Nals Margreid, valore alla diversità.

L’Azienda Vinicola Nals Margreid ha radici profonde nella storia e nella cultura dell’Alto Adige, una regione rinomata per la sua bellezza paesaggistica e per la qualità dei suoi vini.

Nata nel 1985 dalla fusione di due cooperative vitivinicole, Nals e Margreid, l’azienda ha da subito rappresentato un esempio di collaborazione e di impegno comune nel promuovere il patrimonio enologico dell’area.

Ad oggi conta, 160 ettari vitati e 138 soci con appezzamenti di dimensioni comprese tra i due e i dodici ettari, che si estendono da Nalles a Magrè, prevalentemente lungo la sponda destra dell’Adige.

Diverse le aree produttive che prendon parte a questo grande progetto come Nalles, Bolzano, la zona della Bassa Atesina, l’Oltradige, diversi i vitigni protagonisti: Chardonnay, Pinot Grigio, Gewürztraminer, Müller Thurgau, Pinot Bianco, Merlot, Cabernet, Pinot Noir, Lagrein, Schiava, Sauvignon, Riesling.

Riuscire a valorizzare ogni singola parte dei vigneti in questo scenario alpino, variegato e di complessa origine geologica, dove il clima montano si confronta con influenze mediterranee, è davvero complesso ma grazie ad un team altamente specializzato, Nals Margreid, è sempre una delle più rinomate e conosciute realtà di questa regione.

Harald Schraffl e Gottfried Pollinger

Noi di WinesCritic.com, quest’anno abbiamo avuto il piacere di degustare le loro migliori espressioni, ricordiamo senza indugio il loro Nama 2020, una Chardonnay che descriviamo: Incredibilmente radioso e cremoso nella struttura sensoriale mostra note di fiori bianchi di gardenie, magnolie, gelsomino ed acacia ben fuse a sfumature di crema pasticciera, buccia di limoni, vetiver, mandarini verdi e bergamotto. Corpo pieno, struttura armonica e bilanciata ed un finale di morbida sensualità.

Il Sauvignon Stein 2023 di cui scriviamo: Intrigante e dai toni maturi seppur vicini ai tratti erbacei ricorda di bosso, kiwi poco maturi, erba tagliata e menta piperita e citronella. Corpo pieno, struttura “grassosa” ed equilibrata ed un finale decisamente sapido e scorrevole.

Queste e tante altre referenze sono consultabili sul nostro sito www.winescritic.com.

Condividi questo post

Altri articoli

Degustazioni

Tenuta Sette Ponti Tasting

Approfondimento sulle cinque Tenute di Proprietà della Famiglia Moretti Cuseri Ogni anno per WinesCritic.com è buona abitudine degustare i vini di Tenuta Sette Ponti in

Entra in contatto con il nostro team

Se sei un Produttore o un’Azienda e vuoi partecipare alle degustazioni annuali della Compagnia, CONTATTACI all’e-mail: info@winescritic.com.
Potrai ricevere informazioni sul nostro lavoro e sui nostri Eventi virtuali e in presenza. Siamo sempre alla ricerca di nuove realtà da poter raccontare in tutto il Mondo.