• Home
  • Racconti
  • Video
  • Chi sono
  • I nostri Partner
  • Come degusta WinesCritic
  • Home
  • Racconti
  • Video
  • Chi sono
  • I nostri Partner
  • Come degusta WinesCritic
Degustazioni Racconti Video

Podere la Pace, quando una visione diventa realtà

  • By Raffaele Vecchione
  • On 2 Novembre 2020
  • 2 Comments

Un angolo di Paradiso immerso nel verde delle Colline Metallifere di Massa Marittima, questo è Podere La Pace.

Un luogo magico e senza tempo dove si respira l’aria frizzantina del Golfo di Follonica. La storia di Podere La Pace ha origini radicate nel passato. L’ideatore del concetto “ La Pace” è stato l’architetto Gino Maggioni, nonno dell’attuale proprietario, che tra gli anni ’20 e ’30 sperimenta il primo logo della futura cantina. 

La splendida vista di vigna e colline da Podere la Pace a Massa Marittima in provincia di Grosseto.

L’idea visionaria di Gino prende forma poi nel 2007 grazie al figlio e a sua moglie che scoprono il terreno su cui oggi nasce la Cantina. Ed è proprio da qui che inizia la grande avventura di Simone, la terza generazione che plasma questa nuova realtà. 

Simone e il suo team composto dal fedele Gianluca e dall’enologo Emiliano Falsini, contrariamente a ciò che la tendenza vuole, sperimentano la loro produzione basandosi su vitigni esclusivamente internazionali: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Chardonnay e Viognier.

I loro vigneti si estendono per circa sette ettari seguendo una forma di allevamento di tipo cordone speronato. Uno dei principi più importanti per Simone è la rigorosa certificazione biologica grazie alla quale si son messi al pari a quelle che sono le esigenze di mercato di questi tempi.

Essendo un’azienda giovane i Tre hanno potuto “giocare” e sperimentare con ciò che più si avvicinava al loro concetto di unicità, come con l’utilizzo di alghe marine per la concimazione dei vigneti. Producono un numero limitato di bottiglie: circa 30.000 l’anno.

Il video tasting con la degustazione dei vini di Podere la Pace e l’ intervista a Simone Maggioni, proprietario dell’azienda.

I vini vengono affinati in tonnellerie  di rovere francese di singole masse monovarietali. La fermentazione alcolica avviene in vasche di cemento a temperatura controllata in modo lento per diversi giorni senza l’ausilio di lieviti selezionati per esprimere al massimo il potenziale del terroir. Successivamente si spostano in contenitori di legno principalmente barrique  ma anche tonneaux per l’elevage finale che porterà struttura e longevità  ai vini prodotti. Le etichette prodotte si compongono di due bianchi tra cui: il Prima Viola, una cuvèe di Chardonnay e Viognier e il Nina composto da una selezione di Viognier in purezza. Cinque  invece i rossi prodotti tra cui: Pittoresco, caratterizzato da un moderno taglio di Merlot e Cabernet Franc, Silvano, composto da un aulico taglio di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Petiti Verdot, ed infine la linea La Pace imbottigliata solo in selezionate annate che mette in risalto l’unicità di tre monovitigni : Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot. Completano la gamma dei prodotti una Grappa Riserva, invecchiata in Barrique per un minimo di 18 mesi, l’aromatica Grappa Bianca ed un delizioso olio extravergine di oliva. Insomma Podere la Pace è la dimostrazione di come l’amore di una famiglia, l’unione di menti brillanti e il rispetto per i sani principi siano le carte giuste per creare qualcosa di unico e significativo nel tempo. 

Raffaele Vecchione

Raffaele Vecchione è l'enologo critico di vini, che con passione e tenacia intende raccontare il territorio italiano, le regioni, le culture, le specialità tipiche e gastronomiche ed i personaggi più carismatici ed autentici di questo fantastico mondo.

View all posts by Raffaele Vecchione

0
2
Share:

Related Posts

  • Raffaele Vecchione
    In Racconti
  • 15 Settembre 2020

Francesca Fiasco, sogno nel cuore del Parco Nazionale del Cilento

A Felitto, nel cuore del parco Nazionale del Cilento, nasce nel 2015 una piccola e giovane realtà costituita da poco più...
Read More
0 comments
1
  • Raffaele Vecchione
    In Racconti
  • 20 Giugno 2020

Valdonica, la Maremma Toscana in alta quota

Situata a Sassofortino piccola frazione di Roccastrada in provincia di Grosseto, Valdonica è un’azienda vitivinicola nata nel 2007 ad opera della...
Read More
0 comments
1
Responses
Jerry
  • Nov 10 2020
bello facciamo dei matrimoni insieme nella tua location ... www.florencelocationgroup.com
  • Rispondi
    Raffaele Vecchione
    • Dic 30 2020
    Riferisco, grazie!
    • Rispondi

Post a comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous thumb
Previous Article
Brunello di Montalcino 2016, ad un passo dalla perfezione
Next thumb
Next Article
Brunello di Montalcino Riserva 2015. L'epica selezione di un millesimo da incorniciare
Scroll
Su di noi

WinesCritic.com è il sito di comunicazione del vino italiano. L’idea principale è raccontare il nostro territorio, la nostra cultura ed i nostri fantastici vini, ricchi di storia ma allo stesso tempo moderni e proiettati verso il futuro.
Il mondo è grande e la nostra missione è rivelare ciò che ancora non è conosciuto.

Post recenti
  • Torti, l’eleganza del vino dal 191030 Aprile 2020
  • Sassicaia 2017, la nobiltà d’animo emerge nella difficile annata22 Giugno 2020
  • Il Trentino Alto Adige sfida il tempo nella forma scultorea dei suoi bianchi24 Giugno 2020
Contatti

WinesCritic.com è felice di degustare anche i tuoi vini, se vuoi farne parte o solo chiedere maggiori informazioni su come comunichiamo puoi scrivere a:

Email: info@winescritic.com

Privacy e cookie policy

Leggi qui la nostra informativa

Social
@2019 WinesCritic.com - Tutti i diritti sono riservati
Il sito Winescritic.com utilizza i cookie (tecnici e di profilazione, propri e di terze parti) per garantirti una migliore esperienza di navigazione e per offrirti, quando sei online, messaggi pubblicitari personalizzati in linea con le tue preferenze. Se selezioni "Continua" o accedi a qualunque contenuto presente sul nostro sito senza definire le tue scelte, acconsenti all'utilizzo di tutti i tipi di cookie. Per saperne di più sull'utilizzo dei cookie e sulla privacy policy seleziona invece "Info"ContinuaInfo