di Fosca Tortorelli
Dal 6 al 10 maggio, la Sicilia è tornata a essere il cuore pulsante della cultura enologica internazionale con Sicilia en Primeur, l’annuale appuntamento organizzato da Assovini Sicilia. Giunta alla sua ventunesima edizione, la manifestazione ha accolto oltre 100 giornalisti da ogni parte del mondo – dall’Europa all’Asia, dalle Americhe al Medio Oriente – per esplorare l’incredibile ricchezza enogastronomica, culturale e paesaggistica dell’isola.
Il tema di quest’anno, “La Cultura del vino in Sicilia: una storia millenaria che guarda al futuro”, ha ben rappresentato la missione dell’iniziativa, ossia quella di raccontare il vino non solo come prodotto, ma come espressione identitaria, frutto di un sapere antico che si rinnova attraverso innovazione e sostenibilità.
“Il vino è cultura universale, è viaggio, è racconto del territorio”, ha dichiarato Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia, sottolineando l’importanza di comunicare il vino come esperienza integrata tra terra, tempo e talento umano.
Prima dell’evento clou, ospitato nella splendida Modica grazie alla collaborazione con l’Enoteca Regionale Sud-Est e l’ATS Strade del Vino Cerasuolo di Vittoria, undici itinerari hanno condotto i giornalisti alla scoperta della Sicilia del vino; dalla potenza vulcanica dell’Etna ai templi di Agrigento, dai paesaggi delle Eolie alla nera e ventosa Pantelleria, fino alle vigne di Marsala e alle colline del Cerasuolo di Vittoria.
Il Castello dei Conti di Modica ha invece ospitato la due giorni di approfondimenti e confronti. Tra gli interventi più stimolanti, quello del prof. Vincenzo Russo, esperto di neuromarketing, che ha mostrato come l’esperienza del vino sia fortemente influenzata da stimoli sensoriali esterni – luce, musica, grafica delle etichette – sottolineando: “Il cervello modifica la percezione del gusto: conoscere questi meccanismi ci permette di migliorare l’esperienza enogastronomica e la comunicazione del prodotto”.
All’interno del Teatro Garibaldi di Modica si è tenuto invece il convegno sulla cultura del vino, intesa come consumo consapevole, promozione del territorio ed enoturismo, e salvaguardia ambientale attraverso pratiche sempre più sostenibili. Il Master of Wine Andrea Lonardi ha illustrato il concetto di “Fattore S”, ovvero l’unicità vitivinicola siciliana, articolata in 12 parole chiave che iniziano con la lettera “S”. Lonardi ha fotografato la situazione attuale, sottolineando come dal 2000 a oggi la Sicilia ha perso il 30% della superficie vitata, ma ha aumentato significativamente la quota di vino imbottigliato, oggi arrivata al 60%. Da qui, ha tracciato alcune possibili direttrici per il futuro.
Sono seguiti gli interventi di Dario Stefàno e Antonello Maruotti (Università Lumsa), che hanno evidenziato il potenziale dell’enoturismo nel Mezzogiorno; della dott.ssa Sara Farnetti, promotrice di un approccio al vino consapevole e informato; e di Alessio Planeta, consigliere della Fondazione SOStain Sicilia, che ha delineato le prospettive di un futuro sostenibile per il vino siciliano.
Nel corso dell’evento sono stati diffusi anche i dati sulla vendemmia 2024, che si è rivelata un’annata complessa, segnata da siccità e instabilità climatica, ma che ha riservato risultati interessanti in diverse aree produttive. Non semplice, però, dare una lettura univoca, dato che la Sicilia si conferma come l’isola della vendemmia più lunga d’Italia – ben 100 giorni – e nonostante un calo medio del 20% nella produzione, la qualità generale si è mantenuta alta.
Assaggi di Sicilia
L’Etna si conferma tra le zone più virtuose della Sicilia enologica, capace di offrire sia bianchi che rossi di straordinaria eleganza, complessità e finezza. I vini migliori sfoderano una leggerezza espressiva che li rende profondi e al tempo stesso scorrevoli, interpreti autentici di un territorio unico.
Notevoli anche le espressioni provenienti dall’areale di Vittoria, dove il Frappato in purezza si distingue per il suo carattere beverino, fragrante e moderno, perfettamente in sintonia con i gusti attuali ma ben radicato in una matrice varietale ricca di sfumature.
Tra i bianchi, il Grillo e soprattutto il Catarratto offrono interpretazioni convincenti quando lasciati liberi di esprimersi senza eccessive sovrastrutture, ne nascono vini sapidi, territoriali, incisivi.
Meno uniforme il panorama dei rosati, tra cui si sono visti campioni troppo trasparenti e stilisticamente ispirati a modelli esteri – in particolare provenzali – ma con risultati discontinui.
In allegato tutti i vini degustati:
Vini Rossi
Produttore | Denominazione | Vino | Annata | Score | Tipo | |
---|---|---|---|---|---|---|
Pietradolce | Etna Rosso | Barbagalli | 2020 | 97 | Rosso | |
Estremamente potente e deciso nel profilo sensoriale dark ricorda ossa forti, muscoli importanti e tanta dinamica di profumi mediterranei ben fusi nella matrice. Le note di amarene si intrecciano con sfumature di sandalo, incenso, prugne rosse, fragoline di bosco, mosto d’uva, susine, giacinto e karkadè. Tante foglie di tè nero si fondono a ricordi di china e bergamotto. Corpo pieno, levigato e suadente nel sorso mostra gentilezza ed armonia. Una splendida espressione di immensa e favolosa bevibilità. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Pietradolce | Etna Rosso | Contrada Santo Spirito | 2021 | 96 | Rosso | |
Regale e ben slanciato nel profilo sensoriale mostra note di bergamotto, ribes, melograno, buccia di limone, mirtilli pressati e karkadè. Corpo medio, struttura agile e ben dinamica nel sorso ed un finale di impressionante grazia e qualità. |
||||||
Girolamo Russo | Etna Rosso | Piano delle Colombe | 2022 | 95 | Rosso | |
Un vino di straordinaria eleganza e profondità, proveniente da una delle contrade più rinomate dell’Etna. All’olfatto offre un bouquet complesso di lamponi, viole e leggere note speziate. In bocca, il sorso è dinamico e salino, con tannini raffinati e una struttura che promette un’evoluzione notevole nel tempo. |
||||||
Pietradolce | Etna Rosso | Contrada Rampante | 2021 | 95 | Rosso | |
Energia e carattere maturo contraddistinguono una splendida espressione made in Etna che ricorda di fragole, prugne rosse, buccia di limone, zenzero, timo selvatico, eucalipto e karkadè. Corpo pieno, tannini perfettamente maturi di struttura rigida e ben ferma ed un finale progressivo decisamente lungo e strutturato. Una vera lancia che unisce sapidità e dolce sinuosità. Meglio dal 2026. |
||||||
Pietradolce | Etna Rosso | Archineri Rosso | 2021 | 94 | Rosso | |
Preciso e decisamente accattivante mostra note di ciliegie, lamponi, ribes, melograno e pompelmo rosa. Tante sfumature agrumate animano la scena secondaria. Corpo pieno, struttura morbida ed avvolgente ed un finale che mostra grazia e notevole bellezza gustativa. Una vera gioia. Bevi ora o invecchia. |
||||||
I Custodi dell’Etna | Etna Rosso | Saeculare Riserva | 2016 | 94 | Rosso | |
Profumi intensi di frutta matura si intrecciano con note di tabacco, caffè tostato e pepe nero. Al palato è elegante, con un tannino fine e una lunga persistenza. Un vino di grande personalità, frutto di vigne centenarie su terreno vulcanico. |
||||||
Girolamo Russo | Etna Rosso | a Rina | 2023 | 92 | Rosso | |
Un vino elegante, caratterizzato da un frutto nitido e da una beva fluida e piacevole. Il sorso si presenta pieno e morbido grazie a tannini ben integrati, con una giusta freschezza e una leggera nota minerale. Ottima la persistenza finale. |
||||||
Arianna Occhipinti | Terre Siciliane | FL (Fossa di Lupo) | 2022 | 92 | Rosso | |
Frappato profondo con piccoli frutti rossi, balsamicità e finezza floreale. Fresco, sapido e slanciato al sorso, rappresenta una delle espressioni più autentiche del vitigno. |
||||||
COS | Terre Siciliane | Pithos Rosso | 2023 | 92 | Rosso | |
Blend vinificato in anfora, leggero e goloso, scorrevole e succoso. Beva spontanea e fresca, che esprime la filosofia produttiva di COS. |
||||||
Graci | Etna Rosso | Arcurìa | 2022 | 91 | Rosso | |
Potente e vibrante, con una chiusura leggermente amara che aggiunge complessità a un vino armonico e incisivo. Un’interpretazione moderna del Nerello Mascalese. |
||||||
Valle dell’Acate | Frappato Vittoria | BDN – Vigna Biddine Soprana | 2024 | 91 | Rosso | |
Profumi fragranti di fragola, ribes e rosa. Tannini fitti ma gentili, con un sorso snello, lineare e di grande freschezza. Un vino che incarna la finezza del Frappato. |
||||||
Arianna Occhipinti | Terre Siciliane | PT (Pettineo) | 2022 | 91 | Rosso | |
Frappato fresco e floreale, con richiami alla macchia mediterranea e ottima agilità gustativa. Un vino che unisce tradizione e modernità. |
||||||
Girolamo Russo | Etna Bianco | Feudo | 2024 | 90 | Rosso | |
Vaniglia, susina e ribes al naso. Bocca viva e calda, con struttura e lunghezza vibrante. |
||||||
Cusumano | Etna Bianco | Alta Mora | 2023 | 90 | Rosso | |
Polposo e masticabile, con freschezza salina e bella personalità. Sorso lungo, strutturato e complesso. |
||||||
Terrazze dell’Etna | Etna Rosso | Carusu | 2022 | 90 | Rosso | |
Un blend di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio che si unisce in un vino dal frutto vivo e dalla fresca piacevolezza, essenziale e pulito. Ideale per chi cerca un’espressione autentica dell’Etna. |
||||||
Alessandro di Camporeale | Etna Rosso | Croceferro | 2023 | 90 | Rosso | |
Nerello Mascalese profumato, con aromi di arancia sanguinella. Ben bilanciato, con una leggera percezione alcolica che non disturba l’armonia complessiva del vino. |
||||||
COS | Cerasuolo di Vittoria Classico | 2022 | 90 | Rosso | ||
Un blend di Nero d’Avola e Frappato ricco e avvolgente, con sentori di confettura di mirtilli, erbe mediterranee e fiori. Tannini tesi e finale lungo e sapido. |
||||||
Arianna Occhipinti | Cerasuolo di Vittoria Classico | Grotte Alte | 2020 | 90 | Rosso | |
Un vino profondo e austero, ma saporito e vibrante, che coniuga eleganza e vitalità in un sorso dinamico. Un’interpretazione personale e decisa del Cerasuolo di Vittoria. |
||||||
Arianna Occhipinti | Terre Siciliane | frappato | 2023 | 90 | Rosso | |
Vino slanciato e succoso, con note di arancia rossa, rosa e frutto nitido. Beva vivace e immediata, ideale per momenti conviviali. |
||||||
COS | Terre Siciliane | Frappato | 2024 | 90 | Rosso | |
Più denso e scuro, con struttura materica e buona energia. Un Frappato che sorprende per la sua intensità. |
||||||
Alessandro di Camporeale | Sicilia | Monreale Perricone | 2023 | 90 | Rosso | |
Vino elegante, con frutto vivo e succoso. Un Perricone che valorizza un vitigno autoctono siciliano spesso trascurato. |
||||||
Valle dell’Acate | Cerasuolo di Vittoria Classico | BDN | 2022 | 89 | Rosso | |
Molto profumato, con note di frutta rossa e glicine. Sorso armonico e piacevole, ideale per accompagnare piatti della cucina mediterranea. |
||||||
Terre di Giurfo | Frappato Vittoria | Belsito | 2024 | 89 | Rosso | |
Note speziate e piccoli frutti rossi. Sorso sapido, fresco e slanciato, con tannini delicati ma presenti. Un Frappato che esprime leggerezza e vivacità. |
||||||
Mandrarossa | Sicilia | Terre del Sommacco | 2021 | 89 | Rosso | |
Nero d’Avola piacevole, fresco e succoso. Un vino che esprime la versatilità del vitigno principe della Sicilia. |
||||||
Planeta | Sicilia | Santa Cecilia | 2022 | 89 | Rosso | |
Vino lineare ed elegante, con un frutto preciso, un buon equilibrio e una lunga persistenza. Un’interpretazione raffinata del Nero d’Avola proveniente dalla zona di Noto. |
||||||
La Giasira | Sicilia | Nero d’Avola | 2021 | 88 | Rosso | |
Frutto maturo di mora e bosco, con un sorso fresco e aromatico, ricco di erbe mediterranee. Un Nero d’Avola che esprime il territorio in modo autentico. |
Vini Bianchi
Produttore | Denominazione | Vino | Annata | Score | Tipo | |
---|---|---|---|---|---|---|
Planeta | Etna Bianco | Eruzione 1614 Bianco | 2022 | 92 | Bianco | |
Carricante in purezza da vigneti a 815-855 m sul versante nord dell’Etna. Sorso pieno, agrumato, teso, di grande armonia e lunghezza. Lunga persistenza e spiccato carattere vulcanico. |
||||||
Graci | Etna Bianco | Etna Bianco | 2023 | 92 | Bianco | |
Carricante in purezza da vigneti a Muganazzi, sul versante nord dell’Etna. Profumi di frutta gialla matura, sorso dinamico, sapido e persistente. Eleganza e carattere minerale, sorso deciso, dinamico e persistente |
||||||
Pietradolce | Etna Bianco | Archineri Bianco | 2023 | 92 | Bianco | |
Assolutamente iconico per vibrazione e tensione sensoriale un vino poliedrico in grado di attirare l’attenzione immediatamente senza mostra nulla di scontato e banale. Le note di zenzero si fondono a fiori bianchi misti, calendula, ginestre, marzapane e zafferano. Basilico, menta piperita e bergamotto completano il profilo secondario. Corpo medio, struttura “verace” e schietta con acidità leggermente scomposta ma piacevole e vera ed un finale verticale con ottima progressione. Meglio dal 2025. |
||||||
Arianna Occhipinti | Sicilia | SM | 2023 | 92 | Bianco | |
Grillo da Contrada Santa Margherita, da parcelle su suoli sabbiosi e calcarei. Profilo minerale e complesso, sorso teso, dinamico e succoso. Grande materia e carattere. |
||||||
Graci | Etna Rosso | 2021 | 92 | Bianco | ||
Un vino rigoroso, con un frutto delicato e tannini ben integrati. Necessita di tempo per aprirsi completamente, ma offre una beva autentica e sincera. Graci – Arcuria 2022 – 91 punti Potente e vibrante, con una chiusura leggermente amara che aggiunge complessità a un vino armonico e incisivo. Un’interpretazione moderna del Nerello Mascalese. |
||||||
Graci | Etna Bianco | Arcurìa Bianco | 2023 | 91 | Bianco | |
Carricante di contrada da Passopisciaro. Fine, sapido, con tensione agrumata e florealità. Sorso elegante, con note minerali e finale lungo. |
||||||
Maugeri | Etna Bianco Superiore | Contrada Volpare | 2023 | 91 | Bianco | |
Dinamico e floreale, con freschezza mediterranea e grande allungo. Ottima esecuzione da Milo che mostra personalità e carattere. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Gulfi | Terre Siciliane | Carjcanti | 2021 | 91 | Bianco | |
Carricante ricco e affumicato. Pomelo, note burrose e intensa mineralità. Bocca elegante e vigorosa, lunga persistenza. |
||||||
I Custodi dell’Etna | Etna Bianco | Ante | 2021 | 90 | Bianco | |
I Custodi – Ante Etna Bianco DOC 2021 Ampiezza e sfaccettatura nei profumi floreali. Sorso teso e sapido, con lunga persistenza e verticalità. |
||||||
Alessandro di Camporeale | Monreale | Mandranova | 2023 | 90 | Bianco | |
Frutta a guscio, erbe mediterranee. Ottima freschezza e bella tensione. Interpretazione convincente del clone extra lucido. |
||||||
I Custodi dell’Etna | Etna Bianco | Imbris | 2020 | 89 | Bianco | |
Agrumi netti, bocca piacevole ma giovane. Buona freschezza, sorso agile. |
||||||
Cristo di Campobello | Sicilia | Lalùci | 2024 | 89 | Bianco | |
Frutta esotica, pesca bianca, salvia e gelsomino al naso. Sorso fresco e ampio, di bella persistenza, con finale fruttato e coinvolgente. |
||||||
Baglio di Pianetto | Sicilia | Viafrancia Riserva | 2023 | 89 | Bianco | |
Grande precisione esecutiva. Slancio deciso, sorso sapido e struttura ben definita. Buona prospettiva di evoluzione. |
||||||
Feudo Disisa | Monreale | Lu Bancu – Catarratto | 2023 | 89 | Bianco | |
Espressivo e piacevole, frutto chiaro e definito, sorso godibile. |
||||||
Dei Principi di Spadafora | Monreale | Don Pietro | 2024 | 89 | Bianco | |
Carico e succoso. Buona personalità e polpa, finale piacevole. |
||||||
Dei Principi di Spadafora | Terre Siciliane | Catarratto | 2024 | 89 | Bianco | |
Fiori di campo, frutto polposo. Sorso leggiadro, ben gestita la complessità. |
||||||
COS | Terre Siciliane | bianco | 2023 | 89 | Bianco | |
Vino denso e fresco, con struttura e bella matrice. Sorso definito e personale, con carattere territoriale.Denso e fresco, con bella matrice. Sorso ampio, dinamico, floreale e mediterraneo. |
||||||
Valle dell’Acate | Sicilia | Zagra | 2024 | 88 | Bianco | |
Frutto dolce, acidità vivace e florealità leggera. Fresco e immediato. |
||||||
Caruso & Minini | Sicilia | Catalù – Catarratto | 2024 | 88 | Bianco | |
Fiori e frutti bianchi, sorso agrumato e salino. Buona persistenza e freschezza. |
||||||
Santa Tresa | Terre Siciliane | Nostru Catarratto Lucido | 2024 | 88 | Bianco | |
Ampio, fresco, con buona spinta sapida. Sorso scorrevole e ben costruito. |
Vini Rosati
Produttore | Denominazione | Vino | Annata | Score | Tipo | |
---|---|---|---|---|---|---|
Benanti | Etna Bianco Superiore | 2023 | 90 | Rosato | ||
Naso agrumato con anice e mandorla. Sorso snello, sapido e fresco. Giovanissimo, promette evoluzione. |












