Nel 1995 a Panzano nasce la prima Unione di Viticoltori del Chianti Classico.
Sono trascorsi velocemente questi primi 30 anni dell’Unione Viticoltori Panzano che festeggia in questi giorni un compleanno importante.
La voglia di essere uniti è la stessa che hanno mosso 30 anni fa i fondatori dell’Unione, le energie messe in campo sono invece triplicate. Ventidue produttori che presentano circa 80 etichetta tra Chianti Classico ed IGT Toscana in questa edizione 2025.
In questi anni tanto è stato fatto sugli oltre 600 Ettari vitati dell’areale di Panzano che rappresenta da solo circa il 10% dell’Intero Chianti Classico.
Dalla lotta obbligatoria allo scafoideo (senza che vi fossero segnalati casi di flavescenza dorata di cui lo scafoideo è vettore) fino alla lotta alle tignole e la reintroduzione dei fitoseidi per il controllo dei ragnetti.
Non solo, è stato anche introdotto un modello di stima territoriale del potenziale rischio epidemico di peronospora ed oidio grazie all’installazione di sensori meteo wireless e all’applicazione del modello epidemiologico EPI.
È stato posto divieto di impiego del diserbo chimico a favore della lotta ai patogeni di tipo biologico.
Attualmente a Panzano i vigneti coltivati senza l’ausilio dei prodotti di sintesi rappresentano la quasi totalità della superficie. In pochi anni si punta a realizzare il primo comprensorio viticolo totalmente coltivato secondo il metodo bio.
Il grande merito che vanta questa associazione è senz’altro quello di aver capito che lavorando insieme il risultato finale è superiore alla somma dei singoli risultati.
Per l’occasione Vino al Vino si è svolta come consuetudine nel cuore di Panzano con stand allestiti per la manifestazione ma anche con una Retrospettiva importante di tre annate per i giornalisti e gli operatori del settore presso la sede dell’Unione Viticoltori Panzano. Le annate presenti sono state 1995,2005 e 2015 con una splendida sorpresa dell’azienda Rignana che ha portato in degustazione un 1985.
Vino al Vino è un appuntamento imperdibile, nel tumulto delle vendemmie i produttori, gli enologi ed i commerciali hanno accolto con grande passione un pubblico sempre interessato ed attento.
La giornata è terminata con una grande festa ed una cena conviviale con oltre 90 commensali.

Per l’occasione abbiamo degustato diversi vino nel walk around organizzato presso la sede.

Panzano è un territorio con una grande energia che porta nei suoi vini. È impressionante quanto siano differenti tra di loro le due migliori espressioni di questa tornata di assaggi. Giorgio Primo di Tenuta La Massa è un vino camaleontico con una fortissima personalità ed un solido spessore enologico. Rignana 1985 ha veramente sconvolto le probabili certezze di un degustatore, dimostrato la grandezza del millesimo 1985 ed incantato con la grazia di un blend ancora lavorato con uve rosse e bianche.

Di seguito i commenti ed i punteggi di tutti i vini degustati :
Vini Rossi
Produttore | Denominazione | Vino | Annata | Score | Tipo | |
---|---|---|---|---|---|---|
Tenuta La Massa | Toscana | Giorgio Primo | 2015 | 96 | Rosso | |
Grande potenza al naso mostra tratti maturi ma composti di prugne, mirto, bacche di ginepro, cannella in polvere e polvere da sparo. Corpo pieno, tannini perfettamente maturi ed un finale decisamente coinvolgente. Wow, persistenza impressionante. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Rignana | Chianti Classico | 1985 | 96 | Rosso | ||
Divertente al naso mostra un profilo sensoriale elegante con note di fiori rossi pressati, buccia di limone, chinotto, bergamotto, mandorle tritate, arancia candita, coriandolo, prezzemolo tritato, caramello dolce, timo selvatico e maggiorana. Corpo medio, tannini soffici quasi impercettibili, dinamica di beva impressionante e finale di grazia assoluta. Godibile e suadente dall’attacco fino alla chiusura. Di diritto tra i migliori assaggi di una vecchia annata. Bevi ora. |
||||||
Casaloste | Chianti Classico | Riserva | 1995 | 95 | Rosso | |
Magico al naso mostra tanta grazia e precisione sensoriale con sfumature di karkadè, buccia di limone, zenzero, bacche di ginepro e bergamotto. Corpo medio, tannini morbidi di notevole finezza ed un finale succoso e sinuoso. Bevi ora. |
||||||
Casaloste | Chianti Classico | Gran Selezione | 2015 | 95 | Rosso | |
Potente e di notevole forma sensoriale mostra note di prugne nere, more, visciole, cannella in polvere e buccia di mandarini. Tanto succo di agrumi domina la scena secondaria. Corpo pieno, tannini pronunciati ed un finale che muove tanta materia. Sapido e slanciato. Meglio dal 2028. |
||||||
Fontodi | Colli della Toscana Centrale | Flaccianello della Pieve | 2015 | 95 | Rosso | |
Splende nel calice con note coinvolgenti di prugne rosse, mandorle, fragoline di bosco e cedro in pezzi. Corpo pieno, tannini mordenti ed un finale vivo ed esuberante. Meglio dal 2027. |
||||||
Castello dei Rampolla | Toscana | Sammarco | 2005 | 95 | Rosso | |
Geniale nel profilo sensoriale mostra note di ciliegie, prugne rosse, mandorle tritate, fiori di sambuco e karkadè. Tanto succo di mandarino anima la scena secondaria. Corpo medio, tannini vivi, divertentissimi al palato, chiude succoso e dinamico. Grande freschezza e compostezza. Bevi ora. |
||||||
Le Cinciole | Toscana | Camalaione | 2015 | 95 | Rosso | |
Ricco e slanciato mostra note di violetta selvatica, cedro in pezzi, biancospino, timo selvatico e karkadè. Rabarbaro e mirto selvatico in sottofondo. Corpo pieno, tannini perfettamente maturi ed un finale solido e coinvolgente. Spaziale. Meglio dal 2027. |
||||||
Vecchie Terre di Montefili | Toscana | Anfiteatro | 2015 | 94 | Rosso | |
Pronunciato con toni classici mostra carattere maturo ma ben interpretato. È ancora presenta il carattere del legno nobile ed alterna note di prugne nere, more, visciole, mirto selvatico ed albicocche. Corpo pieno, tannini di grana fine ed un finale appagante decisamente avvolgente. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Castello dei Rampolla | Toscana | Sammarco | 2015 | 94 | Rosso | |
Potente e stratificato mostra note di prugne nere, more, visciole, cioccolato fondente e succo di arancia. Corpo pieno, levigato nel sorso chiude attento e di buona precisione stilistica. Bevi ora. |
||||||
Le Cinciole | Chianti Classico | Riserva | 2005 | 94 | Rosso | |
Brillante ed accattivante mostra note di ciliegie, lamponi, ribes, melagrana e buccia di limone. Corpo medio-pieno, struttura intrigante con tannini fitti ed un finale coinvolgente. Bevi ora o invecchia. Davvero divertente e composto. |
||||||
Le Cinciole | Toscana | Petresco | 2015 | 94 | Rosso | |
Vivo con toni mordenti mostra note di prugne rosse, fragoline di bosco, cedro in pezzi e sambuco. Tante sfumature di limone animano la scena secondaria. Corpo medio-pieno, elegante con tannini finissimi ed un finale leggiadro e consistente. Riassaggio a Vino al Vino. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Candialle | Chianti Classico | La Misse | 2015 | 93 | Rosso | |
Assaggio da Magnum. Ricco e slanciato al naso mostra note di prugne rosse, fragoline di bosco, fiori misti e buccia di mandarino. Corpo medio, tannini ben estratti ed un finale di notevole grazia stilistica. |
||||||
Fontodi | Colli della Toscana Centrale | Flaccianello della Pieve | 2005 | 93 | Rosso | |
Leggermente aperto nel profilo sensoriale mostra note di fiori rossi, timo selvatico e citronella. Corpo medio, tannini contratti di notevole tensione ed un finale di media distensione. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Tenuta La Massa | Chianti Classico | Giorgio Primo | 1995 | 93 | Rosso | |
Grande carattere pronunciato al naso mostra note di prugne rosse disidratate, fiori rossi pressati, buccia di limone, zenzero, foglia di pomodoro, litchi e karkadè. Corpo medio, tannini di grana fine ed un finale leggiadro e coinvolgente. La raccolta in azienda in questo millesimo si è protratta fino al 1 Novembre. Bevi ora. |
||||||
Renzo Marinai | Chianti Classico | 2015 | 93 | Rosso | ||
Pieno ed avvolgente al naso mostra note di fiori misti, prugne nere, more, tabacco sbriciolato e liquirizia. Corpo pieno, masticabile e deciso nel sorso mostra carattere e buona distensione. Bevi ora. |
||||||
Monte Bernardi | Chianti Classico | 2015 | 93 | Rosso | ||
Preciso con note balsamiche accattivanti mostra note di china, rabarbaro, eucalipto e citronella. Corpo medio, tannini soffici di ottima qualità ed un finale consistente. Bevi ora. |
||||||
Monte Bernardi | Chianti Classico | Retromarcia | 2015 | 93 | Rosso | |
Preciso e vibrante al naso mostra note di ribes, lamponi, buccia di limone e zenzero. Corpo medio, tannini mordenti ed un finale teso e ben progressivo. Meglio dal 2027. |
||||||
Le Cinciole | Toscana | Camalaione | 2005 | 93 | Rosso | |
Vivo con toni caldi ma composti ricorda di prugne nere, more, visciole, cannella in polvere e terra bagnata. Corpo pieno, tannini morbidi ed un finale di buon spessore e potenza. Bevi ora. |
||||||
Rignana | Chianti Classico | 2005 | 93 | Rosso | ||
Wow! Integro e coinvolgente mostra note di ciliegie, lamponi, ribes, buccia di limone, sedano spezzato, zenzero e fiori di limone. Corpo medio, tannini morbidi ed un finale di grande grazia. Bevi ora. |
||||||
Candialle | Toscana | Ciclope | 2005 | 92 | Rosso | |
Preciso con toni maturi ma composti mostra note di ribes, melagrana, timo selvatico e citronella. Corpo medio, dolce e genuino nel sorso mostra anima e piacevole distensione. Bevi ora. |
||||||
Fontodi | Colli della Toscana Centrale | Flaccianello della Pieve | 1995 | 92 | Rosso | |
Prugne miste, foglie di tè nero e coriandolo descrivono la scena principale. Sfumature di karkadè, timo selvatico e maggiorana. Corpo medio, struttura succosa ed un finale composto e gustoso. Bevi ora. |
||||||
Renzo Marinai | Chianti Classico | Riserva | 2015 | 92 | Rosso | |
Potente e strutturato al naso mostra note di prugne nere, more, visciole e canfora. Tante sfumature speziate animano la scena secondaria. Corpo pieno, tannini morbidi ed un finale voluminoso un po’ old style ma decisamente levigato. Bevi ora. |
||||||
Castello dei Rampolla | Toscana | Sammarco | 1995 | 92 | Rosso | |
Elegantissimo e decisamente raro ed accattivante nel profilo sensoriale mostra note di fiori rossi, prugne rosse, camomilla e karkadè. Tante sfumature di cuoio e buccia di limone animano la scena secondaria. Corpo pieno, tannini morbidi ed un finale di notevole materia. Bevi ora. |
||||||
Le Cinciole | Chianti Classico | 2015 | 92 | Rosso | ||
Un bouquet di profumi costituito da ciliegie, lamponi ed un piccolo tocco di caramello. Corpo medio, tannini fusi ed integrati in modo preciso ed un finale croccante ed approcciabile sin dal primo sorso. Bevi o invecchia. |
||||||
Cafaggio | Chianti Classico | San Martino | 1995 | 92 | Rosso | |
Divertente anni dopo la vendemmia un 1995 con toni floreali appassiti e sfumature di prugne ed agrumi misti. Corpo pieno, tannini morbidi ed un finale onesto e schietto. Bevi ora. |
||||||
Rignana | Chianti Classico | Riserva | 2015 | 92 | Rosso | |
Caldo e strutturato mostra note di prugne nere, more, visciole, liquirizia e cioccolato fondente. Corpo pieno, tannini morbidi ed un finale gustoso. Bevi ora. |
||||||
Vallone di Cecione | Chianti Classico | 2015 | 91 | Rosso | ||
Pulito e di buona fattura sensoriale mostra note di ciliegie, lamponi, ribes, cioccolato fondente e mirto selvatico. Corpo medio, tannini ben estratti ed un finale succoso e verace. Bevi ora. |
||||||
Le Cinciole | Chianti Classico | 1995 | 91 | Rosso | ||
Aperto al naso mostra note di fiori rossi pressati ed agrumi misti. Corpo medio, tannini soffici ed un finale gustoso. Bevi ora. |
||||||
Felciano | Toscana | Trille | 2015 | 90 | Rosso | |
Classico con note boisè mostra sfumature di fiori rossi pressati, cioccolato fondente e menta ghiacciata. Corpo pieno, tannini ben levigati ed un finale caldo con buona potenza e distensione. Bevi ora. |