• Home
  • Racconti
  • Video
  • Chi sono
  • I nostri Partner
  • Come degusta WinesCritic
  • Home
  • Racconti
  • Video
  • Chi sono
  • I nostri Partner
  • Come degusta WinesCritic
Racconti Video

Barolo Masterclass, al debutto la comunicazione semplice e diretta di WinesCritic.com

  • By Raffaele Vecchione
  • On 3 Luglio 2020
  • 0 Comments

Al via le Masterclass di WinesCritic.com che trova nell’Osteria dell’Oca Satolla il luogo perfetto per raccontare grandi vini a tutti gli amanti dell’ Italia in un Bicchier Divino.

Al termine della Masterclass spazio per la conoscersi meglio e discutere insieme a professionisti del settore dei vini in degustazione gustando il menù fisso proposto dall’Oca Satolla.

Il Nebbiolo ed il Barolo sono stati i protagonisti di questa priva avventura che ha visto un sold out al debutto con 50 presenze tra appassionati del settore, sommelier Ais ed assaggiatori Onav.

Ospiti speciali in questa prima degustazione Stefano Mearini e Rossella Poponi proprietari dell’enoteca Charleston ad Arezzo, punto di riferimento per gli amanti dei grandi vini nella provincia più ad est della regione Toscana.

Sono più di 6000 le etichette esposte nell’enoteca aretina nata ormai più di 40 anni fa, che spaziano dai grandi e prestigiosi brand toscani a vini provenienti da tutta la penisola italiana.

Tre i produttori raccontati durante la serata che in modo diverso hanno brillato nel calice per emozionare tutti i presenti.

Agricola Marrone Barolo Pichemej 2015, Mauro Sebaste Barolo Cerretta 2016 e Mauro Molino Barolo Conca 2016.

Le tre etichette in degustazione sono state scelte per qualità dopo i Tasting conclusi in ufficio.

Non potevamo partire meglio e raccontare tanta differenza nei diversi prodotti.

Il Pichemej di Agricola Marrone è un blend di vigne di comuni diversi.

Dalla zona di Bussia nel comune di Barolo e dalla zona di Santa Maria nel comune di La Morra si produce questo vino di solida qualità il cui nome si deve all’espressione in dialetto piemontese che tradotta significa Più Che Meglio.

Il nonno di Denise, Valentina e Serena diversi anni fa unendo queste parcelle ne risultò molto colpito dalla qualità ottenuta e per questo non era solo buono ma era Pichemej!

Il Cerretta di Mauro Sebaste, una delle MGA più in auge in questi ultimi anni proviene dalla vinificazione delle uve di due vigne situate a diverse altitudini ovviamente provenienti dalla sola MGA Cerretta sita nel comune di Serralunga d’Alba.

Abbiamo concluso la degustazione con Mauro Molino Barolo Conca 2016, una delle più piccole MGA presenti nel comune di La Morra. Un single Vineyard di meno di mezzo ettaro dal quale si producono circa 3000 bottiglie.

Macerazione breve sulle bucce e gentilezza durante la vinificazione producono un vino di grande prestigio in cui il carattere agrumato prende il sopravvento nell’energia sensoriale del nebbiolo purosangue.

Un breve video realizzato durante la serata, pronti e carichi per migliorarci e fare sempre di più :

Barolo Masterclass: Sold Out alla prima uscita.

Raffaele Vecchione

Raffaele Vecchione è l'enologo critico di vini, che con passione e tenacia intende raccontare il territorio italiano, le regioni, le culture, le specialità tipiche e gastronomiche ed i personaggi più carismatici ed autentici di questo fantastico mondo.

View all posts by Raffaele Vecchione

1
0
Share:

Related Posts

  • Raffaele Vecchione
    In Racconti, Video
  • 31 Dicembre 2020

Bye Bye 2020, ora ripartiamo insieme

Il 2020 sta per volgere al termine e come ogni anno ci ritroveremo al conto alla rovescia aspettando il nuovo millesimo....
Read More
0 comments
0
  • Raffaele Vecchione
    In Degustazioni, Racconti, Video
  • 14 Luglio 2020

Barolo 2016, classicismo ed arte si fondono alla ricerca della perfezione

La degustazione dei Barolo 2016 ha mostrato profili sensoriali fragranti ed armonici nella pienezza dell’equilibrio gustativo di un’annata classica ben interp
Read More
0 comments
1
  • Raffaele Vecchione
    In Racconti
  • 1 Giugno 2020

Oca Satolla, l’Osteria che ha il profumo di casa

Riuscire a trasmettere in un piatto semplice ma complesso e gustoso al tempo stesso, passione, amore, professionalità ed esperienza è un...
Read More
0 comments
1
  • Raffaele Vecchione
    In Racconti
  • 22 Aprile 2020

Mauro Molino, il Barolo di chi ci ha sempre creduto

Mauro Molino è la storia di un produttore che investe su se stesso. Mauro Molino è la storia di come si...
Read More
0 comments
3

Post a comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous thumb
Previous Article
Barone Ricasoli, la storia non è mai stata così moderna
Next thumb
Next Article
Riecine, la qualità dell'artigianato italiano nel riflesso gioioso del Sangiovese
Scroll
Su di noi

WinesCritic.com è il sito di comunicazione del vino italiano. L’idea principale è raccontare il nostro territorio, la nostra cultura ed i nostri fantastici vini, ricchi di storia ma allo stesso tempo moderni e proiettati verso il futuro.
Il mondo è grande e la nostra missione è rivelare ciò che ancora non è conosciuto.

Post recenti
  • Torti, l’eleganza del vino dal 191030 Aprile 2020
  • Sassicaia 2017, la nobiltà d’animo emerge nella difficile annata22 Giugno 2020
  • Il Trentino Alto Adige sfida il tempo nella forma scultorea dei suoi bianchi24 Giugno 2020
Contatti

WinesCritic.com è felice di degustare anche i tuoi vini, se vuoi farne parte o solo chiedere maggiori informazioni su come comunichiamo puoi scrivere a:

Email: info@winescritic.com

Privacy e cookie policy

Leggi qui la nostra informativa

Social
@2019 WinesCritic.com - Tutti i diritti sono riservati
Il sito Winescritic.com utilizza i cookie (tecnici e di profilazione, propri e di terze parti) per garantirti una migliore esperienza di navigazione e per offrirti, quando sei online, messaggi pubblicitari personalizzati in linea con le tue preferenze. Se selezioni "Continua" o accedi a qualunque contenuto presente sul nostro sito senza definire le tue scelte, acconsenti all'utilizzo di tutti i tipi di cookie. Per saperne di più sull'utilizzo dei cookie e sulla privacy policy seleziona invece "Info"ContinuaInfo