La Paulée d’Autunno a Montalcino. Prima edizione a Castelnuovo dell’Abate presso Podere le Ripi

Non è Meursault e non è New York il posto scelto per la Prima Paulée di Montalcino bensì Castelnuovo dell’Abate nell’azienda Podere le Ripi.
Top 100 nel 2021. Brilla la Toscana con 80 etichette in classifica

Si concludono le degustazioni nel 2021 con 4483 etichette recensite del Bel Paese. Brilla la Toscana con 80 etichette nella Top100 grazie a due annate straordinarie a Montalcino 2015 e 2016. Il 2021 è stato infatti il millesimo in cui sul mercato sono stati venduti il Brunello di Montalcino 2016 ed il Brunello di Montalcino […]
Bolgheri Divino, l’anteprima del millesimo 2019 sul viale dei cipressi più bello del mondo

È passato poco più di un mese dalla prima edizione di Bolgheri Divino, resta ancora nitida nella mente l’emozione e il carattere di un evento perfettamente riuscito.
Nasce il Digital Wine Master, i professionisti del vino professori in digitale nella visione di Emanuele Trono e Stefano Quaglierini

Classe 1992 Emanuele e classe 1995 Stefano hanno creato la Digital Wine Master, il primo master digitale dedicato al mondo del vino.
Varramista, verticale di 15 annate a Montopoli nella Tenuta della Famiglia Piaggio-Agnelli

Il 29 Settembre è un celebre titolo di una canzone di Mogol e Battisti ma è anche il giorno scelto per aprire le porte ai giornalisti di Fattoria Varramista a Montopoli, territorio in provincia di Pisa tra la Valdarno e la Valdera.
Oreno compie 20 anni. Epica la verticale al Mandarin Oriental di Milano che ne conferma la cifra stilistica sartoriale dell’azienda aretina

Oreno compie 20 anni ed una verticale epica condotta da Gabriele Gorelli e Luca Gardini, ripercorre le fasi di questo mito, ormai conosciuto in tutto il mondo.
Le Macchiole Bolgheri Rosso, Verticale dalla prima annata di un vino dalle grandi responsabilità

Il Bolgheri Rosso è l’ultimo vino nato in casa Le Macchiole.
I Terzieri, il nuovo progetto di Geografico prodotto con uve dai comuni di Castellina, Radda e Gaiole

Nel 1961 diciassette lungimiranti agricoltori si unirono per fondare la prima cooperativa di Agricoltori in Chianti Classico con il nome di Agricoltori del Chianti Geografico.
Le Caggiole e Asinone : I due gioielli rari di Poliziano prodotti su suoli diversi

La collina di Montepulciano nasce dall’evoluzione paleogeografica della provincia di Siena durante il Pliocene. Le aree al di sotto della superficie del mare si sono sollevate creando un alto morfologico corrispondente alla zona di Montepulciano durante il periodo di Pliocene Inferiore.
Suvereto Wine, l’associazione di produttori pronta per fondare il Consorzio

Suvereto è uno dei borghi più belli d’Italia e qui si sta per scrivere un romanzo dal fascino indubbio con storie di piccoli e grandi produttori uniti per raccontare un territorio.