalco Sagrantino Fracanton 2017 93 Rosso

Eleganza e complessità che si esprimono in toni freschi e balsamici intrecciati a ciliegia, scorza di agrumi, violetta, rosa e anice stellato. Si aggiungono nuance di caffé a questo quadro sensuale. Corpo medio, di grande tensione, mostra una grana fine nel tannino mordente, potente ma beverino, finale fruttato e deciso.

Colle Ciocco Montefalco Sagrantino 2018 93 Rosso

Seducente nella sua porzione di frutta rossa con lamponi e fragola in composta, susina nera e Kirsch. Té nero, karkadé, violetta, e toni boisé completano il quadro. Corpo medio e dalla vibrante tensione palatale, accattivante la vena sapida, rinfrescante, in discreto equilibrio con la compagine tannica, fitta ma ben estratta, percorre il sorso concedendo un finale più che godibile. Un bell'esemplare.

Tenuta di Saragano Montefalco Sagrantino 2017 93 Rosso

Severo, profondo e articolato, intreccia note di visciola sotto spirito, gelso nero, legno di sandalo, bacca di ginepro, alloro. In un susseguirsi di vibranti note balsamiche e spezie, lascia intravedere sulla scena secondaria anche carrube e miele di eucalipto. Corpo medio-pieno, dal tannino sottilissimo ed energico, sorso saporito e dall'evidente freschezza che concede un finale ricco e coinvolgente.

Agricola Mevante Montefalco Sagrantino 2021 92 Rosso

Coinvolgente e dal piglio spiccatamente floreale e balsamico, con mentuccia, nepitella, violetta, petalo di rosa, mentre si intravedono ciliegie, cardamomo, bacca di ginepro e sfumature boisé. Corpo medio, ben teso sul centro palato, presenta un tannino vivido e asciugante, si congeda garbato e pulito.

Arnaldo Caprai Montefalco Sagrantino Collepiano 2021 92 Rosso

Eleganza austera e raffinatezza in questo Sagrantino, dalle nuance floreali di violetta, peonia, mentre emergono sensazioni di mandarino, toni balsamici e ciliegia. La scena secondaria è dominata dalle spezie con liquirizia e cespuglio mediterraneo a corredo. Corpo medio, dal tannino energico, fitto e dalla trama sottile, finale severo.

Lungarotti Montefalco Sagrantino 2021 92 Rosso

Raffinatezza e frutto rosso sono le direttrici di questo olfatto, sottile, delicato nelle note di magnolia, melagrana, ribes rosso, fragolina di bosco, prugna fresca, con incursioni agrumate e lavanda. Sullo sfondo, spezie dolci. Corpo medio-pieno dal tannino di grante tensione in sinergia con la porzione acida e refrigerante, si congeda vibrante dimostrando grande carattere. Meglio dal 2027.

Montioni Montefalco Sagrantino Magia 2021 92 Rosso

Cupo e dalle sfumature ossidative, presenta prugna, ciliegia matura, guaranà, cedro in pezzi, liquirizia, legno di sandalo ed erbe aromatiche. Si accodano nuance speziate, toni boisé ed erbe aromatiche essiccate. Corpo medio-pieno, energico e voluminoso, dimostra grande carattere e tannini ancora aggressivi, vivaci e fitti, distendendosi sul finale che promette un'evoluzione futura dalla bellezza gustativa crescente. Meglio dal 2027.

Tenute Lunelli Montefalco Sagrantino Carapace 2021 92 Rosso

Invitante, severo e tuttavia con un bel frutto in evidenza, con ciliegia, cedro in pezzi, pompelmo, magnolia, petalo di rosa sorretti da una fresca balsamicità. Corpo medio-pieno, energico il tannino, appena ruvido, chiude netto e secco.

Terre di San Felice Montefalco Sagrantino 2021 92 Rosso

Austero e complesso il naso, con spezie scure, alloro, pompelmo, rosa appassita, incenso e legni balsamici. Corpo medio-pieno, energico, vivido il tannino ma cesellato nella trama, fresco e pulito sul finale. Meglio dal 2027.

Moretti Omero Montefalco Sagrantino 2020 92 Rosso

Potente e stratificato nel profilo sensoriale mostra note di prugne nere, more, visciole, mirto selvatico, gerani, foglie di tè nero e bacche di ginepro. Corpo pieno, tannini morbidi decisamente vellutati ed un finale coinvolgente. Bevi ora.

Romanelli Montefalco Sagrantino Medeo 2019 92 Rosso

Fresco, guizzante e articolato, seducente mentre mostra sensazioni di frutti di bosco maturi, visciola sotto spirito, arancia sanguinella quindi lavanda, palo santo, rosa e peonie. Eucalipto, resina e noce moscata a corredo. Corpo medio-pieno, dimostra discreta avvolgenza e una porzione glicerica che dona una gradevole "dolcezza", mentre il finale si fa più rigido.

Fongoli Montefalco Sagrantino 2019 92 Rosso

Denso e fruttato, apre con visciola, intrecciata a note balsamiche, magnolia, bacca di ginepro e arancia sanguinella. Corpo medio, tannino finissimo, saporito nel finale.

Antonelli Montefalco Sagrantino 2019 92 Rosso

Energia nel calice e classicismo si regalano con note di fiori rossi misti, prugne nere, ciliegie, amarene, buccia di limone e zenzero tagliato. Corpo pieno, tannini perfettamente maturi ed un finale di lodevole bellezza gustativa. Bevi ora.

Le Cimate Montefalco Sagrantino 2018 92 Rosso

Seducente e fruttato il naso, con ciliegie mature, prugna, magnolie, cardamomo e cedro in pezzi. Corpo medio, tannini fitti ma di pregevole fattura, spicca una saporita linea sapida e fresca, finale luminoso.

Tenute Lunelli Montefalco Sagrantino Carapace Lunga Attesa 2017 92 Rosso

Intrigante e di buona vivacità sensoriale mostra note di amarene, prugne rosse, fragoline di bosco e sandalo. Corpo pieno, tannini morbidi ed un finale di ottima densità e scorrevolezza. Bevi ora.

Fongoli Montefalco Sagrantino Fracanton 2015 92 Rosso

Evoluto e terziarizzato, profondo, nelle note di china, grafite, bacca di ginepro, goudron e fiori pressati. Corpo medio-pieno, di media tensione e tannino ancora bene in vista, si distende nella progressione, concede una gradevole beva. Bevi ora.

Briziarelli Montefalco Rosso Mattone Riserva 2022 92 Rosso

Fragrante e accattivante, la sfera sensoriale gioca molto sui frutti rossi, come ribes rosso, fragolina quindi magnolia, peonie e pompelmo. Sullo sfondo noce moscata, cardamomo, incenso e vaniglia. Corpo agile, dal tannino soffice che percorre il sorso con leggiadria, finale sincero.

Terre di San Felice Montefalco Riserva 2020 92 Rosso

Accattivante e stratificanto, intreccia ciliegia, mora, rosa, spezie, lavanda ed erbe aromatiche. Corpo leggero, vellutato il tannino, accompagna in una vivace progressione che non manca di mordente e materia, lasciando un finale beverino.

Fongoli Montefalco Serpullo Riserva 2018 92 Rosso

Goloso, ricco e denso il naso, con una bella visciola matura, quindi fragola, susina nera, alloro, rosa appassita e mandarino. Corpo leggero, vellutato nella porzione tannica, con una piacevole presenza fruttata sino al congedo.

Tenuta di Saragano Montefalco Riserva 2018 92 Rosso

Profondo, austero e denso, seduce con toni scuri di mora, gelso, prugna, con incursioni di pepe nero, noce moscata, bacca di ginepro, coriandolo e violetta. Venature fumé. Corpo medio-pieno, di discreta avvolgenza, glicerico e disteso, soffice il tannino, si congeda fruttato e pulitissimo il finale.

Terre De La Custodia Montefalco Sagrantino Exubera 2017 92 Rosso

Stratificato, intenso e seducente, con una bella visciola turgida, cedro in pezzi, violetta, peonia, lavanda, alloro e pepe nero e legno di sandalo. Corpo medio, dal tannino impalpabile e sottile, distribuisce una moderata tensione sul palato, finale schietto e sincero.

Montioni Montefalco Sagrantino Magia 2020 92 Rosso

Un Sagrantino dal carattere cupo, dalle evidenti speziature in apertura, senzazioni boisé, tabacco e caffé tostato. Si aggiungono dunque aneto, prugna disidratata, liquirizia e sottobosco. Corpo medio-pieno, dalla buona avvolgenza e gradevole freschezza che va a riequilibrare l'impatto dei tannini, ben saldi nella loro gioventù ma finissimi nella trama, finale netto. Meglio dal 2027.

Montioni Montefalco Sagrantino 2021 91 Rosso

Un piglio di buona personalità e fragranza, è descritto da piccoli frutti di bosco, melagrana, pompelmo, quindi salvia, rosmarino e cespuglio mediterraneo. Sfumature di miele di castagno, bacche di ginepro e cioccolato di Modica si muovono sulla scena secondaria. Corpo medio-pieno, tannino rigido e sensazione glicerica quasi "dolce" accompagna il sorso verso un congedo fruttato e pulito. Meglio dal 2027.

Scacciadiavoli Montefalco Sagrantino 2021 91 Rosso

Olfatto polposo, in cui si ravvedono sensazioni di frutti di bosco in composta, mon-cherie, cacao, tamarindo, pompelmo e glicine. Corpo medio, dal risoluto slancio di freschezza, condotto da una vena acida esuberante e detergente, finale brillante e scorrevole.

Tenute Baldo Montefalco Sagrantino Preda del Falco 2021 91 Rosso

Piacevole e fruttato, si declina in lampone, fragola, ciliegia, cespuglio mediterraneo, té nero e cedro in pezzi. Corpo medio-pieno, fittissimo nel tannino, dinamico nella progressione acido-sapida, finale sincero.

Valdangius Montefalco Sagrantino Fortunato 2021 91 Rosso

Eleganza floreale, che si declina in una grande ricchezza di glicine, magnolia, lavanda e violetta, quindi scorza di agrumi, eucalipto e bacca di ginepro. Corpo medio, vibrante nel tannino, rigido sul finale. Meglio dal 2027.

Terre di San Felice Montefalco Sagrantino Vinum Dei 2020 91 Rosso

Fruttato e aperto, la sfera sensoriale si declina in marasca, prugna, sensazioni balsamiche, eucalipto e legno di castagno. Corpo medio, tannino vivido e netto, si distende sul palato, manca materia nel finale di bocca.

Colle Ciocco Montefalco Sagrantino 2020 91 Rosso

L'approccio di questo Sagrantino è genuinamente balsamico e fresco, con evidenze di salvia, legno di sandalo, menta, resina e ago di pino. Cespuglio mediterraneo, rosmarino, agrumi, ciliegia e toni floreali completano il quadro, piacevole e di buon carattere. Corpo medio, vivido e teso, piacevolmente saporito sino al congedo in cui perde un po' di mordente. Meglio dal 2026.

Valdangius Montefalco Sagrantino Fortunato 2019 91 Rosso

Leggiadro, sensuale, sprigiona sensazioni di talco, petalo di rosa e peonie, mentre compaiono piccole bacche sullo sfondo, sfumature speziate e tostature leggere. Corpo medio, tannini dal grande grip ma fini nella trama, chiude essenziale.

Terre de' Trinci Montefalco Sagrantino 2019 91 Rosso

Maturo e slanciato nel profilo sensoriale mostra note di ciliegie, amarene, mallo di noce e nepitella. Corpo medio, tannini soffici ed un finale succoso e scorrevole dai tratti moderni. Composto. Bevi ora.

Montioni Montefalco Sagrantino Magia 2019 91 Rosso

Scuro, profondo, con mora, visciola e prugna, quindi carrube, miele di castagno, chinotto e cedro in pezzi. Corpo medio-pieno, energico e vitale il tannino, in una trama ancora fin troppo giovanile, potente, finale di carattere.

Cocco Ilaria Montefalco Sagrantino Phonsano 2018 91 Rosso

Succoso e scuro, con declinazioni di prugna matura, maraschino, pompelmo e magnolie. Legno di sandalo e spezie arricchiscono il quadro. Corpo medio-pieno, saldi i tannini e freschezza gustativa, si assottiglia verso il finale.

Moretti Omero Montefalco Sagrantino Vignalunga 2017 91 Rosso

Composto, stratificato e austore, con evidenze di visciola, lamponi e more quindi nuance di magnolia, erbe aromatiche e scorza di agrumi. Incenso e cacao sullo sfondo. Corpo medio, tannini rigidi ma cesellati, saporito nella progressione e fresco.

Còlpetrone Montefalco Sagrantino Memoira 2017 91 Rosso

Teso e fragrante, nei toni di frutti rossi, melagrana e ciliegia. Emerge poi un piacevole guizzo agrumato di arancia tarocco, e note floreali di magnolia e peonie. Corpo medio, tannini sottili, perde pienezza sul finale.

Dionigi Montefalco Sagrantino 2015 91 Rosso

Dichiarata espressione evoluta, mostra china, asfalto, sottobosco, cuoio, pellame, cigar box e spezie scure. Corpo medio, dalla refrigerante freschezza, tannino disteso e vellutato, preciso il finale. Bevi ora.

Arnaldo Caprai Montefalco Riserva 2022 91 Rosso

Goloso e fruttato il naso, in un crescendo di visciola matura, fragola, frutti di bosco, arancia sanguinella e un pizzico di spezie. Corpo medio, leggiadro il tannino, fresco sul finale.

Moretti Omero Montefalco Faccia Tosta Riserva 2021 91 Rosso

Severo e cupo, emergono note di rosa appassita, cedro in pezzi, prugna, cuoio, e spezie scure. Corpo medio, fittisimo e teso il tannino, grande carattere, sfuma verso il finale.

Tenute Baldo Montefalco Re Migrante Riserva 2019 91 Rosso

Severo, profondo, propone prugna matura, fragola in composta, petalo di rosa, pepe nero, carruba e pompelmo. Corpo medio-leggero, turgido il tannino, accattivante nella progressione, finale schietto.

Montioni Montefalco 2021 91 Rosso

Austero, profondo nelle note di pepe nero, tabacco, carrube quindi salvia, marasca e prugna a corredo. Corpo medio, snello e dalla piacevole freschezza molto più netta rispetto all'olfatto, tannino scalpitante ma di buona fattura, sorretto nel sorso da una gradevole acidità, finale sincero.

Colle Ciocco Montefalco Sagrantino 2017 91 Rosso

Naso contratto e severo, con pepe nero, cumino, chiodi di garofano, lavanda essiccata e rosa appassita. Ciliegia in composta e sotto spirito si sviluppa sulla scena secondaria. Corpo medio e ben teso, mordenti i tannini, ruvidi, allungo gustativo sul finale rigido.

Colle Ciocco Montefalco Sagrantino 2016 91 Rosso

Austero, profondo e denso, in queste note di spezie scure, sottobosco, rosa appassita, ciliegia sotto spirito e maraschino, intrecciate a tabacco biondo e toni boisé. Corpo medio-pieno, di discreta avvolgenza e tannino cesellato, si allunga sul finale in cui tornano i frutti e le sensazioni agrumate, rigido il congedo. Bevi ora.

Bocale Montefalco Sagrantino 2021 90 Rosso

Opaco in apertura, denuncia evidenze di ciliegia stramatura, prugna, salvia, cespuglio mediterraneo e terra umida. Corpo medio-pieno, dal tannino irruento e ruvido, denota una discreta gioventù, finale conciso.

Cesarini Sartori Montefalco Sagrantino Villarode 2020 90 Rosso

Distinto e dai toni mediterranei, in cui spicca il rosmarino, quindi aneto e poi magnolia, rosa, glicine e lavanda. Seguono ciliegia, noce moscata, spezie dolci, sfumature di cuoio e ricordi boisé. Corpo medio, dal tannino mordente, il palato è percorso da una composta acidità e sottile "dolcezza" glicerica che accompagnano la beva ancora giovane, finale pulito ma poco coinvolgente.

Bocale Montefalco Sagrantino 2020 90 Rosso

Cupo il naso, con spezia scura in apertura, toni affumicati, oliva nera, potpourri e prugna matura, Corpo medio-pieno, vibrante il tannino ma asciugante, ritorni di cacao. Finale teso, con venature amaricanti.

Terre de' Trinci Montefalco Sagrantino Ugolino 2019 90 Rosso

Generoso e aperto al naso, con frutta matura come ciliegie e susine nere, gelso nero, pepe, carrube, scorza di arancia e rimandi di tabacco biondo. Corpo medio, energico nella porzione tannica, perde vigore verso il finale.

La Fonte Montefalco Sagrantino Collepoppo 2019 90 Rosso

Carattere severo, stratificato nella sfera sensoriale che denuncia visciole, quindi spezia scura, liquirizia, mentuccia, lavanda e magnolie. In secondo piano, chicchi di caffé tostati ed erbe aromatiche. Corpo medio-pieno, denso e velatamente glicerico, mordente il tannino, finale sincero.

Goretti Montefalco Sagrantino 2019 90 Rosso

Vibrante e tutta freschezza, una sfera sensoriale che si apre su toni di eucalipto, mentuccia, liquirizia e toni balsamici. Sulla scena secondaria compaiono note di chinotto, cedro, cumino e noce moscata. Corpo medio, tannini fini e discreti, finale scorrevole.

Tenuta Bellafonte Montefalco Sagrantino Collenottolo 2018 90 Rosso

Tante spezie si rivelano immediatamente nel calice con note di prugne nere, more, visciole, canfora, fiori di mandarino e gelsomino. Tanta buccia di mandarino arsa descrive la scena secondaria. Corpo pieno, tannini leggermente erbacei ed un finale di buona progressione. Meglio dal 2026.

Antonelli Montefalco Riserva 2021 90 Rosso

Incerto in apertura, lascia dunque spazio a una ricca compagine floreale di peonie, magnolia, glicine e rosa, intessuta ad erbe aromatiche, karkadé, finocchietto e liquirizia. Corpo leggiadro, si muove sinuoso, velatamente sapido, brillante sul finale.

Tenuta Bellafonte Montefalco Maestà 4 Chiavi Riserva 2021 90 Rosso

Fragrante e vispo nella porzione fruttata, che si declina in ciliegia, prugna, fragolina, arancia tarocco e cespuglio mediterraneo. Corpo medio-leggero, ruvido il tannino, il finale si presenta netto.

Terre de' Trinci Montefalco Riserva 2021 90 Rosso

Goloso e polposo il naso, con ciliegia, prugna, visciola, violetta, quindi incenso e cedro. Note balsamiche e legno di sandalo compaiono sullo sfondo. Corpo medio-leggero, cesellato il tannino, delicato e pulito nel congedo.

Terre De La Custodia Montefalco Sagrantino Exubera 2016 90 Rosso

Polposo, seducente e articolato, si muove su più livelli lasciando intravedere prugna, visciola, cedro in pezzi, rosa e magnolia, con delicatezza di liquirizia a corredo. Corpo medio, tannino sottile e integrato, con velate note di caffé verso il finale preciso.

Briziarelli Montefalco 2021 90 Rosso

Personalità austera e distinta in questo calice con mirtillo, prugna quindi rosa, violetta, delicate nuance balsamiche e scorza di agrumi. Sulla scena secondaria, cacao e carrube. Corpo medio, dimostra un'apprezzabile leggiadria anche nella componente tannica, finale sfuggente.

Fongoli Umbria Rossofongoli 2023 90 Rosso

Effimero nella sua impronta sensoriale, lascia intravedere poi una successione di marasca, kirsch, prugna matura, nepitella e lavanda con nuance di confetto alle mandorle. Corpo slanciato, tannino impalpabile, finale delicato e coerente con la via diretta.

Fongoli Montefalco Bicunsio 2020 90 Rosso

Fragrante e balsamico, si declina in note di violetta, petali di rosa, marasca, more e mirtilli. A seguire lavanda, anice stellato, cumino e cedro in pezzi. Corpo medio, slanciato e dai tannini asciuganti e grezzi, ancora giovane e irruento, finale conciso e pulito. Meglio dal 2026.

Fongoli Montefalco Serpullo Riserva 2019 90 Rosso

Contratto al naso, scuro, con evidenti spezie scure, fiori pressati, ciliegie sotto spirito, mandorla fresca e tostature. Corpo medio, teso e dai tannini ben estratti, scalpitante, fresco e senza fronzoli il finale.

Colle Ciocco Montefalco Sagrantino 2019 90 Rosso

Olfatto poco disteso e contratto, che lascia intravedere la ciliegia, la violetta e l'arancia sanguinella. Erbe aromatiche, spezie e tabacco biondo a corredo. Corpo medio, leggiadro e fresco, composto nella progressione e finale netto.

Terre de' Trinci Montefalco Sagrantino 2021 89 Rosso

Molto aperto nel profilo sensoriale, con marasca, prugna matura, gelso, arancia sanguinella quindi un tocco floreale di lavanda, glicine su un fondo con ricordi boisé. Corpo medio-pieno, energico e teso sul centro palato, tannino asciugante e nerboruto nella sua gioventù, finale discreto.

Tenute Baldo Montefalco Sagrantino Preda del Falco 2020 89 Rosso

Incerto il naso, con prugna stramatura, pellame, visciole, pesca in pezzi e tamarindo. Corpo medio, dal tannino vivido ma di buona fattura, saporito il finale.

Benedetti & Grigi Montefalco Sagrantino 2018 89 Rosso

Cupo e denso al naso, esibisce prugna, mirtilli, visciola sotto spirito, petalo di rosa e legno di sandalo. Emergono dunque note di bacca di ginepro, anice stellato, cannella e nuance boisé. Corpo medio-pieno, tannini fitti, con sensazioni di raspi spezzati sul palato, e finale di genziana.

Di Filippo Montefalco Sallustio Riserva 2021 89 Rosso

Cupo nella sua espressione di incenso, bacca di ginepro, petalo di rosa, alloro e cardamomo. Corpo medio-leggero, tannini poco aggraziati, finale poco incisivo.

Tenute Lunelli Montefalco Lampante Riserva 2021 89 Rosso

Molto maturo nel profilo sensoriale mostra note di prugne nere, more, visciole, buccia di arancia e fiori di mandarino. Corpo medio-pieno, tannini asciuganti ed un finale poco coinvolgente. Bevi ora.

Cesarini Sartori Montefalco Ripenere Riserva 2020 89 Rosso

Polveroso in apertura, lascia intravedere note boisé, quindi tante spezie come cardamomo e pepe. Seguono incenso, foglia di alloro, fiori pressati e nuance di visciola. Corpo medio-leggero, scivola lungo il palato con una grande finezza nel tannino, ritorni di spezia dolce accompagnano il finale.

Perticaia Montefalco Riserva 2019 89 Rosso

Naso severo, con sottobosco e pellame, prugna matura, rosa appassita e cenni agrumati. Corpo medio, presenta buona freschezza, tannino vivido ma leggermente ruvido. Finale di arancia amara.

Terre De La Custodia Montefalco Rubium Riserva 2018 89 Rosso

Profilo olfattivo monocorde, con ricchezza di frutta rossa in apertura, ciliegia e fragola, quindi magnolia e pepe nero. Corpo snello, incertezza nella progressione gustativa, finale sfuggente.

Cesarini Sartori Montefalco Terrebianche 2022 89 Rosso

Cupo e serioso, con evidenze di prugna scura, pepe nero e verde, magnolia, malva, alloro, con nuance di bacca di ginepro a corredo. Corpo medio-leggero, tannini grintosi e rustici, finale netto.

Cesarini Sartori Umbria Rossobastardo 2022 89 Rosso

Nero, dolce e spiccatamente speziato, con note di china, rafano, visciola, marmellata di more quindi carrube e vaniglia. Corpo medio, ruffiano nella sua progressiva tendenza dolce che invade il palato lasciando poi ricordi di cacao e caffé, vellutato sul finale.

Tenuta di Saragano Montefalco 2021 89 Rosso

Olfatto goloso e denso, succoso, nelle note di prugna, fragola, pepe nero, alloro, con una velata balsamicità di fondo a corredo. Corpo medio, dal tannino asciugante, si dimostra ruvido nella progressione, finale saporito.

Terre di San Felice Montefalco Sagrantino 2020 88 Rosso

Imperfetto il naso, dalle note vinose, prugna matura, fichi in composta, ciliegia sottospirito, e cedro in pezzi. Nuance di mentuccia e legno di sandalo a corredo. Corpo medio, dal tannino discreto ma composto, agrumato sulla chiosa.

Còlpetrone Montefalco Sagrantino Ò di Còlpetrone 2019 88 Rosso

Impreciso e severo, con note di tabacco, cespuglio, sottobosco, funghi e terra umida. China, liquirizia nera e visciola sotto spirito a corredo. Corpo medio, di buona acidità, asciugante il tannino, finale sfuggente.

Valdangius Montefalco Riserva 2020 88 Rosso

Contratto e scuro il naso, giocato su prugna, mirtillo, more, alloro, salvia e scorza di cedro. Corpo leggero, impalpabile il tannino, sfuggente nella progressione palatale e finale affrettato.

Tudernum Montefalco Sagrantino Montefalco Sagrantino 2018 87 Rosso

Imperfetto il naso, con sensazioni di pellame, terra umida, liquirizia nera, salsa di soia e rosa appassita. Corpo medio, tannino energico ma rustico, finale amaricante.

Perticaia Montefalco Sagrantino 2018 87 Rosso

Poco accattivante nel profilo sensoriale mostra note di prugne nere, foglie di tè nero e bacche di ginepro. Corpo pieno, tannini asciuganti ed un finale semplice a cui manca un po' di brillantezza. Bevi ora.

La Veneranda Montefalco Sagrantino 2020 86 Rosso

Naso da profilo ossidativo, con ciliegia in composta, rosa appassita, salamoia e cedro in pezzi. Note fumé sullo sfondo. Corpo medio-pieno, tannino fine ma impreciso, ritorni di yogurt sul finale di bocca, che si congeda sottotono.

Tenuta Alzatura Montefalco Sagrantino 2018 86 Rosso

Impreciso e opaco al naso, con note ossidative, cedro in pezzi, fiori pressati, rosa appassita, prugna secca. Corpo medio, tannini irruenti, fitti e ruvidi, poca consistenza nella progressione.

Vini Bianchi

Produttore Denominazione Vino Annata Score Tipo
Le Cimate Trebbiano Spoletino Spoleto Superiore Riserva del Cavaliere Bartoloni 2021 95 Bianco

Grande personalità, profondità e carattere si mostrano subito in questo calice in cui si susseguono pesca nettarina, ananas, melone cantalupo, basilico, foglia di té, camomilla e cedro in pezzi. Corpo medio-leggero, dalla netta spalla acido-sapida a incrementare la complessità di questo sorso che si distende in una progressione che ingaggia il palato sino al finale ricco e appagante. Un perfetto esemplare. Bevi ora o invecchia.

Terre di San Felice Trebbiano Spoletino Spoleto Trebbiano Spoletino Spoleto 2024 93 Bianco

Elegante e seducente, con gradevoli note marine, salicornia, biancospino, rosa bianca, pesca tabacchiera e mandorla fresca. Finocchietto e anice a corredo. Corpo agile, velatamente glicerico, mostra una gradevole progressione che passa da note saline a più dolci ricordi di frutta a polpa gialla sul finale, da apprezzare anche nella sua evoluzione negli anni a venire. Bevi ora o invecchia.

Perticaia Trebbiano Spoletino Spoleto Del Posto 2023 93 Bianco

Seducente e fresco, con papaya, mango, susina gialla quindi rosmarino, aneto e pepe bianco. Corpo medio e glicerico, progredisce sapido mantenendo una bellissima freschezza fino al congedo. Molto interessante.

Cocco Ilaria Trebbiano Spoletino Spoleto Avventata Trebbiano Spoletino Spoleto 2022 93 Bianco

Maturo, denso e articolato, con toni di ananas, pesca, lemongrass, scorza di cedro, mandorla fresca ed erbe mediterranee. Sfumature di gesso concorrono a creare spessore. Corpo medio, impatta con vigore nella porzione acido-sapida, rinfrescante e piacevole nel finale luminoso.

Romanelli Trebbiano Spoletino Spoleto Le Tese 2022 93 Bianco

Serio e deciso mostra note di susine, ginestre, buccia di mandarini, caramello dolce, scorza di arancia, zafferano, zenzero e grafite. Tante foglie di tè nero descrivono la scena secondaria. Corpo pieno, armonico e bilanciato mostra una splendida progressione di grande conoscenza e sapienza. Che bello. Bevi ora o invecchia.

Terre De La Custodia Montefalco Bianco Plentis Bianco 2021 93 Bianco

Accattivante e complesso, nella sua sfera sensoriale in cui compaiono già incursioni di idrocarburi, con croccantezza di agrumi come limone e cedro, lemongrass, pomi mediterranei, melone bianco, biancospino e pepe bianco. Leggere nuance di fieno si uniscono al coro. Corpo leggiadro, con una bellissima spalla acido-sapida che percorre tutta la progressione, in lungo finale di salgemma.

Colle Ciocco Trebbiano Spoletino Spoleto Tempestivo 2020 93 Bianco

Verticale, duro e articolato nella sua espressione olfattiva, con sensazioni di idrocarburi fuse a note di frutta tropicale, fieno, finocchietto e toni salmastri. Corpo leggiadro, con piacevoli sensazioni saline e di liquirizia fresca che percorrono il sorso sino al finale luminoso. Un ottimo esempio della longevità di questo vitigno.

Colle Ciocco Trebbiano Spoletino Spoleto Tempestivo 2021 93 Bianco

Fragrante il naso, seducente con fresca frutta tropicale come ananas e mango, susina gialla, ginestra, salvia ed erbe mediterranee. Corpo leggero, seducente e con una ben evidente vena sapida che ne arricchisce il dinamismo verso una chiosa luminosa e ampia.

Antonelli Trebbiano Spoletino Spoleto Trebium 2024 92 Bianco

Fresco e fragrante, con un intreccio di frutta a pasta bianca come melone invernale e pesca, fiori bianchi, lemongrass e scorza di cedro. Note iodate completano il quadro. Il corpo è leggero, teso e salino lungo tutta la progressione, piacevole e fruttato nel congedarsi.

Arnaldo Caprai Trebbiano Spoletino Spoleto Le Molacce Bianco 2024 92 Bianco

Mediterraneo e tropicale, in questo intreccio di ananas, mango, papaya dunque pompelmo, acacia, ginestra ed eleganti venature vegetali a corredo. Corpo medio-leggero, materico, si espande fresco e salino, finale di salgemma.

Benedetti & Grigi Trebbiano Spoletino Spoleto Ermes Trebbiano Spoletino 2024 92 Bianco

Fruttato ed esplosivo, in una successione di ananas, susina gialla, pesca nettarina, fuse a lemongrass, scorza di cedro, viburnum, gelsomino e fieno fresco. Corpo leggero, saporito e di discreta avvolgenza, finale scorrevole, composto e piacevolmente salino.

Cesarini Sartori Umbria La Randa Bianco 2024 92 Bianco

Fresco, vivace, declinato in frutta a pasta bianca, scorza di limone, susina gialla, viburnum, acacia e toni salmastri. Erbe mediterranee e sfumature di tabacco biondo completano la scena. Corpo medio e di piacevole estensione con ritorni di spezia dolce, glicerico e succoso, velata sapidità, saporito il finale.

Terre De La Custodia Montefalco Bianco Plentis Bianco 2022 92 Bianco

Fragranza e armonia, in un'esplosione di frutta croccante come susina, pera estiva, pesca nettarina, quindi Sfusato amalfitano, fieno fresco, salicornia e note di gesso. Corpo medio-leggero, dalla guizzante sapidità, sincero nel finale.

Fongoli Umbria Biancofongoli 2024 92 Bianco

Maturo e mediterraneo, la sfera aromatica si dimostra articolata e armonica, con una bellissima ricchezza di agrumi declinati in pompelmo, cedro e limone d'Amalfi. Seguono le note floreali di camomilla, zagara, viburnum quindi pesca nettarina e melone cantalupo con fascinazioni tropicali e fieno. Corpo leggero, dalla giusta spalla acida, velata sapidità e un grazioso finale agrumato. Bevi ora.

Colle Ciocco Trebbiano Spoletino Spoleto Tempestivo 2022 92 Bianco

Approccio dalle note mature di frutta, pesca nettarina, carambola e ananas quindi anice, erba recisa e fiori bianchi pressati. Una piacevole linea agrumata percorre tutta la sfera olfattiva. Corpo agile, esplode in una grande tensione acido-sapida, pulito e luminoso il finale.

Colle Ciocco Trebbiano Spoletino Spoleto Tempestivo 2023 92 Bianco

Fragrante e fresco, si declina in note iodiate, fieno fresco, nepitella, fiori di sambuco, mandorla, lime e susine gialle. Corpo leggero, esile, dalla sottile vena sapida ben distesa sino al congedo ammandorlato, pulito e sincero.

Antonelli Trebbiano Spoletino Spoleto Vigna Tonda 2022 91 Bianco

Goloso e dolce in questa sfera sensoriale che si snoda tra miele, fiori di acacia, camomilla, mimosa, pesca nettarina, uva spina, té nero e note vanigliate. Corpo agile, con sfumature tanniche, fresco, dal finale conciso.

Colle Uncinano Trebbiano Spoletino Spoleto Superiore Trebbiano Spoletino Superiore 2022 91 Bianco

Potente al naso mostra note di fave, piselli, pistacchi, ginestre, zenzero e nespole poco mature. Corpo pieno, struttura polifenolica ed un finale di buona distensione. Meglio al palato. Bevi ora.

Terre De La Custodia Trebbiano Spoletino Spoleto Nubìte Trebbiano Spoletino 2024 91 Bianco

Fresco, inebriante in questa ricchezza di frutta, susina gialla, pesca tabacchiera, melone invernale, mango e passion fruit, erba recisa, pompelmo, mimosa e acacia. Corpo snello, puntellato da una piacevole sapidità, con un'importante ritorno di frutta e agrumi nella progressione, finale più che saporito.

Montioni Umbria Grechetto 2023 91 Bianco

Croccante, fresco e 'marino' nell'approccio, denota melone invernale, pesca bianca, biancospino e ginestra. Erbe aromatiche e sensazioni iodate a corredo. Corpo agile, medio-leggero, con ritorni agrumati bene in vista e velata sapidità, finale mediterraneo.

Briziarelli Umbria Sua Signoria 2024 91 Bianco

Impronta sensoriale tutta freschezza, gioviale in queste note di fiori bianchi, basilico, fieno fresco, pesca bianca e susina gialla. Corpo medio, di discreta avvolgenza, materico al palato, salino e brillante sul finale.

Tenuta di Saragano Montefalco Bianco Montachiello 2022 91 Bianco

Serio e deciso, un olfatto che dipana frutta tropicale matura come ananas e mango, lasciando spazio a incursioni iodate, erbe aromatiche, margherite e biancospino. Corpo medio, di bella presenza e avvolgente nel palato, si districa nella porzione sapida accompagnando piacevolmente tutta la progressione.

Cantina Ninni Trebbiano Spoletino Spoleto Poggio del Vescovo Trebbiano Spoletino 2024 90 Bianco

Delicato e intrigante, presenta piacevoli note di talco, quindi ribes bianco, rosa bianca, ibiscus, margherite ed erba recisa. Corpo di media densità, sorretto da una contenuta vena salina, si congeda con toni ammandorlati e poca grinta.

De Conti (di Conti Fabio) Trebbiano Spoletino Spoleto Rovicciano Trebbiano Spoletino Spoleto 2023 90 Bianco

Olfatto aperto nella porzione fruttata, con pesca nettarina, ananas quindi olio di semi di girasole, oleandro, pompelmo e scorza di limone. Corpo medio, di discreta avvolgenza glicerica, persistente, salino, conclude pulito su note di frutta secca.

Cocco Ilaria Trebbiano Spoletino Spoleto Ponderata Trebbiano Spoletino Spoleto 2022 90 Bianco

Incerto in apertura, concede frutta tropicale, mimosa, camomilla, ginestra, basilico e alghe marine. Corpo medio-leggero, con rinfrescanti ritorni di cedro, finale esile ma genuino.

Antonelli Trebbiano Spoletino Spoleto Anteprima Tonda 2019 90 Bianco

Seducente e intrigante in questa veste agrumata con scorza di arancia e pompelmo, quindi pesca sciroppata, camomilla, acacia, ibisco e foglia di té. Corpo agile, dall'acidità ben evidente, impattante nella porzione alcolica, mostra ritorni agrumati sul finale.

Briziarelli Umbria Sua Signoria 2022 90 Bianco

Composto il quadro olfattivo velatamente dolce, con camomilla, susina matura, pesca nettarina e cedro. Corpo medio-leggero, leggiadro e salino, con una piacevole maturità mediterranea al palato che si allunga in un finale pulito.

Tenuta di Saragano Montefalco Bianco Bianco 2023 90 Bianco

Naso sincero e netto, con una porzione agrumata ben evidente di lime e scorza di limone, lemongrass, salicornia, ribes bianco e susina gialla. Corpo agile, percorso da un'elegante e graziosa vena acido-sapida, luminoso il finale.

Le Cimate Trebbiano Spoletino Spoleto Trebbiano Spoletino Spoleto 2024 89 Bianco

Aperto e succoso, con frutta ben matura come ananas, susina gialla quindi foglia di pomodoro, oleandro e scorza di lime. Corpo leggero, delicatamente salino e coerente con la via diretta, volge verso un congedo essenziale.

Perticaia Trebbiano Spoletino Spoleto Trebbiano Spoletino Spoleto 2024 89 Bianco

Impronta dalle sottili note ossidative, presenta pesca e papaya, quindi sfumature vegetali, oleandro, margherite e yogurt all'albicocca. Corpo medio, netta la componente acido-sapida, finale poco accattivante.

Scacciadiavoli Trebbiano Spoletino Spoleto Trebbiano Spoletino Spoleto 2023 89 Bianco

Molto aperto nella presentazione di un quadro fruttato con pomi mediterranei e frutta tropicale che si intrecciano a erbe aromatiche, camomilla e foglia di té. Corpo medio, sottilmente tannico, manca di materia verso il finale.

Antonelli Trebbiano Spoletino Spoleto Vigna Tonda 2023 89 Bianco

Impronta sensoriale dolce e matura, con pesca nettarina, susina gialla, foglia di té e camomilla. Corpo snello, salino, percorso da note agrumate, finale senza fronzoli.

Briziarelli Umbria Sip no guilt Bianco 2023 89 Bianco

Rinfrescante, croccante, presenta pomi mediterranei, fiori bianchi e scorza di limone. Corpo scivolato, piacevolmente salino, finale pulito. Bevi ora.

Briziarelli Umbria Sua Signoria 2023 89 Bianco

Inebriante e maturo, in queste note di camomilla, pesca, nespola, girasole, olio di semi, karkadé e grano. Corpo medio, glicerico, dalla freschezza composta e sottile sapidità, finale magro.

Fongoli Umbria Maceratum 2022 89 Bianco

Trebbiano Spoletino in veste macerata, con piacevoli nuance di té, zafferano, pesca nettarina, albicocca, gelsomino e mandarino in pezzi. Mandorla fresca e lavanda completano un quadro stratificato e intrigante. Corpo leggero, sorso percorso da un delicato tannino, finale sottotono rispetto alle aspettative della sfera olfattiva.

Fongoli Umbria Palmetta Grechetto 2023 88 Bianco

Maturo e dalle evidenti note tropicali di mango, papaya, ananas quindi pesca percoca e albicocca, nella scena primaria. Sensazioni di mosto, fieno, pompelmo e nuance di miele a corredo. Corpo slanciato, salino, manca un po' di materia lungo la progressione e finale poco incisivo.

Bocale Trebbiano Spoletino Spoleto Trebbiano Spoletino Spoleto 2024 87 Bianco

Incerto sull'incipit, emergono note di formaggio spalmabile, olio di semi, sesamo, pompelmo e ananas. Corpo snello, si propaga con velocità verso una chiosa agrumata.

Valdangius Trebbiano Spoletino Spoleto Campo di Pico 2024 87 Bianco

Poco nitido nell'approccio sensoriale, con ribes e gelso bianco, aneto e coriandolo, con ricordi di alghe marine. Corpo medio-leggero, vispa sapidità, finale poco invitante.

Valdangius Trebbiano Spoletino Spoleto Filium 2022 87 Bianco

Poco nitido al naso, con sensazioni di sansa, ananas sciroppata, cedro in pezzi, yogurt alla pesca e fiori pressati. Corpo medio-leggero, dalla gradevole freschezza e piccantezza sapida che accompagna sul finale con ricordi di mandorla.

De Conti (di Conti Fabio) Trebbiano Spoletino Spoleto Benvenuto Trebbiano Spoletino Spoleto 2023 86 Bianco

Un carattere a sé stante, in cui emergono note di sansa, cedro in pezzi, papaya, albicocca matura e yogurt all'ananas. Corpo esile, progressione poco armonica, con sensazioni vegetali e finale affrettato.

Cantina Ninni Trebbiano Spoletino Spoleto Misluli Trebbiano Spoletino Spoleto 2023 86 Bianco

Poco nitido il naso, denuncia un'impronta sensoriale connessa con la macerazione, in cui emergono sensazioni di girasole, fiori pressati, formaggio spalmabile, olio di semi e frutta a polpa gialla matura. Corpo sottile, si distende fresco, finale composto.

Sparkling

Produttore Denominazione Vino Annata Score Tipo
Fongoli Vino Frizzante Vino Rosato Bullarum Frizzante 0 91 Sparkling

Naso croccante, si esprime in una grande fragranza di ribes rosso, lampone, rosa canina e mandarino. Corpo agile, percoso da una vena salina piacevole che si congeda con pulizia e precisione.

Colle Ciocco Vino Frizzante Tempestivo in Bolla 0 91 Sparkling

Un metodo ancestrale da Trebbiano Spoletino che si presenta fresco e declinato in toni agrumati, frutta a pasta gialla, mandorla fresca e fiori di campo. Corpo slanciato, dalla cabronica sottile e pungente, percorre il palato con delicatezza e si congeda pulito e genuino. Molto piacevole per la tipologia.

Fongoli Umbria Laetitia Bullarum Frizzante 2022 88 Sparkling

Impreciso nell'apertura, con sensazioni di scorza di arancia, cedro in pezzi, albicocca disidratata, malto d'orzo, fiori pressati e ananas stramaturo. Corpo sfuggente, bollicina cremosa, delicata sensazione tannica al palato, finale frettoloso.

Vini Rosati

Produttore Denominazione Vino Annata Score Tipo
Briziarelli Umbria Don Brizio Rosato 2023 91 Rosato

Impalcatura sensoriale dominata dalla fragranza di lampone, fragolina di bosco, lamponi, pesca e anguria, con scorza di mandarino e talco. Corpo leggero, dominato dalla sapidità ben definita e nitida sino al congedo.

Cesarini Sartori Umbria Peperosa Rosato 2024 88 Rosato

Fragrante e dalle note croccanti di lampone e fragolina di bosco, quindi fiori freschi e scorza di arancia. Corpo medio-leggero, forzatamente glicerico e "dolce", perde potenza verso il finale.

Vini Dolci

Produttore Denominazione Vino Annata Score Tipo
Scacciadiavoli Montefalco Sagrantino Passito Passito 2021 93 Dolce

Sorprendentemente leggiadro, raffinato nella progressione di frutti rossi, magnolia e fiori pressati, miele di castagno e spezie. Corpo medio, delicato e sinuoso sul palato, converge verso un lungo finale di frutti e caffé.

Colle Ciocco Montefalco Sagrantino Passito Montefalco Sagrantino Passito 2015 93 Dolce

Profondo, austero e seducente, dalle sensazioni che ricordano un vino fortificato, con note di kirsch, fragola in composta quindi fondi di caffé, liquirizia e pot-pourri. Corpo medio-pieno, glicerico e piacevolmente dolce di frutta, velatamente tannico, estremamente piacevole e beverino.

Antonelli Montefalco Sagrantino Passito Passito 2021 92 Dolce

Succoso e denso, in una successione di amarena sotto spirito, cioccolato, liquirizia, china e rosa appassita. Corpo medio, dalla discreta avvolgenza e contenuta dolcezza, si congeda essenziale e croccante.

Cesarini Sartori Montefalco Sagrantino Passito Semèle 2020 92 Dolce

Succoso e polposo, con ricordi di vino liquoroso, noce, ciliegia sotto spirito, alloro essiccato, china e inchiostro. Corpo medio-pieno, vellutato nel tannino, acidità contenuta, ritorni di cacao e frutta animano il lungo finale.

Colle Ciocco Trebbiano Spoletino Passito Dolce Antico Trebbiano Spoletino Passito 2023 92 Dolce

Sfera olfattiva di grande spessore, con miele, pesca sciroppata, datteri, fichi, foglie di té nero, cedro candito e frutta secca. Corpo medio-leggero, piacevolmente glicerico, tuttavia teso e salino sino al congedo.

Colle Ciocco Montefalco Sagrantino Passito Montefalco Sagrantino Passito 2017 92 Dolce

Austero il naso, un po' contratto, con rosa appassita, visciola sotto spirito, fondi di caffé ed erbe aromatiche essiccate. Corpo medio e slanciato, velatamente tannico, delicato e beverino.

Le Cimate Trebbiano Spoletino Passito Meliade 2022 91 Dolce

Molto maturo e succoso, con melone cantalupo, susina gialla stramatura, ananas sciroppata, santoreggia, pinoli, fichi secchi ed erbe essiccate. Corpo medio-pieno, avvolgente il palato, consistente e dalla sorprendente vena acido-sapida che conduce a un finale splendente.

Montioni Montefalco Sagrantino Passito Passito 2021 91 Dolce

Dolce e goloso, con composta di ciliegia e frutti di bosco, datteri, guaranà, liquirizia e cacao. Corpo medio, dalla dolcezza contenuta e una base di freschezza che alleggerisce il sorso, sorretto da un buon tannino, finale di caffé.

Colle Ciocco Montefalco Sagrantino Passito Montefalco Sagrantino Passito 2016 91 Dolce

Goloso nell'impatto, il naso apre su note di cacao, mon-cherie, visciole sotto spirito. Tabacco, goudron e polvere da sparo sulla scena secondaria. Corpo medio-pieno, composto nella freschezza, soffice il tannino che aggiunge grip alla beva.

Colle Ciocco Montefalco Sagrantino Passito Montefalco Sagrantino Passito 2019 91 Dolce

Tanto cioccolato in prima battuta, quindi marasca e susina nera in composta, Tè nero e tabacco. Corpo medio, disteso e fresco, tannino ancora in evidenza, piacevole sulla chiosa, con segni di gioventù.

Fongoli Montefalco Sagrantino Passito Decius Passito 2015 90 Dolce

Profilo giocato su note ossidative ben integrate, Kirsch, maraschino, mandorla tostata, prugna secca, bacca di ginepro, menta e palo santo. Corpo medio-leggero, scivolato, manca pienezza gustativa, fin troppo easygoing, finale spento.

Cesarini Sartori Montefalco Sagrantino Passito Semèle 2021 90 Dolce

Un profilo da vino liquoroso, con note "amare" di chinotto, china e rabarbaro, quindi radice di liquirizia e kirsch. Corpo medio, scivolato e sottile, evolve verso sensazioni tanniche che dominano la chiosa.

Tenuta di Saragano Vino Passito Sagrantino Passito 2024 88 Dolce

Scuro e denso, con visciola, fragola matura e marmellata di more. Corpo medio-pieno, dolcezza e fondi di caffé sul finale.

Photo credits:

Letizia Porcini – Winescriti.com

Consorzio Tutela Vini Montefalco / Miriade & Partners

Condividi questo post

Altri articoli

Entra in contatto con il nostro team

Se sei un Produttore o un’Azienda e vuoi partecipare alle degustazioni annuali della Compagnia, CONTATTACI all’e-mail: info@winescritic.com.
Potrai ricevere informazioni sul nostro lavoro e sui nostri Eventi virtuali e in presenza. Siamo sempre alla ricerca di nuove realtà da poter raccontare in tutto il Mondo.