Oltrepò Pavese, quanta sostanza!

L’Oltrepò Pavese è stata una vera scoperta. L’areale vanta una superficie vitata di 13500 ettari e si estende unicamente nella provincia di Pavia in una zona collinare felice nel sud della Lombardia. La Liguria, il Piemonte e l’Emilia Romagna sono molto vicine e hanno influenzato nel tempo la cultura e la tradizione di questa zona […]

Vino Nobile di Montepulciano 2017, è nelle difficoltà che emergono i fuoriclasse

Davvero interessante la degustazione dei Vino Nobile di Montepulciano 2017 che ha mostrato differenti profili e stili nei produttori senesi. L’annata 2017 è stata una delle più difficili degli ultimi anni in Toscana ma territori come Montepulciano che hanno un’importante altitudine ed un’ottimale escursione termica tra il giorno e la notte hanno reagito indubbiamente bene […]

Chianti Classico 2018, pura essenza mediterranea nel calice

La Chianti Classico Collection stupisce ancora e fa registrare dei numeri impressionanti nell’edizione del 2020 con la presenza di 200 produttori, 740 etichette in degustazione, 50 sommelier ed oltre 300 giornalisti venuti da tutto il mondo per raccontare di quel sogno italiano firmato “Gallo Nero”.

Il binomio uomo-natura e l’importanza dell’annata

Ci sono aree di prestigio e di grande fascino dove l’espressione varietale si esprime a pieno ed ogni vino che si genera ha forma, carattere ed identità. Queste regioni viticole rappresentano l’eccellenza italiana nel mondo e stimolano i produttori a fare sempre di più per raggiungere la sublime qualità prodotta in tali zone.

Brunello di Montalcino 2015, la grande annata. Parte 2

È passato poco più di un mese dalla straordinaria manifestazione delle anteprime toscane che vede la chiusura del tour con il Benvenuto Brunello. Dopo aver assaggiato 88 Brunelli di Montalcino 2015 in anteprima a Dicembre 2019 abbiamo presenziato e concluso gli assaggi durante questa manifestazione che ben conferma le nostre impressioni iniziali: la 2015 a […]

Il Coronavirus si combatte con la testa ed un buon palato

Il Coronavirus sta mettendo in crisi l’economia globale. Non è mai stata una questione di dove fosse confinato e di chi fosse il diretto interessato anche se solo alcune settimane fa il problema non sembrava fosse nostro. Il problema c’è ed è mondiale visto e considerato che il contagio non si ferma ed i ceppi […]

Il Gutturnio, l’autoctono emiliano dalle nobili origini

Il Gutturnio rappresenta uno degli autoctoni meno conosciuti ed esplorati in Italia, malgrado sia stato tra i primi dieci vini a ricevere la DOC (Denominazione di origine controllata) nel 1967.  Nasce dall’assemblaggio di due uve la Barbera e La Croatina (o Bonarda) e rappresenta il fiore all’occhiello della viticoltura del Piacentino, dove recentemente i produttori […]