
Barolo 2019, il millesimo solido convince in anteprima ed apre la strada a 3 annate davvero importanti.
Di ritorno da un viaggio in Langa estremamente affascinante abbiamo degustato circa 170 vini prodotti nell’area del Barolo e del Barbaresco.
Di ritorno da un viaggio in Langa estremamente affascinante abbiamo degustato circa 170 vini prodotti nell’area del Barolo e del Barbaresco.
Si concludono le degustazioni di WinesCritic.com con oltre 4500 vini recensiti nel 2022.
Mercoledì 26 Ottobre abbiamo condotto una Masterclass a New York per meglio raccontare il potenziale di una terra ricca di storia e viticoltura : l’Oltrepò
Fondata nel 1971 l’azienda compie 51 anni. È una storia di valori e grande lavoro da sempre coltivata in quello che è diventato un tempio
Un cuore diviso nei tre amori della sua vita : la Toscana, la Sicilia, ed i Genitori. Questo è Giodo. Questo è il sunto dell’appuntamento
L’annata 2018 a Montalcino è senza ombra di dubbio un’annata che crescerà nel tempo.
Il Friuli Venezia Giulia è una regione che negli anni ha raccontato a pieno le sue mille sfaccettature.
Nuova vita per questa piccola realtà nel cuore delle campagne aretino-senesi, passione e dedizione sono gli elementi che la rendono una piccola perla.
Il Veneto è una regione d’Italia in cui si producono vini potenti e strutturati di notevole lunghezza.
Pochi più di 80 vini in degustazione sono stati recensiti quest’anno per 4 regioni del Sud Italia : Molise, Calabria, Puglia e Basilicata.
WinesCritic.com è il sito di comunicazione del vino italiano. L’idea principale è raccontare il nostro territorio, la nostra cultura ed i nostri fantastici vini, ricchi di storia ma allo stesso tempo moderni e proiettati verso il futuro.
Il mondo è grande e la nostra missione è rivelare ciò che ancora non è conosciuto.
WinesCritic.com è felice di degustare anche i tuoi vini, se vuoi farne parte o solo chiedere maggiori informazioni su come comunichiamo puoi scrivere a:
Email: rv@winescritic.com
Privacy e cookie policy