
Brunello di Montalcino 2017, la maestria dei produttori viene fuori nel difficile millesimo
Non è tutto oro quel che luccica come non è di certo tutta da dimenticare la produzione di vino nell’annata 2017.

Non è tutto oro quel che luccica come non è di certo tutta da dimenticare la produzione di vino nell’annata 2017.

Si concludono le degustazioni nel 2021 con 4483 etichette recensite del Bel Paese. Brilla la Toscana con 80 etichette nella Top100 grazie a due annate

È passato poco più di un mese dalla prima edizione di Bolgheri Divino, resta ancora nitida nella mente l’emozione e il carattere di un evento

Il 29 Settembre è un celebre titolo di una canzone di Mogol e Battisti ma è anche il giorno scelto per aprire le porte ai

Oreno compie 20 anni ed una verticale epica condotta da Gabriele Gorelli e Luca Gardini, ripercorre le fasi di questo mito, ormai conosciuto in tutto

Il Bolgheri Rosso è l’ultimo vino nato in casa Le Macchiole.

Nel 1961 diciassette lungimiranti agricoltori si unirono per fondare la prima cooperativa di Agricoltori in Chianti Classico con il nome di Agricoltori del Chianti Geografico.

Suvereto è uno dei borghi più belli d’Italia e qui si sta per scrivere un romanzo dal fascino indubbio con storie di piccoli e grandi

La Maremma Toscana ha un cuore grande, un polmone verde ed una moltitudine di paesaggi che si estendono dalle colline fino al mare.

Le storie della Campania nell’edizione 2021 danno il benvenuto alla stampa in una cornice spettacolare: Agerola.
WinesCritic.com è il sito di comunicazione del vino italiano. L’idea principale è raccontare il nostro territorio, la nostra cultura ed i nostri fantastici vini, ricchi di storia ma allo stesso tempo moderni e proiettati verso il futuro.
Il mondo è grande e la nostra missione è rivelare ciò che ancora non è conosciuto.
WinesCritic.com è felice di degustare anche i tuoi vini, se vuoi farne parte o solo chiedere maggiori informazioni su come comunichiamo puoi scrivere a:
Email: rv@winescritic.com
Privacy e cookie policy