“A Montefalco”: Non soltanto Sagrantino, ma Montefalco come terroir in primo piano.

Vigne Montefalco

di Letizia Porcini Winescritic.com torna a Montefalco per un’anteprima che è stata in realtà ribattezzata “A Montefalco”, un naming scelto con l’obiettivo di spostare il focus dal Sagrantino al territorio. Una lente più grande dunque, per inquadrare non soltanto l’espressione del vitigno principe dell’areale, ma la molteplice essenza di Montefalco, rossista per vocazione, certo, ma che […]

ALTA LANGA 2025: Giornata di Degustazione per i Millesimi dal 2021 al 2010.

di Monica Marcandelli Estremamente intensa, emozionante, interessante e istruttiva la giornata di degustazione organizzata dal Consorzio Alta Langa  per il 28 maggio 2025 alla Banca del Vino di Pollenzo, annessa all’omonima Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, già “Agenzia” fondata da Carlo Alberto di Savoia nel 1833 con l’obiettivo di condurre sperimentazioni finalizzate al miglioramento […]

Orvieto, l’areale bianchista tra Umbria e Lazio

di Letizia Porcini Tra grandi cooperative e piccole aziende vinicole, l’Orvieto si presenta come l’espressione corale di un territorio dalla grande pluralità di interpretazioni, con un potenziale nel tempo in cerca di maggiore spazio. Winescritic.com approda a Orvieto, città del vino di origine etrusca, una popolazione che ha lasciato un’impronta decisa del proprio passaggio su […]

Sicilia en Primeur 2025, il vino siciliano tra cultura millenaria e visione futura

Modica

di Fosca Tortorelli Dal 6 al 10 maggio, la Sicilia è tornata a essere il cuore pulsante della cultura enologica internazionale con Sicilia en Primeur, l’annuale appuntamento organizzato da Assovini Sicilia. Giunta alla sua ventunesima edizione, la manifestazione ha accolto oltre 100 giornalisti da ogni parte del mondo – dall’Europa all’Asia, dalle Americhe al Medio […]

La Prima dell’Alta Langa: una Settima Edizione da Ricordare.

Di Monica Marcandelli. LA PRIMA dell’ALTA LANGA è l’evento di presentazione – in anteprima B2B – delle nuove annate di ALTA LANGA DOCG immesse sul mercato da parte dei produttori iscritti all’omonimo Consorzio, costituito ad Asti il 15 Giugno 2001 per la tutela e la promozione dell’unica denominazione esclusivamente dedicata alla produzione di spumante Metodo […]

Focus Colline Teramane 2025: un momento di crescita e confronto per la denominazione 

di Fosca Tortorelli Atri ospita dal 27 febbraio al 1° marzo 2025 l’incontro sui vini delle Colline Teramane, un appuntamento che segna un traguardo importante, ossia i 30 anni dal riconoscimento della sottozona Colline Teramane (1995) e i 20 anni dalla Docg (2003).   Organizzata dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e voluta dal Comitato di denominazione […]

Tenuta del Meriggio e la Coda di Volpe, un viaggio tra storia, evoluzione e identità irpina

di Fosca Tortorelli A circa 3 chilometri da Montemiletto, antico borgo posizionato sul rilievo montuoso che forma lo spartiacque tra le valli del Calore e del Sabato, fra le colline centrali dell’Irpinia, nella frazione di Serra di Montemiletto, a 550 m. s.l.m., si trova l’Azienda Agricola “Tenuta del Meriggio”. Un’azienda familiare che inizia il suo […]

Le Marche, il Verdicchio e non solo: un potenziale ancora da esprimere appieno.

Articolo di Letizia Porcini In un periodo impegnativo per le cantine, con il Natale alle porte, siamo approdati in territorio marchigiano per dare avvio a un approfondimento, che ci ripromettiamo di proseguire, per poter tratteggiare il panorama enoico regionale. A questo scopo, è stato di grande supporto l’IMT (Istituto Marchigiano di Tutela Vini), il maxi-consorzio […]