Oltrepò Pavese, Il Metodo Classico traina la crescita con Pinot Nero di grande qualità

Barbera, Bonarda e Croatina divertono ma possono ancora crescere! Ultima degustazione in Consorzio, certamente non per importanza, è quella dell’Oltrepò Pavese.
Vino Rosa, che passione!

Anche quest’anno degustiamo i vini rosa italiani dedicando loro un articolo mirato. Di seguito l’articolo dettagliato per maggiori informazioni in merito alla tipologia : https://www.winescritic.com/vini-rosa-ditalia-un-vino-versatile-estremamente-accattivante-in-estate-i-migliori-12-secondo-winescritic-com/.
Vincenza Folgheretti Tasting : Produciamo vini identitari

“È più facile fare vini tecnicamente perfetti che straordinariamente identitari.” Con piacere rincontriamo Vincenza Folgheretti, enologo di grande spessore, per una degustazione dell’intero portafoglio delle aziende che segue. In degustazione 40 etichette differenti per comprendere la filosofia di consulenza ed il carattere delle diverse espressioni che realizza e che segue da ormai diversi anni. Il […]
Menzione “Pieve” a Montepulciano

Il Ministero approva il disciplinare A breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e l’iscrizione al Registro delle Denominazioni Europee. Prima annata la 2021 in uscita a gennaio 2025. Si potranno utilizzare solo uve di proprietà, da vigneti di almeno 15 anni di età e solo vitigni autoctoni con un invecchiamento di almeno 3 anni.
Chianti Classico 2021, l’annata resta fresca e vibrante, il millesimo 2017 è scuola per i produttori che non ripetono l’errore

Sono oltre 300 i vini degustati e recensiti per le degustazioni di WinesCritic.com presso la sede del Consorzio Chianti Classico sita in loc. Sambuca a Tavarnelle Val di Pesa.
Degustazione con Maurizio Saettini, consulente di grande preparazione tecnica e competenza

Con piacere prosegue l’appuntamento annuale che ci vede degustare alcuni dei tanti progetti raccontati da consulenti esterni di fama nazionale ed internazionale.
Osmosi, Un’esperienza autentica, in un luogo incantevole, senza tempo, tra le vigne di Montepulciano

Osmosi è il ristorante da scegliere per vivere esperienze multisensoriali ed animare ricordi spesso assopiti dall’incessante correre del tempo.
Linea Redi vecchie annate, il livello più alto di produzione di Vecchia Cantina di Montepulciano mostra carattere e propensione all’invecchiamento

Vecchia Cantina di Montepulciano, fondata nel 1937, oggi conta circa 400 soci che hanno come comune obiettivo quello di produrre, con passione e rispetto del territorio, vini di qualità sempre maggiore ad un prezzo accessibile.
Pietradolce Archineri 2010, Etna strepitoso in gran forma. Il Nerello che conferma le grandi aspettative

Archineri 2010 è un vino Grandioso, stupefacente. Nasce nel Versante Nord dell’Etna in Contrada Rampante, una delle più alte e vocate del territorio etneo. Il Vino è un Nerello Mascalese in purezza, di solida bellezza, prodotto a 900 metri sul livello del mare su terreni sabbiosi ricchi di scheletro. Il naso di Archineri nel millesimo […]
Rosso di Montepulciano 2021, un’annata contratta e concentrata, interpretata in chiave moderna dai poliziani

Il Rosso di Montepulciano è un vino vibrante, teso, freschissimo che si esalta in annate con buona acidità totale e tannini maturi seppur leggermente rustici e rigidi.