Enoturismo, conosciamo il vero valore di un tesoro?

“Per conoscere le altre culture è necessaria un’esperienza di degustazione dei cibi e dei vini tipici di quel territorio. Si tratta dell’obiettivo primario che il turista si pone, ovvero di esplorare e degustare cibi e bevande per poter vivere un’esperienza culinaria unica e specifica di una destinazione”.
Amarone 2016, Che Classe!

Felice di aver partecipato alla bell’iniziativa Anteprima Amarone 2016 abbiamo constatato che la potenza estrattiva nella denominazione regina del Veneto si è notevolmente ridotta e che in molti casi i vini tendono ad essere più secchi e con meno residuo zuccherino.
Diritto di Tappo, Diritto di Troppo?

Nel mondo anglosassone è ormai una consuetudine, negli USA è quasi una legge, ma in Italia è una pratica ancora poco conosciuta, nonché motivo di inesorabili controversie.Stiamo parlando della corkage fee, letteralmente tradotto in “diritto di tappo”, argomento che necessita sicuramente di più informazione e chiarezza.
WinesCritic.com nel 2019

WinesCritic.com fondata il 24 Maggio 2019 si pone come obbiettivo principale la sana comunicazione dei vini italiani in Italia e all’estero. In 7 mesi abbiamo degustato centinaia di vini e visitato buona parte d’Italia per raccontare “l’Italia in un Bicchier Divino”. Qualità importante in tutte le regioni con la Toscana che si distingue per la […]
Brunello di Montalcino 2015, la grande annata

Siamo pronti a vedere qualcosa di straordinario nella bellezza e nella qualità dei Brunello di Montalcino 2015 e aspettiamo con ansia la loro uscita sul mercato. Ogni vino prodotto supera gli standard qualitativi a cui siamo stati abituati finora principalmente per la qualità organolettica e sensoriale delle uve e l’impostazione dolce e soffice nelle estrazioni […]
I Migliori 100 Vini d’Italia

La penisola italiana continua a regalare emozioni nel mondo del vino producendo vini eleganti e di estrema precisione, amati ed apprezzati in tutto il mondo. Quest’anno abbiamo visitato personalmente 12 regioni e più di 50 produttori per poter raccontare ai nostri lettori nella forma più semplice ed autentica cosa succede in Italia e quali sono […]
Barolo 2015 e Barbaresco 2016, indiscutibile qualità

Ritornati dalla prima esperienza in Langa che ha visito WinesCritic.com visitare 19 produttori ed esplorare in lungo e in largo il territorio piemontese, abbiamo stilato la nostra personale classifica con i vini da noi preferiti per stile, classe e precisione d’esecuzione. Di grande interesse entrambe le denominazioni tra le più blasonate d’Italia con la degustazione […]
Vernaccia di San Gimignano, bella l’essenza dei vini ma meglio senza legno

Di origine Pliocenica, San Gimignano è al giorno d’oggi un comune che si colloca al Nord-Ovest di Siena con altitudini tra i 200 ed i 400 metri sul livello del mare. Con terreni ricchi di tufo e di sabbie e poveri di scheletro e di argille è un territorio perfetto per la crescita della vite […]
Matera, fascino e storia

Matera, capitale europea per la cultura nel 2019, è molto più di questo. È l’intrecciarsi di miti e leggende, è la fusione di popoli di origini e culture differenti, è l’espressione autentica e ancora grezza di quel Sud Italia che cela fascino e mistero a cui è impossibile resistere. Nominata Patrimonio dell’Unesco nel lontano 1993 […]
Tenuta Mara, l’eccellenza made in Romagna

Tenuta Mara è la visione di un uomo dalla storia incredibile ed un progetto di concretizzazione dei sogni che spesso se ci credi fino in fondo si avverano. Nasce sulle colline riminesi, a San Clemente, piccolo borgo di 6000 abitanti, una delle aziende più belle che io abbia mai visitato che sposa integralmente e in […]