Chianti Classico 2018, pura essenza mediterranea nel calice

La Chianti Classico Collection stupisce ancora e fa registrare dei numeri impressionanti nell’edizione del 2020 con la presenza di 200 produttori, 740 etichette in degustazione, 50 sommelier ed oltre 300 giornalisti venuti da tutto il mondo per raccontare di quel sogno italiano firmato “Gallo Nero”.
Il binomio uomo-natura e l’importanza dell’annata

Ci sono aree di prestigio e di grande fascino dove l’espressione varietale si esprime a pieno ed ogni vino che si genera ha forma, carattere ed identità. Queste regioni viticole rappresentano l’eccellenza italiana nel mondo e stimolano i produttori a fare sempre di più per raggiungere la sublime qualità prodotta in tali zone.
Vernaccia di San Gimignano 2019, asfaltata la strada per il successo mondiale

Bisogna rompere gli schemi per produrre dei grandi bianchi e all’occorrenza essere disposti a sacrificare una parte importante di storia e di ” si è sempre fatto così” per ergersi a livelli mondiali.
Montefalco Sagrantino : Tre produttori a confronto nella sfida contro il tempo.

A Montefalco ho avuto l’opportunità di partecipare ad un’emozionante verticale che mi ha portato indietro nel tempo e dato modo di captare le sfumature dei grandi Sagrantino.
Brunello di Montalcino 2015, la grande annata. Parte 2

È passato poco più di un mese dalla straordinaria manifestazione delle anteprime toscane che vede la chiusura del tour con il Benvenuto Brunello. Dopo aver assaggiato 88 Brunelli di Montalcino 2015 in anteprima a Dicembre 2019 abbiamo presenziato e concluso gli assaggi durante questa manifestazione che ben conferma le nostre impressioni iniziali: la 2015 a […]
Il Coronavirus si combatte con la testa ed un buon palato

Il Coronavirus sta mettendo in crisi l’economia globale. Non è mai stata una questione di dove fosse confinato e di chi fosse il diretto interessato anche se solo alcune settimane fa il problema non sembrava fosse nostro. Il problema c’è ed è mondiale visto e considerato che il contagio non si ferma ed i ceppi […]
Il Gutturnio, l’autoctono emiliano dalle nobili origini

Il Gutturnio rappresenta uno degli autoctoni meno conosciuti ed esplorati in Italia, malgrado sia stato tra i primi dieci vini a ricevere la DOC (Denominazione di origine controllata) nel 1967. Nasce dall’assemblaggio di due uve la Barbera e La Croatina (o Bonarda) e rappresenta il fiore all’occhiello della viticoltura del Piacentino, dove recentemente i produttori […]
Enoturismo, conosciamo il vero valore di un tesoro?

“Per conoscere le altre culture è necessaria un’esperienza di degustazione dei cibi e dei vini tipici di quel territorio. Si tratta dell’obiettivo primario che il turista si pone, ovvero di esplorare e degustare cibi e bevande per poter vivere un’esperienza culinaria unica e specifica di una destinazione”.
Amarone 2016, Che Classe!

Felice di aver partecipato alla bell’iniziativa Anteprima Amarone 2016 abbiamo constatato che la potenza estrattiva nella denominazione regina del Veneto si è notevolmente ridotta e che in molti casi i vini tendono ad essere più secchi e con meno residuo zuccherino.
Diritto di Tappo, Diritto di Troppo?

Nel mondo anglosassone è ormai una consuetudine, negli USA è quasi una legge, ma in Italia è una pratica ancora poco conosciuta, nonché motivo di inesorabili controversie.Stiamo parlando della corkage fee, letteralmente tradotto in “diritto di tappo”, argomento che necessita sicuramente di più informazione e chiarezza.