Rocca di Castagnoli, il progetto della Famiglia Calì a Gaiole in Chianti

La Rocca di Castagnoli è una fortezza medievale costruita nel X secolo situata a Gaiole in Chianti, terra del Chianti Classico.
Chianti Classico Connection, Anteprima 2021. Il valore del digitale, la crescita del primo quadrimestre e l’arrivo della Chianti Classico Card

A causa della pandemia mondiale la Chianti Classico Collection quest’anno si trasforma in Chianti Classico Connection e presenta i vini in digitale in 5 Capitali del Mondo.
Carpineta Fontalpino, due Single Vineyard raccontano il terroir di Montaperti

Siamo in Toscana ed in particolare modo a Montaperti, teatro di una delle battaglie più importanti del medioevo durante la quale le truppe ghibelline capeggiate da Siena sconfissero quelle guelfe capeggiate da Firenze ed è qui che nasce l’azienda agricola Carpineta Fontalpino.
Riecine, la qualità dell’artigianato italiano nel riflesso gioioso del Sangiovese

Acquistata nel 1971 da John Dunkley e sua moglie Palmina Abbagnano, Riecine era un appezzamento di soli 1,5 ettari di proprietà del monastero di Badia a Coltibuono.
Barone Ricasoli, la storia non è mai stata così moderna

Siamo a Gaiole nel cuore del Chianti Classico, in particolare modo in Località Brolio nella bellissima provincia di Siena ed è qui che sorge l’azienda più rappresentativa del Chianti Classico: Barone Ricasoli.
Chianti Classico World: Tutti i vini Degustati. Brilla la Riserva 2017, emoziona la Gran Selezione 2016

Terminate le degustazioni del Gallo Nero, una delle Denominazioni più conosciute in Italia e all’esterno, è stato sorprendente il livello qualitativo mostrato dai diversi produttori anche nel difficile millesimo 2017.
Chianti Classico 2018, pura essenza mediterranea nel calice

La Chianti Classico Collection stupisce ancora e fa registrare dei numeri impressionanti nell’edizione del 2020 con la presenza di 200 produttori, 740 etichette in degustazione, 50 sommelier ed oltre 300 giornalisti venuti da tutto il mondo per raccontare di quel sogno italiano firmato “Gallo Nero”.
Enoturismo, conosciamo il vero valore di un tesoro?

“Per conoscere le altre culture è necessaria un’esperienza di degustazione dei cibi e dei vini tipici di quel territorio. Si tratta dell’obiettivo primario che il turista si pone, ovvero di esplorare e degustare cibi e bevande per poter vivere un’esperienza culinaria unica e specifica di una destinazione”.
Le Filigare, il cuore del cuore del Chianti Classico

In Toscana si sa, è facile trovare luoghi che trasmettono pace e armonia, ma poche sono le chicche che riescono a fondere queste caratteristiche paesaggistiche con l’ottima qualità dei prodotti che lavorano. Una di queste è l’azienda Le Filigare situata nel cuore del Chianti, tra Siena e Firenze.
Chianti Classico 2015 e 2016: L’eccellenza italiana in doppia interpretazione

Il Chianti Classico è una denominazione che da anni porta l’eccellenza italiana nel mondo ed è sinonimo di garanzia ed infinite certezze. Si districa nelle province di Firenze e Siena in numerosi comuni tra i quali non possiamo non citarne alcuni di fama ormai mondiale quali Greve, Castelnuovo Berardenga, Gaiole, Radda e Castellina.