• Home
  • Racconti
  • Video
  • Chi sono
  • I nostri Partner
  • Come degusta WinesCritic
  • Home
  • Racconti
  • Video
  • Chi sono
  • I nostri Partner
  • Come degusta WinesCritic
Racconti

Biodea, amore per la natura e ricerca si fondono per la salvaguardia dell’ambiente

  • By Raffaele Vecchione
  • On 24 Novembre 2020
  • 0 Comments

Ormai sempre più aziende agricole, vinicole e non solo, convertono il loro operato al biologico e biodinamico, integrando o lasciandosi alle spalle il metodo convenzionale.

Si sperimentano inoltre sempre più forme alternative che possano potenziare le piante stimolando le difese e proteggendole in modo naturale dagli attacchi patogeni.

In questa direzione c’è una piccola invenzione che mi ha particolarmente colpito per il principio semplice ed intuitivo attraverso il quale è stato progettato.

Nel tempo solo le piante più forti resistono alla selezione naturale effettuata dall’ambiente selezionando così un corredo genetico che possa portarle a sopravvivere e meglio vivere su questo pianeta.

È il distillato di legno ed è stato brevettato dalla Biodea, una giovane linea ideata dalla RM Energy Solution.

È adatto per tutte le colture e per tutte le agricolture, biologica, biodinamica e convenzionale e rappresenta una delle innovazioni più intriganti degli ultimi anni.

Il distillato di legno è un corroborante ricco di acido acetico, polifenoli e tannini ed è un potenziatore delle difese delle piante partendo dall’apparato radicale delle stesse.

Composto da più di 300 sostanze organiche, sinergicamente attive, stimola la pianta favorendo lo sviluppo di difese endogene ed esogene.

Il distillato di legno viene estratto da piante quali il Castagno, la Quercia e tante altre fuse tra di loro. È un prodotto organico che protegge la pianta potenziandone le difese naturali, rafforzando l’apparato radicale, migliorando l’assorbimento degli elementi nutritivi.

Rappresenta dunque nel breve periodo un valido aiutante che permette di diminuire la quantità di trattamenti e di uscite in campo riducendo il rischio del compattamento dei suoli ed evitando di rilasciare gasolio inutile in campo.

Ottenuto in controcorrente di vapore utilizza esclusivamente l’acqua contenuta nella linfa del legno, estratta a differenti temperature fino ad un massimo di 75 gradi Celsius dal reattore.

Cosa più incredibile la produzione del distillato di legno contribuisce a sottrarre dall’ambiente 1,5 Kg di Anidride Carbonica ogni litro prodotto.

Piccole dosi sono sufficienti a garantire un miglioramento dello stato di salute delle piante diluendo il prodotto liquido in acqua. Per un trattamento sull’apparato fogliare si utilizzano dosi davvero piccole di circa 200 ml per hl d’acqua.

Può essere impiegato durante i differenti stadi vegetativi della pianta dal post potatura invernale e durante tutte le fasi di sviluppo vegetativo (fioritura, allegagione, invaiatura e maturazione del grappolo).

Numerose le aziende che hanno sperimentato l’efficacia di questo trattamento che dona certezze in prevenzione migliorando lo stato di salute delle piante e la loro risposta di difesa nei confronti della pressione funginea. Non solo è particolarmente efficace anche contro batteri patogeni ed insetti indesiderati.

La linea BioDea nasce dalla passione e dalle competenze di un team di agronomi guidati dalla Dott.ssa Emanuela Fonti. Numerosi anni nel settore dell’agricoltura biologica hanno permesso di mettere a punto a questa squadra un prodotto rivoluzionario che garantisce residui zero sul raccolto e benessere per flora e fauna.

Il distillato di legno è solo uno dei prodotti realizzati dalla linea Biodea affiancato da Biodea Flavor (distillato di legno addizionato di lecitina di soia per una migliore adesione fogliare) e Vitalvegan (tratto vegetale contenente alghe e lieviti per la nutrizione della pianta).

Partecipano alla linea dei prodotti Biodea anche il Biochar ed il Wood Viegar che completano il portafoglio di prodotti.

Il Biochar: un ammendante del terreno in grado di migliorare la struttura chimica, fisica e microbiologica del suolo creando una struttura stabile e porosa, grazie alla quale è possibile  ridurre  la frequenza e la quantità di acqua necessaria per l’irrigazione.

Il Wood Vinegar che migliora l’assorbimento degli elementi nutritivi e l’efficienza fotosintetica, aumenta l’allegagione e la serbevolezza dei frutti.

Entrando nello specifico la produzione di questi prodotti è possibile grazie ad un impianto di notevole fattura in grado di trasformare tramite un processo in ossido riduzione con evaporazione e condensazione la biomassa cippata vergine o di scarto senza alcuna necessità di selezione preventiva in termini di specie legnosa, umidità, pezzatura, con un massimo di contenuto idrico accettato in ingresso del 40% e di parti fini del 10%.

Stiamo parlando del Cryos Gas Unit in grado di valorizzare la biomassa ai fini energetici e non solo.

L’impianto presenta una sezione di stoccaggio che trasporta il cippato verso un reattore di ossidoriduzione. La biomassa, cadendo dall’alto, si avvicina mano a mano verso la zona dove avviene una parziale ossidazione con aria. Nella sua caduta la biomassa è resa dapprima anidra, con estrazione dall’alto dell’umidità contenuta nel legno e poi gassificata e carbonizzata. Il prodotto continuando il suo percorso viene filtrato e condotto verso gli scrubber di lavaggio. Da qui il passaggio in un condensatore, dove la miscela di gas e umidità provenienti dagli stadi precedenti ne separa le varie fasi. In seguito avviene la separazione tra il condensato e il gas di sintesi: il primo, costituito al 97% da distillato di legno, 2% da catrame vegetale e 1% da bio-olio è raccolto in delle vasche di sedimentazione, il secondo è prelevato dal ventilatore di processo. Da qui è inviato ai motori endotermici che producono energia meccanica e, accoppiati con gli alternatori, energia elettrica. Dai gas combusti di scarico è possibile recuperare energia termica che va a sommarsi a quella recuperabile dai sistemi di raffreddamento del reattore e del gas di sintesi.

I prodotti della linea Biodea sono stati pensati per migliorare lo stato di salute delle piante e garantire dei miglioramenti qualitativi sul prodotto finale preservando l’ambiente che ci circonda.

Rappresentano una rivoluzione nella viticoltura moderna ed utilizzati con criterio ed ausilio donano in pochi mesi risultati visibili come dimostrano diversi studi condotti sui prodotti Biodea.

Raffaele Vecchione

Raffaele Vecchione è l'enologo critico di vini, che con passione e tenacia intende raccontare il territorio italiano, le regioni, le culture, le specialità tipiche e gastronomiche ed i personaggi più carismatici ed autentici di questo fantastico mondo.

View all posts by Raffaele Vecchione

1
0
Share:

Post a comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous thumb
Previous Article
Il segreto de Il Marroneto
Next thumb
Next Article
Enoteca Molesini, doppio riconoscimento nel 2020. Tre Cavatappi e Gold Medal Wine Searcher
Scroll
Su di noi

WinesCritic.com è il sito di comunicazione del vino italiano. L’idea principale è raccontare il nostro territorio, la nostra cultura ed i nostri fantastici vini, ricchi di storia ma allo stesso tempo moderni e proiettati verso il futuro.
Il mondo è grande e la nostra missione è rivelare ciò che ancora non è conosciuto.

Post recenti
  • Torti, l’eleganza del vino dal 191030 Aprile 2020
  • Sassicaia 2017, la nobiltà d’animo emerge nella difficile annata22 Giugno 2020
  • Il Trentino Alto Adige sfida il tempo nella forma scultorea dei suoi bianchi24 Giugno 2020
Contatti

WinesCritic.com è felice di degustare anche i tuoi vini, se vuoi farne parte o solo chiedere maggiori informazioni su come comunichiamo puoi scrivere a:

Email: info@winescritic.com

Privacy e cookie policy

Leggi qui la nostra informativa

Social
@2019 WinesCritic.com - Tutti i diritti sono riservati
Il sito Winescritic.com utilizza i cookie (tecnici e di profilazione, propri e di terze parti) per garantirti una migliore esperienza di navigazione e per offrirti, quando sei online, messaggi pubblicitari personalizzati in linea con le tue preferenze. Se selezioni "Continua" o accedi a qualunque contenuto presente sul nostro sito senza definire le tue scelte, acconsenti all'utilizzo di tutti i tipi di cookie. Per saperne di più sull'utilizzo dei cookie e sulla privacy policy seleziona invece "Info"ContinuaInfo