• Home
  • Racconti
  • Video
  • Chi sono
  • I nostri Partner
  • Come degusta WinesCritic
  • Home
  • Racconti
  • Video
  • Chi sono
  • I nostri Partner
  • Come degusta WinesCritic
Degustazioni Racconti

Sassicaia 2018, il mito di Bolgheri compie 50 anni e produce il vino più elegante di sempre

  • By Raffaele Vecchione
  • On 10 Febbraio 2021
  • 0 Comments

Nell’anno di una ricorrenza davvero importante Tenuta San Guido è pronta a stupire il mondo con il vino più elegante mai prodotto : Sassicaia 2018.

Il 50esimo compleanno dell’unico vino prodotto a Bolgheri-Sassicaia, denominazione interamente compresa all’interno della proprietà della Famiglia Incisa della Rocchetta, porta una novità importante nella decisiva conversione stilistica in atto già da diversi anni.

L’opulenza completamente abbandonata lascia spazio a precisione d’esecuzione ed eleganza nel blend italo-internazionale più famoso al mondo che gioca con percentuali assai prossime al 85% di Cabernet Sauvignon e 15% di Cabernet Franc.

Sassicaia 2018 è una sensazionale conferma dell’operato dell’azienda sita a Livorno che da ormai 50 anni imbottiglia una poesia territoriale a cui pochi possono resistere.

È impressionante quanto sia preciso e vivace al naso mostrandosi diretto, schietto e privo di fronzoli.

L’attacco sensoriale puro che lascia esterrefatti a primo impatto si descrive con note poco comuni e decisamente accattivanti. Gioca su una leggera riduzione che non domina la scena principale ma emerge con il tempo nel calice.

L’annata mediterranea in Toscana ed in particolare a Bolgheri-Sassicaia si traduce nel bello autentico e verace di un vino profondo nel colore e al naso ma delicato e suadente al palato.

L’intrecciarsi di queste diverse sensazioni regala emozioni e pone altissima l’attenzione su questo millesimo molto diverso da quello a cui siamo stati abituati negli ultimi anni.

Tanta pioggia in inverno e l’arrivo di Burian hanno caratterizzato l’annata in inverno portando stabilmente per circa una settimana le temperature sotto lo zero gradi Celsius con valori compresi tra -2 e -5.

La primavera piovosa con temperature medie tipiche del periodo e l’estate calda solo nel mese di Luglio ha permesso una sana maturazione dei grappoli dopo una corretta fioritura ed allegagione.

Tanta pioggia anche tra il 14 ed il 15 Agosto periodo ricordato sempre per l’eccessiva afa ed il caldo torrido ma non in questo millesimo che da quelle date in poi non ha più manifestato caldo preoccupante.

Ottime escursioni termiche tra il giorno e la notte, quantità d’uva leggermente più basse delle previsioni (15% in meno rispetto al 2016) e meteo stabile nei primi giorni di Settembre hanno permesso la raccolta ritardata di 7-8 giorni, fenomeno che non capitava da diverso tempo.

Fermentazione spontanea in serbatoi di acciaio ed affinamento in barrique di legno nuove ed usate (circa i 2/3 nuove ed 1/3 usate) producono uno dei vini più belli mai degustati nella mia vita.

Sassicaia 2018 è bello, delicatamente intenso e incredibilmente moderno e si muove con un’eleganza che non avevo ancora avuto il piacere di incontrare nel mio percorso da critico di vino.

È un vino emozionante che sorprenderà negli anni per tenuta ed evoluzione.

Di seguito i commenti della degustazione di Tenuta San Guido Bolgheri-Sassicaia Sassicaia 2018:

Estremamente accattivante nel profilo sensoriale profondo e leggermente austero Sassicaia 2018 mostra complessità e tensione nel quadro aromatico mediterraneo figlio della splendida annata a Bolgheri-Sassicaia. I sentori di tiglio si fondono a note di sambuco e coriandolo impostando la scena principale solida e performante. Con il passare dei secondi nel calice il vino evolve descrivendo una bellezza di pochi purosangue nella vivacità elegante e leggermente snob di mallo di noce, foglie di tè verdi e noci sgusciate. La cornice intrigante che costituisce l’anima terziaria di un vino stratificato alterna l’opalescenza della sana riduzione perfettamente controllata a erbe mediterranee che ricordano la maggiorana, l’origano ed il prezzemolo. Al palato il vino è delicato e suadente e mostra un’estrazione perfetta dei componenti polifenolici. I tannini sono setosi ed accompagnano, fusi alla naturale acidità del vino, il sorso in progressione che senza timidezza ed incertezze chiude centrato e brillante. È preciso e succoso nella grazia di un giovane blend bordolese costituito da 85% Cabernet Sauvignon e 15% Cabernet Franc. Straordinario sin da subito Sassicaia 2018 sarà perfetto dal 2024 in poi. 

Raffaele Vecchione

Raffaele Vecchione è l'enologo critico di vini, che con passione e tenacia intende raccontare il territorio italiano, le regioni, le culture, le specialità tipiche e gastronomiche ed i personaggi più carismatici ed autentici di questo fantastico mondo.

View all posts by Raffaele Vecchione

0
0
Share:

Related Posts

  • Raffaele Vecchione
    In Racconti
  • 22 Giugno 2020

Sassicaia 2017, la nobiltà d’animo emerge nella difficile annata

La degustazione di Sassicaia 2017, un’ icona italiana nel mondo si è rivelata un successo nella grazia di un’annata non certo...
Read More
2 comments
1
  • Raffaele Vecchione
    In Racconti, Video
  • 30 Giugno 2019

Bolgheri 2016, un’annata travolgente.

Da sempre affascinato dal Mito Bolgheri è stato un grande piacere poter prendere parte alla degustazione di Bolgheri Superiore 2016 quest’anno...
Read More
0 comments
2

Post a comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous thumb
Previous Article
Le Volpi e l'Uva: L'enoteca di Firenze che regala emozioni
Next thumb
Next Article
Chianti Colli Fiorentini, il vino di Firenze tenta la carica alla modernità
Scroll
Su di noi

WinesCritic.com è il sito di comunicazione del vino italiano. L’idea principale è raccontare il nostro territorio, la nostra cultura ed i nostri fantastici vini, ricchi di storia ma allo stesso tempo moderni e proiettati verso il futuro.
Il mondo è grande e la nostra missione è rivelare ciò che ancora non è conosciuto.

Post recenti
  • Torti, l’eleganza del vino dal 191030 Aprile 2020
  • Sassicaia 2017, la nobiltà d’animo emerge nella difficile annata22 Giugno 2020
  • Il Trentino Alto Adige sfida il tempo nella forma scultorea dei suoi bianchi24 Giugno 2020
Contatti

WinesCritic.com è felice di degustare anche i tuoi vini, se vuoi farne parte o solo chiedere maggiori informazioni su come comunichiamo puoi scrivere a:

Email: info@winescritic.com

Privacy e cookie policy

Leggi qui la nostra informativa

Social
@2019 WinesCritic.com - Tutti i diritti sono riservati
Il sito Winescritic.com utilizza i cookie (tecnici e di profilazione, propri e di terze parti) per garantirti una migliore esperienza di navigazione e per offrirti, quando sei online, messaggi pubblicitari personalizzati in linea con le tue preferenze. Se selezioni "Continua" o accedi a qualunque contenuto presente sul nostro sito senza definire le tue scelte, acconsenti all'utilizzo di tutti i tipi di cookie. Per saperne di più sull'utilizzo dei cookie e sulla privacy policy seleziona invece "Info"ContinuaInfo