Punteggi e Note di Degustazione
Clicca il Bottone Arancione per avere accesso a tutti i vini degustati.
Attraverso la ricerca dei singoli campi sarà possibile scaricare e condividere Punteggi e Note di Degustazione di oltre 27000 vini recensiti.
Non trovi il vino recensito?
Effettua la ricerca nel nostro database
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI

Tamburini: la storia di un’azienda vinicola, in due territori prestigiosi.
L’azienda agricola Tamburini ha origini molto lontane; nel 1890, il bisnonno della famiglia, Franco, piantò le prime viti nell’areale del Chianti ed iniziò così la

Poderi Luigi Einaudi: storia di quattro generazioni e di una visionaria Famiglia.
Parliamo di una realtà che affonda le sue origini già nel 1897 e che ad oggi possiede vigneti in diversi comuni: Neive, Barolo, Monforte d’Alba,

Poderi Aldo Conterno: da una lunga tradizione vinicola, un successo senza tempo.
Ci troviamo nel comune di Monforte d’Alba in località Bussia, in cui, con l’acquisto della tenuta “Favot” ha origine l’azienda Poderi Aldo Conterno. La storia

Pasetti vini: una famiglia di lunga tradizione vinicola.
Ci troviamo in Abruzzo, in una delle regioni più verdi d’Italia, qui, già in epoca borbonica la Famiglia Pasetti lavorava le uve. Ma è intorno

Barolo 2021, potente, vibrante, emozionante
Un millesimo concreto di grande profondità. Lasciato ormai alle spalle il Barolo 2020, elegante, leggiadro, al limite del fragile su alcune espressioni; il Barolo 2021

Bordeaux 2022 : Un’annata ricca e concentrata con tanta materia
Un’annata che sarà ricordata certamente per molto tempo che si aggiunge alle migliori degli ultimi vent’anni. Ad inizio Dicembre 2024, ospiti di due importanti Négociant,

Tenuta Larnianone: vini semplicemente complessi che con genuinità lasciano il segno fin da subito.
Già nel 2022 abbiamo parlato della tradizione che contraddistingue Tenuta Larnianone in questo articolo: https://www.winescritic.com/un-piccolo-pezzetto-di-storia-nato-tra-le-colline-senesi-questa-e-tenuta-larnianone/ È doveroso però riportare anche le ultime degustazioni dei vini

Le Marche, il Verdicchio e non solo: un potenziale ancora da esprimere appieno.
Articolo di Letizia Porcini In un periodo impegnativo per le cantine, con il Natale alle porte, siamo approdati in territorio marchigiano per dare avvio a

Nals Margreid, valore alla diversità.
L’Azienda Vinicola Nals Margreid ha radici profonde nella storia e nella cultura dell’Alto Adige, una regione rinomata per la sua bellezza paesaggistica e per la

Top 100 nel 2024. I Migliori vini secondo WinesCritic.com.
Un anno particolarmente intenso sta per volgere al termine. Come prassi siamo in ufficio per stilare la nostra Top 100 prima di augurare a tutti